La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Ospiti al mio G. saglionis
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5934
Residenza: Salerno

Inviato: Gio 24 Lug 2014, 7:46   Oggetto: Ospiti al mio G. saglionis
gioetgi2 Gio 24 Lug 2014, 7:46
Rispondi citando

i miei Gymno sono affetti, da questa malattia color ruggine ,chi mi sa dire perché colpisce in special modo questo genere? Ho diverse piante in questo stato chi mi puo salvare? Gli ospiti sono spuntati questa stessa notte ieri sera erano assenti. Chi mi dice di più?

 


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20843
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Gio 24 Lug 2014, 8:32   Oggetto:
Gianna Gio 24 Lug 2014, 8:32
Rispondi citando

I funghi li puoi togliere e sono indice di umidità Smile
Gino, forse dovresti usare una composta più minerale nei tuoi rinvasi (ma rinvasi? Dubbioso )


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9217
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 24 Lug 2014, 9:17   Oggetto:
pessimo Gio 24 Lug 2014, 9:17
Rispondi citando

Gianna ha ragione, i funghi non crescono sugli inerti, ma sulla sostanza organica, caldo e umido sono complici. Oltre alla composta più minerale, puoi "pacciamare" il vasetto con uno strato di lapillo, come facciamo in tanti, questo aiuta molto.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5934
Residenza: Salerno

Inviato: Gio 24 Lug 2014, 12:30   Oggetto:
gioetgi2 Gio 24 Lug 2014, 12:30
Rispondi citando

la composta è 30- 40 pc organica per quelli non rinvasati come tante mie piante, ma perché quella ruggine, o ragnetto lo fanno solo i gymno?


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9217
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 24 Lug 2014, 13:32   Oggetto:
pessimo Gio 24 Lug 2014, 13:32
Rispondi citando

Non sono in grado di rispondere con certezza, credo che alcuni generi, come i Gymno siano più sensibili di altri alla ruggine, al ragnetto non lo so proprio. Ci vorrebbe qualcuno che li coltiva da tanto tempo, così ci illumina tutti e due Sorriso

Giannaaaaaaaaaaaaaa .........

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20843
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Gio 24 Lug 2014, 14:30   Oggetto:
Gianna Gio 24 Lug 2014, 14:30
Rispondi citando

Un po' di ragnetto sì, io ho notato che i più colpiti sono i bruchii ...
Ruggine per il momento non mi sembra, sono in composta abbastanza minerale ...

Drusolaaaaaaa ........ Very Happy


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5934
Residenza: Salerno

Inviato: Gio 24 Lug 2014, 14:35   Oggetto:
gioetgi2 Gio 24 Lug 2014, 14:35
Rispondi citando

quelli che ho rinvasato si, pomice 80%. il resto è composta da vivaio discreto pomice al 40% resto torba bionda. Con miei rabbocchi di sistemazioni 80pc pomice. Tutto qua
.


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9217
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 24 Lug 2014, 15:43   Oggetto:
pessimo Gio 24 Lug 2014, 15:43
Rispondi citando

Grazie Gianna e scusa Gino, non ricordavo bene Sorriso

Drusolaaaaaaaaaaaaaa ......... Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5934
Residenza: Salerno

Inviato: Gio 24 Lug 2014, 17:37   Oggetto:
gioetgi2 Gio 24 Lug 2014, 17:37
Rispondi citando

chi ve la da la Druso è nelle secrete stan....


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Gio 24 Lug 2014, 19:21   Oggetto:
Drusola Gio 24 Lug 2014, 19:21
Rispondi citando

eccomi Very Happy

Ruggine sui miei gymno non ne ho vista tanta ( il più colpito è un castellanosii con macchie sparse ) e poco più. Ma si formano quasi esclusivamente durante l'inverno. Quest'estate oltre a essere poco calda è stata anche abbastanza ventilata quindi pochi problemi.
Il tuo saglionis lo tieni addossato a una parete o in un punto in cui circola poca aria?

Come ragnetto, ahimè, ne ho visto tanto :cry: Ma sembra andare ad annate. Due anni fa ha imperversato a lungo, l'anno scorso quasi niente e quest'anno mi sta facendo dannare. Da me sembra preferire le coryphantha e le mammillaria ma anche i gymno non si sono salvati.

Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5934
Residenza: Salerno

Inviato: Gio 24 Lug 2014, 22:00   Oggetto:
gioetgi2 Gio 24 Lug 2014, 22:00
Rispondi citando

Si, tutti i miei scaffali sono addossati alle pareti e le piante sono tutte accostate, d'inverno chiudo i due laterali e quando piove anche il davanti con tnt sorretto da rete plastica, dopo la pioggia apro. Sono in balconi coperti ma se cè vento si bagnano per cui le copro. Penso anche io che si tratta di un problema di ventilazione insufficiente e la stragrande maggioranza del problema si è verificata in inverno. Scusa tu riesci a distinguere il danno da ragnetto da quello per mancanza di ventilazione? Cerco conferma dagli esperti del forum anche per conoscere se vi sono prodotti che passano mitigare questi problemi. Grazie per le dritte.


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Ven 25 Lug 2014, 8:22   Oggetto:
Drusola Ven 25 Lug 2014, 8:22
Rispondi citando

Generalmente il ragnetto colpisce l'apice ( anche se da me spesso parte anche dai lati, "fortunatamente" ) mentre la ruggine tende a essere più diffusa o localizzata là dove l'aria circola meno. Ma non posso dire disaperle distinguere al 100%, a menodi non vedere i ragnetti in fase attiva!

Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5934
Residenza: Salerno

Inviato: Ven 01 Ago 2014, 19:42   Oggetto:
gioetgi2 Ven 01 Ago 2014, 19:42
Rispondi citando

io di ragnetti non ne ho mai visti, guardo con una lente da pochi soldini?


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Sab 02 Ago 2014, 9:24   Oggetto:
Lupetta Sab 02 Ago 2014, 9:24
Rispondi citando

Sì, io uso una 40x da 4€ e funziona a dovere Esatto


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Sab 02 Ago 2014, 9:46   Oggetto:
Drusola Sab 02 Ago 2014, 9:46
Rispondi citando

Solo i miei son così grandi da vederli bene muoversi a occhio nudo? Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it