La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Dubbio sottovasi
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Cactus Café
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
michval
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/06/13 20:03
Età: 39
Messaggi: 55
Residenza: Milano

Inviato: Dom 27 Lug 2014, 17:09   Oggetto: Dubbio sottovasi
michval Dom 27 Lug 2014, 17:09
Rispondi citando

Ciao a tutti!

Ho la necessità di autocostruirmi dei sottovasi su misura, in quanto ho degli spazi molto limitati in cui coltivare le piante e in commercio non ne esistono delle misure adeguate.

Pensavo di utilizzare delle lastre di policarbonato tagliate su misura (4mm la base, 1mm i bordi) ed incollarli con del polymax, alla fine rendendo il tutto impermeabile con del silicone.

Ho provato a mandare richieste di preventivo per la realizzazione di sottovasi a stampo in pp ma non mi ha risposto nessuno...

Voi che dite? Avete consigli da darmi al riguardo? Conoscete qualcuno in grado di realizzare sottovasi su misura?

Vi ringrazio, come sempre Sorriso

Michele.


_________________
Hic sunt leones.
Top
Profilo Invia messaggio privato
eleonorarossi
Prof
Prof


Registrato: 06/10/09 16:53
Messaggi: 2508
Residenza: Roma

Inviato: Lun 28 Lug 2014, 9:47   Oggetto:
eleonorarossi Lun 28 Lug 2014, 9:47
Rispondi citando

... hai provato con i vassoi del supermercato (pollo o altro), li uso e spesso mi risolvono problemi

Top
Profilo Invia messaggio privato
michval
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/06/13 20:03
Età: 39
Messaggi: 55
Residenza: Milano

Inviato: Lun 28 Lug 2014, 12:23   Oggetto:
michval Lun 28 Lug 2014, 12:23
Rispondi citando

Il mio problema è che coltivo su dei davanzali al terzo piano, in spazi molto ristretti, e per sfruttare tutto lo spazio al centimetro sono obbligato a mettere dei sottovasi ad hoc... anche per evitare a quelli che mi stanno sotto una doccia ogni volta che bagno le piante! Brutta roba non avere un balcone.


_________________
Hic sunt leones.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Lun 28 Lug 2014, 15:53   Oggetto:
Gianni Lun 28 Lug 2014, 15:53
Rispondi citando

Io avevo messo un sorta di sottovaso unico, tipo vassoio con bordi alti, su cui poi appoggiavo tutti I vasi. Il problema era che si riempiva sempre d'acqua (dopo le annaffiature, dopo la pioggia), per cui dovevo periodicamente aspirare l'acqua in eccesso con un tubino.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Lun 28 Lug 2014, 15:54   Oggetto:
Edus Lun 28 Lug 2014, 15:54
Rispondi citando

Cerca il "forex" è una materia plastica molto più economica del policarbonato e del plexiglas, è opaco, quindi non diventa indecente con i residui, si taglia con un semplice cutter, si incolla facilmente in pochi secondi con il collante idoneo e lo puoi assemblare sicuramente da solo, gli angoli però vanno comunque sigillati con silicone.
Ti allego una foto delle vaschette che ho realizzate io, vedi se possono ispirarti.

Se ti servono ulteriori delucidazioni, chiedi pure.

  Qui puoi vedere le vaschette che ho realizzato con il forex.
Puoi notare che ci sono vari ostacoli, pertanto, alcune le ho dovute sagomare ad hoc, quindi le forme che si possono ottenere sono molteplici, tutto sta a progettarle correttamente.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Lun 28 Lug 2014, 19:25   Oggetto:
exwarrier Lun 28 Lug 2014, 19:25
Rispondi citando

Un consiglio che posso dare, in questo caso (anche rubato a non ricordo chi che tempo fa aveva illustrato dei "bacini" per le piante) è di fare uno o più fori di scolo con relativi tappi di tenuta per far defluire l'acqua di irrigazione se non si usa il sistema di Gianni (tutto dipende dalle dimensioni ovviamente)


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9214
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 28 Lug 2014, 19:35   Oggetto:
pessimo Lun 28 Lug 2014, 19:35
Rispondi citando

Ma così piove ancora su quelli che stanno sotto Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Lun 28 Lug 2014, 19:56   Oggetto:
Edus Lun 28 Lug 2014, 19:56
Rispondi citando

Hai ragione Amos, ho dimenticato di dire che le vaschette sono dotate di fori e relativi tubi per lo scolo dell'acqua, il tutto è inclinato verso lo scarico, così che l'acqua defluisce velocemente.
Lo scarico della vaschetta superiore passa a quella inferiore, passando sotto la griglia che solleva le piante dal fondo.
Domani aggiungo qualche altra foto, così forse si capisce meglio.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
michval
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/06/13 20:03
Età: 39
Messaggi: 55
Residenza: Milano

Inviato: Lun 28 Lug 2014, 22:49   Oggetto:
michval Lun 28 Lug 2014, 22:49
Rispondi citando

Ragazzi, grazie mille Sorriso

Il forex mi sembra perfetto per realizzare quello di cui ho bisogno.

Ho già trovato un sito che mi spedisce i pezzi già tagliati senza alcun sovrapprezzo, penso di fare la base di 5mm e i bordi da 1mm, di colore bianco (anche per non farlo surriscaldare d'estate) e proverò a realizzare i fori di scolo, il davanzale è già un minimo in pendenza.

Ultimissima domanda, Edus, cosa hai utilizzato per incollare il forex? ho letto un pò in giro e c'è chi utlizza l'attack, chi la colla a caldo, chi colle specifiche...

Grazie ancora a tutti Sorriso


_________________
Hic sunt leones.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mar 29 Lug 2014, 8:22   Oggetto:
Edus Mar 29 Lug 2014, 8:22
Rispondi citando

Da 1 mm. credo sia troppo sottile, diventa troppo flessibile e di difficile lavorazione.
Non so le dimensioni delle tue vaschette, ma io opterei almeno per 5 mm. su tutti i lati.
Per le mie vaschette, che sono molto grandi (alcune raggiungono anche 70 x 50), ho utilizzato per il fondo il 10 mm., poiché nel caso volessi sollevare il contenitore con tutte la piante all'interno il peso diventerebbe discreto e si potrebbe imbarcare il fondo.
Io ho trovato questo materiale presso i laboratori che realizzano insegne luminose, gadget pubblicitari, serigrafia, ecc.
Ti consiglio di cercartene uno vicino casa, gli porti un bel disegno dettagliato e te li fai tagliare sul momento, in caso di errore o ripensamenti, farteli spedire diventerebbe un problema e credo che, tra l'altro, costerebbe anche di più.
La soluzione della pareti bianche è l'ideale, in quanto ripara i vasi neri dalla forte insolazione, se noti nelle foto io ho scelto una parete bianca solo per il lato esposto a sud, che è anche più alto degli altri per proteggere meglio i vasi neri dal surriscaldamento.
Per gli altri lati ho optato per pannelli colorati, solo a fini estetici, visto che queste vaschette si trovano all'interno di un ambiente "abitato".
Per la colla, non so il nome commerciale, ma devi utilizzare la sua specifica, altrimenti rischi che si possa aprire nel tempo. E' una colla portentosa, incolla in pochi minuti ma ti da comunque la possibilità nell'ambito di qualche decina di secondi di staccare i pezzi se hai commesso errori, però una volta asciugata è impossibile dividere i pezzi, si fondono letteralmente tra di loro ed è impossibile separarli, se non tagliandoli con il cutter.
Un consiglio per l'incollaggio, dotati di scotch carta, che dovrai utilizzare in abbondanza per tenere fermi i pezzi, in modo che mentre un lato è bloccato puoi lavorare sugli altri, senza il rischio che si spostino i pezzi, dopo poche ore lo potresti già togliere, ma io ti consiglio di far asciugare il tutto almeno 24 h.
Lo scolo è un piccolo problema, fare il foro sicuramente non lo è, ma riuscire a innestare un tubo idoneo che rimanga al proprio posto è stato un vero dilemma.
Te la faccio breve, gli unici tubi che sono compatibili con la colla che si utilizza per il forex sono in plexiglas, si trovano in vari diametri, quello più idoneo, secondo me, è da 10 mm., si innesta in un foro praticato sul fondo, di diametro leggermente inferiore in modo che ci entri con forza, e poi si incolla su entrambi i lati del fondo.
Attenzione al fondo interno, il filo del tubicino non deve emergere, altrimenti l'acqua ristagnerà, ma essere addirittura leggermente al disotto del livello di fondo, l'unica cosa però che un pannello da 5 mm, forse è po' sottile per incollare saldamente il tubo, fai una prova su un pezzo di scarto prima della versione definitiva, altrimenti dovrai optare per un rinforzo nella zona di scarico, sempre però dalla parte sottostante!!
Di questo tubicino però ne devi utilizzare solo una decina di centimetri, poiché essendo rigido non è idoneo come tubo di scarico, ti servirà solo come passaggio attraverso il forex e poi sullo stesso fisserai un comune tubo in pvc o in polietilene, anche di quelli da giardinaggio.
Se ti può servire alla fine potresti aggiungere anche una valvola, in modo da scolare l'acqua quando lo desideri, evitando ovviamente di farla ristagnare sul fondo.
A proposito di fondo, è sottinteso che i vasi vanno sollevati dal fondo, dopo varie prove ho scelto una soluzione che prevede una rete di zinco, attenzione non zincata, proprio di zinco, è l'unica che ti garantisce una inossidabilità eterna, sollevata dal fondo di mezzo centimetro appoggiata o incollata su supporti sempre in forex, in sostanza si riutilizzano i pezzi avanzati.
Per quanto riguarda l'inclinazione delle vaschette, conviene esagerare un po', soprattutto se la vaschetta è lunga, l'acqua non scorre con facilità, considera che dovresti avere il 4-5% di pendenza, quindi una vaschetta lunga 50 cm. deve essere sollevata 2-3 cm. in un angolo del lato corto e 1-2 cm. nell'angolo vicino (sullo stesso lato), in modo che l'acqua defluisca lungo la diagonale del rettangolo nell'angolo opposto dove c'è lo scarico.

Scusa per il "papiello", ma al momento è tutto quello che mi viene in mente, poi, comunque, alla fine è più facile realizzarlo che spiegarlo, se non è chiaro qualche passaggio, chiedi pure.

  In questa foto si vede il tubo di scarico della vaschetta superiore che scola in quella inferiore e l'acqua passando sotto la rete arriva all'altro scarico, che ha anche la valvola, ma non la uso più, mi risulta scomoda, preferisco mettere una vaschetta sotto per raccogliere l'acqua in eccesso.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus


L'ultima modifica di Edus il Mar 29 Lug 2014, 14:22, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
carbo17
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/01/11 12:50
Età: 75
Messaggi: 410
Residenza: Lanzarote

Inviato: Mar 29 Lug 2014, 14:03   Oggetto:
carbo17 Mar 29 Lug 2014, 14:03
Rispondi citando

Mi intrometto nella discussione e chiedo è possibile costruirsi dei vasi su misura con il forex (ammetto la mia ignoranza ma non lo conosco assolutamente) non so con base di 10 mm e laterali di 6 o 10 mm.
Il vaso che mi occorre dovrebbe essere di circa 150 cm di lunghezza e 12-13 cm di larghezza.Sarà abbastanza robusto per sopportare il peso della terra + la pianta considerando che lo vorrei anche spostare dentro e fuori dalla serra.

grazie in anticipo

Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mar 29 Lug 2014, 14:19   Oggetto:
Edus Mar 29 Lug 2014, 14:19
Rispondi citando

Non saprei, teoricamente si, in se il materiale è abbastanza leggero, ma utilizzerei tutto spessore 10 mm. e gli farei anche qualche setto intermedio, per evitare che si imbarchi al centro.
Ho dei dubbi però sulla manovrabilità di un attrezzo del genere, credo sia scomodo e pesante una volta riempito di terra, ma soprattutto pericoloso da spostare, se ti cade una sberla del genere non oso immaginare ....
Potresti pensare a dei supporti, semmai con rotelle!!


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
carbo17
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/01/11 12:50
Età: 75
Messaggi: 410
Residenza: Lanzarote

Inviato: Mar 29 Lug 2014, 14:48   Oggetto:
carbo17 Mar 29 Lug 2014, 14:48
Rispondi citando

Grazie della risposta.
Si forse tutto di 10 mm è meglio.
Per la manovrabilità ora quello che ho è lungo 120 cm ed è in legno con dei rinforzi e dei tiranti proprio per evitare che si deformi e riesco ancora a muoverlo da solo in fondo si tratta solo di due 2 movimentazioni fuori in primavera e dentro in autunno (la pianta nel vaso sarebbe solo una e neppure troppo pesante un Machacereus eruca ) al limite posso anche rinforzarlo maggiormente sotto.
Inizio a progettare tanto di rinvaso fino al marzo del prossimo non se ne parla

Top
Profilo Invia messaggio privato
diana



Registrato: 11/11/12 11:48
Messaggi: 1
Residenza: dormelletto

Inviato: Mar 29 Lug 2014, 18:14   Oggetto:
diana Mar 29 Lug 2014, 18:14
Rispondi citando

Una domanda per Edus
Potrebbe andar bene anche una rete di plastica oppure di acciaio inox? e la rete di zinco dove si trova? Grazie e complimenti per l'interessante argomento!


_________________
diana
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mar 29 Lug 2014, 18:34   Oggetto:
Edus Mar 29 Lug 2014, 18:34
Rispondi citando

Sì trova nei ferramenta, costa un po' di più di quella semplicemente zincata, ma non arrugginisce mai.
In acciaio inox credo che costi molto di più e non è tanto maneggevole come questa, che invece è molto duttile e sagomabile, quella in acciaio e rigida e non si taglia facilmente, mentre questa si taglia con un buon forbicione o un tronchesino.
Di plastica non saprei, io non ne ho trovate di idonee, in genere sono troppo flessibili e si afflosciano, ce ne vorrebbe una semirigida che si taglia con facilità, io non sono riuscito a trovarne qui.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Cactus Café Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it