La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Tutte senza nome
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Semi e Semine
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Mar 29 Lug 2014, 11:37   Oggetto: Tutte senza nome
Drusola Mar 29 Lug 2014, 11:37
Rispondi citando

Ho ripichettato qualche semina e, con grande rammarico, ho scoperto che i numeri identificativi sui vasetti si erano cancellati, così ho perso tutte le info sulle semine. Non so se ricordate il ciotolone stipato di gymno... anche li tutto perso. Per le specie non penso sarà difficile riconoscerle, avendo il foglio di quello che ho seminato, ma per i field number credo sarà impossibile; per molte specie avevo seminato più FN diversi... peccato!

Queste erano soprattutto Coryphantha e Thelocactus più qualche intruso

  visione d'insieme
    cory
   
   
   
   
   
   
    anche le mammi hanno perso il "pedigree"

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20845
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 29 Lug 2014, 11:49   Oggetto:
Gianna Mar 29 Lug 2014, 11:49
Rispondi citando

Ma saranno ugualmente stupende Sorriso
Ne so qualcosa pure io di etichette sparite: ho tante piante di Adenium che hanno avuto l'etichetta mangiata nientemeno che dalle lumache all'epoca della semina ... Tutti ibridi con fiori particolari ... Comunque per me alla fine nessun problema: infatti stanno fiorendo uno dopo l'altro, ma di particolarità ne vedo solo una: i fiori sono tutti uguali Molto arrabbiato Molto arrabbiato Molto arrabbiato


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mar 29 Lug 2014, 12:00   Oggetto:
Edus Mar 29 Lug 2014, 12:00
Rispondi citando

Noooo che peccato!!
Questa è una delle cose che tempo di più, perdere il cartellino o peggio ancora invertirlo è una cosa che non posso sopportare.
E' vero che se una pianta è bella, è bella con o senza cartellino .... però sapere che aveva un nome ed averlo smarrito è per me impensabile.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Mar 29 Lug 2014, 12:02   Oggetto:
Drusola Mar 29 Lug 2014, 12:02
Rispondi citando

si, per me son belle uguali, però, quando regalerò le eccedenze mi sarebbe piaciuto dare tutte le info! Già ne ho date via alcune e purtroppo erano tutte senza nome!

Non dirmi così sugli Adenium, ne ho seminato qualcuno anche io con fiori particolari! Se sopravviveranno spero di non avere fiori tutti uguali!!!

  molti smilzi e qualche ciccione. Non ho avuto il coraggio di cimarli per farli ramificare e ingrossare...

Top
Profilo Invia messaggio privato
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Mar 29 Lug 2014, 12:05   Oggetto:
Drusola Mar 29 Lug 2014, 12:05
Rispondi citando

Edus ha scritto:
Noooo che peccato!!
Questa è una delle cose che tempo di più, perdere il cartellino o peggio ancora invertirlo è una cosa che non posso sopportare.
E' vero che se una pianta è bella, è bella con o senza cartellino .... però sapere che aveva un nome ed averlo smarrito è per me impensabile.


ho notato quanto ci tieni alla corretta identificazione quando posti le tue mammi!

Ora ho cambiato sistema e metto nel vasetto un cartellino con numero scritto a matita. Quelle di questo inverno sono ancora perfette, speriamo bene. Anche per le mammi appena seminate ho adottato questo sistema

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20845
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 29 Lug 2014, 12:07   Oggetto:
Gianna Mar 29 Lug 2014, 12:07
Rispondi citando

Very Happy Sai, con gli ibridi non sai mai cosa ci salta fuori, ma cavolo, tutti uguali? Nemmeno uno con almeno una sfumatura diversa? I più rachitici sono ancora indietro, chissà, forse succederà a loro come al brutto anatroccolo ... ? Sorriso (talmente bruttini che non ho nemmeno avuto il coraggio di regalare ...)


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Mar 29 Lug 2014, 12:16   Oggetto:
Drusola Mar 29 Lug 2014, 12:16
Rispondi citando

coi semi possono fare quello che vogliono, prima che uno se ne accorge passano anni. Come quando compravo semi di cultivar di astro, me ne fosse nato uno diverso da un myriostigma normale Very Happy ( con alcune eccezioni per i semi di provenienza "sicura"! )

Top
Profilo Invia messaggio privato
Stefy
Master
Master


Registrato: 01/06/14 17:35
Età: 42
Messaggi: 1266
Residenza: Roma

Inviato: Mar 29 Lug 2014, 12:57   Oggetto:
Stefy Mar 29 Lug 2014, 12:57
Rispondi citando

...Drusola, ma sono deliziose LOL troppo belle!!!
Alcune domande Esatto ...
Quanto tempo hanno???
E per ripicchettare hai usato solo pomice???
Forse per facilitare la crescita di un buon apparato radicale Dubbioso ???
Complimentoni Very Happy !!!


_________________
--la fantasia e' piu' importante della conoscenza--cit. Albert Einstein--
Top
Profilo Invia messaggio privato
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Mar 29 Lug 2014, 13:12   Oggetto:
Drusola Mar 29 Lug 2014, 13:12
Rispondi citando

dovrebbero avere circa un anno e mezzo!
non è pomice, è zeolite ( ma recentemente alcune le ho messe in sola pomice e in passato ho seminato in sola pomice con ottimi risultati )
Io uso solo terricio minerale, quindi niente terra, per tutte le mie piante, grandi o piccole. Mi trovo meglio, le radici sono pulite e facilmente districabili quando rinvaso. Ovviamente concimo per dargli nutrimento.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mar 29 Lug 2014, 14:31   Oggetto:
Edus Mar 29 Lug 2014, 14:31
Rispondi citando

Daniela, ti volevo fare una domanda sul substrato: visto che tu hai usato a lungo sia la pomice che la zeolite, quali differenze hai notato e soprattutto quale privilegi? Sia in rapporto alla semina che alla normale coltivazione.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Mar 29 Lug 2014, 14:54   Oggetto:
Drusola Mar 29 Lug 2014, 14:54
Rispondi citando

Emanuela Razz

Nelle semine ho notato che la pomice tende a favorire la formazione di alghe in superficie mentre la zeolite molto meno. E la pomice è un po' meno stabile essendo più leggera. Come sviluppo delle piantine invece non ho notato differenze.
Anche tra le piante adulte sinceramente non ho notato grosse variazioni ma considera che non è poi così tanto che uso la zeolite, due anni. Le radici sono ugualmente sviluppate con molti capillari in entrambi i casi. Magari con gli anni potrò notare delle differenze ma per ora non posso esserti molto d'aiuto Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mar 29 Lug 2014, 16:01   Oggetto:
Edus Mar 29 Lug 2014, 16:01
Rispondi citando

Grazie Daniela Very Happy Very Happy .... chissà perché ero convinto ti chiamassi Daniela!
Comunque, Emanuela, la pomice ha molti aspetti positivi e sicuramente le piante ne traggono beneficio, senza stare ad elencare i numerosi vantaggi, ne abbiamo già parlato tante volte, ha però un unico grossissimo difetto: nell'annaffiatura è una tragedia, bisogna avere un'accortezza e una pazienza infinita, altrimenti vola da tutte le parti, oppure galleggia e fuoriesce dai vasi.
Quando però hai da annaffiare 600 piante, non puoi stare a centellinare l'acqua, aspettando che scenda lentamente, non ho tutto questo tempo, purtroppo!!!
Ecco perché cercavo un materiale alternativo con le medesime caratteristiche. ma leggermente più pesante!!
Il problema, come la solito, è che già è stata una tragedia trovare la pomice della giusta pezzatura da queste parti, figurati la zeolite, sarà un'avventura.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Mar 29 Lug 2014, 16:26   Oggetto:
Drusola Mar 29 Lug 2014, 16:26
Rispondi citando

in questo si, la zeolite è migliore, è più pesante. Per la pezzatura, quella che trovo io ( la compro su ebay in realtà ) è di granulometria abbastanza piccola, infatti la setaccio e la parte più piccola ( 1-2 mm ) la uso per le semine. Il resto è sui 3-4 mm. Di più grande non ne ho trovata; per questo, quest'anno, ho fatto dei mix di zeolite pomice e akadama.
In più ora ho visto che il prezzo è aumentato ( e già non era economica ) quindi dovrò trovare alternative.
Ho visto che il tizio di ebay ( quello che vende inerti anche alla festa del cactus ) vende anche una zeolite di pezzatura maggiore mista a pomice

http://www.ebay.it/itm/ZEOLITE-3-7-28-Kg-33-lt-CONCIME-PIANTE-GRASSE-CACTUS-/270686103281?pt=Fertilizzanti_e_Insetticidi&hash=item3f062626f1&_uhb=1

ma non ho capito se è un semplice mescolamento di due inerti distinti o è una zeolite con inclusioni di pomice all'interno. Comunque credo che la proverò, il prezzo è senza dubbio più basso, 28 kg per 11 euro invece di 20 ( prima costava 16! )

Top
Profilo Invia messaggio privato
Stefy
Master
Master


Registrato: 01/06/14 17:35
Età: 42
Messaggi: 1266
Residenza: Roma

Inviato: Mar 29 Lug 2014, 18:27   Oggetto:
Stefy Mar 29 Lug 2014, 18:27
Rispondi citando

...grazie Drusola (Emanuela Very Happy )!!!
Quindi usi 100% di inerti, in questo caso zeolite, anche per le adulte, dando un po' di concime...interessante Esatto ...
Altra esperienza di coltivazione che in futuro proverò Esatto !!!
Per un paio di anni passo...ho già fatto tutti i rinvasi Razz ...


_________________
--la fantasia e' piu' importante della conoscenza--cit. Albert Einstein--
Top
Profilo Invia messaggio privato
happy feet
Master
Master


Registrato: 25/10/13 10:25
Messaggi: 1219
Residenza: prov. TV

Inviato: Mar 29 Lug 2014, 20:30   Oggetto: Re: Tutte senza nome
happy feet Mar 29 Lug 2014, 20:30
Rispondi citando

Drusola ha scritto:
Ho ripichettato qualche semina e, con grande rammarico, ho scoperto che i numeri identificativi sui vasetti si erano cancellati, così ho perso tutte le info sulle semine.

Come mi dispiace Emanuela!
Anche a me è toccata la stessa sorte, solo che, per fortuna, sono riuscita a decifrare quel poco che era rimasto.
In effetti il pennarello indelebile che avevo usato, tale non si è dimostrato,
e ciò che dura di più è sicuramente la matita! Almeno quella finora non mi ha mai tradita Esatto
Riguardo la coltivazione in solo inerte io, pian piano, mi ci sto avvicinando.
In effetti le aizoaceae le tengo quasi tutte in pomice al 90% e così pure per quei cactus più rognosetti tipo gli Echinomastus.

Gianna
Citazione:
Tutti ibridi con fiori particolari ... Comunque per me alla fine nessun problema: infatti stanno fiorendo uno dopo l'altro, ma di particolarità ne vedo solo una: i fiori sono tutti uguali


No, non dire così Confused
Ne ho seminati proprio stamane di diversi colori...
non può essere che mi escano tutti uguali Triste


_________________
Stefania
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Semi e Semine Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it