La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Uguali? Nooo differenti... quiz
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Mammillaria
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Lun 21 Lug 2014, 19:46   Oggetto: Uguali? Nooo differenti... quiz
maurillio Lun 21 Lug 2014, 19:46
Rispondi citando

Ho fotografato oggi due piccole Mammillarie simili per certi versi...
Vediamo se qualcuno riesce a darmente le identità.
Ripeto le Mammillarie sono due e le foto quattro.
La risposta dovrà contenere il numero della fotografia e successivamente il nome della Mammillaria.....

  Fotografia n.1
    Fotografia n.2
    Fotografia n.3
    Fotografia n.4



L'ultima modifica di maurillio il Gio 24 Lug 2014, 18:38, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Lun 21 Lug 2014, 20:34   Oggetto:
seven Lun 21 Lug 2014, 20:34
Rispondi citando

Ok, ci provo Maurillio!
La 1 e la 4 sono Mammillaria longimamma, anche se forse mancano alcune radiali. Dubbioso
La 2 e la 3 sono Mammillaria camptotricha per via della centrale assente. Pomodoro


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Leo
Master
Master


Registrato: 01/12/12 10:14
Età: 50
Messaggi: 1995
Residenza: Salento

Inviato: Lun 21 Lug 2014, 20:41   Oggetto:
Leo Lun 21 Lug 2014, 20:41
Rispondi citando

E io che pensavo che 1 e 4 è una decipiens Pomodoro Pomodoro Pomodoro


_________________
Natalie
Top
Profilo Invia messaggio privato
Stefy
Master
Master


Registrato: 01/06/14 17:35
Età: 42
Messaggi: 1266
Residenza: Roma

Inviato: Lun 21 Lug 2014, 21:10   Oggetto:
Stefy Lun 21 Lug 2014, 21:10
Rispondi citando

...ma che brave Serena e Natalie Esatto io rinuncio ancora prima di tentare...
Pomodoro Pomodoro Pomodoro Pomodoro Pomodoro !!!


_________________
--la fantasia e' piu' importante della conoscenza--cit. Albert Einstein--
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Lun 21 Lug 2014, 21:16   Oggetto:
maurillio Lun 21 Lug 2014, 21:16
Rispondi citando

mhhhh.......
provaci Stefy, provaci......

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Stefy
Master
Master


Registrato: 01/06/14 17:35
Età: 42
Messaggi: 1266
Residenza: Roma

Inviato: Lun 21 Lug 2014, 21:38   Oggetto:
Stefy Lun 21 Lug 2014, 21:38
Rispondi citando

...no, no...ho molta paura di ricevere una pomodorata imbarazzante dal capo LOL sono ancora troppo inesperta Embarassed ...avvolte dico nomi, per la serie "ando' cojo, cojo" Very Happy ...


_________________
--la fantasia e' piu' importante della conoscenza--cit. Albert Einstein--
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mar 22 Lug 2014, 7:11   Oggetto:
Edus Mar 22 Lug 2014, 7:11
Rispondi citando

Dovrebbero appartenere entrambe al sub-genere Dolichothele, ci provo:

N. 2-3 M. paulii

N. 1-4 M. uberiformis


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
salvatore
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/09/08 14:35
Messaggi: 182

Inviato: Mar 22 Lug 2014, 14:22   Oggetto:
salvatore Mar 22 Lug 2014, 14:22
Rispondi citando

dolichothele sicuro
la 2-3 concordo con Edus m. paulii
la foto 1-4 longimamma

Top
Profilo Invia messaggio privato
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Mar 22 Lug 2014, 14:41   Oggetto:
robertone Mar 22 Lug 2014, 14:41
Rispondi citando

senza dubbio la 1 e la 4 sono la stessa pianta così come lo è la 2 e la 3 .... però quale specie??? boh???


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Gio 24 Lug 2014, 12:01   Oggetto:
Edus Gio 24 Lug 2014, 12:01
Rispondi citando

Maurizio, ci devi dare una risposta però, siamo in ansia ... Very Happy

Cosa si vince? Mammillarie in esubero della tua collezione? Fiuuu Fiuuu


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20806
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Gio 24 Lug 2014, 12:42   Oggetto:
Gianna Gio 24 Lug 2014, 12:42
Rispondi citando

2-4 pauli
1-4 longimamma (l'uberiformis non dovrebbe avere, credo, la spina centrale)


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Stefy
Master
Master


Registrato: 01/06/14 17:35
Età: 42
Messaggi: 1266
Residenza: Roma

Inviato: Gio 24 Lug 2014, 18:26   Oggetto:
Stefy Gio 24 Lug 2014, 18:26
Rispondi citando

...capo, svelaci il mistero Very Happy ...e il nome del vincitore...se c'è Razz ...


_________________
--la fantasia e' piu' importante della conoscenza--cit. Albert Einstein--
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20806
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Gio 24 Lug 2014, 18:27   Oggetto:
Gianna Gio 24 Lug 2014, 18:27
Rispondi citando

Detto bene Stefy, se c'è ... Smile


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Gio 24 Lug 2014, 18:47   Oggetto:
maurillio Gio 24 Lug 2014, 18:47
Rispondi citando

Belcolpo...
Pensavo proprio che Mammillaria paulii fosse più rognosetta da riconoscere....

Questa la descrizione originale, così impariamo qualcosa.....

First description by Thomas Linzen in Mitteilungsblatt des Arbeitskreis für Mammillarienfreunde 3/2005 134-145.
Body: Single, sometimes branching, depressed globose to almost globose, 4 - 8 cm in diameter and 3 - 8 cm high. Shiny dark green.
Roots: Thick, pulpous.
Sap: With watery sap.
Tubercule: Short cylindrical to conical, truncated top, 1,5 to 2 cm long, 0,8 to 1,2 cm in diameter. Spreading laterally somewhat compressed.
Axil: Naked .
Radial spine: (7) 9 - 11, thin, acicular, needle like, with darkbrown tip. Almost radiating horizontally, white-yellowish, later becoming greyish, 6 - 16 mm long.
Central spine: Absent.
Flower: Funnel form, 4 - 5 cm long and 4 - 6 cm in diameter. Sulphur yellow.
Fruit: Globose to little oval, 6 - 8 mm in diameter and about 9 mm long, dark green, later becoming green yellowish.
Seed:Drop-shaped, 2,0 - 2,3 mm long; 1,5 - 1,8 mm wide, black. Basal to subbasal
Habitat Substrate: On meadows with flat, strongly weather beaten lime rocks, in holes and sheltered by grass and moss.
Geographic Distribution: Mexico, San Luis Potosi near Mpio, Guadalcazar and Realejo.
Comments: Differs from the other species of dolichothele by having only radial spines, rounded form of the buds, building two rows of inner petals, globose fruits, the biggest seed in this group and a very rainy habitat separated from the other species of this series

  Pianta e fotografia di "Ento" Ennio Toso - Savona, responsabile anche della pianta in quiz che ancora di fioriture non ne ha prodotte....

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Gio 24 Lug 2014, 19:05   Oggetto:
maurillio Gio 24 Lug 2014, 19:05
Rispondi citando

Ancora si può dire che può presentare come l'altra compagna in quiz, una spina centrale o no.
M. paulii venne ritenuta in origine, la naturale estensione delle popolazioni di Mammillaria sphaerica presenti in San Luis Potosì. Nell'aggiornamento 3 AfM 2005, per contro Thomas Linzen considera Mammillaria melaleuca relativamente più vicina a M. paulii.
Essa cresce ad altitudini considerevoli (2000m) in una regione soggetta a precipitazioni robuste, mentre M. sphaerica cresce ad altitudini più modeste nella parte opposta della Sierra Madre Orientale che è più secca.
Mammillaria melaleuca cresce nelle montagne vicino a Mequihuana e in habitat più simile a M. paulii.
La distanza fra paulii e melaleuca secondo Linzen, è inferiore a quella fra paulli e sphaerica.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mammillaria Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it