Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4598 Residenza: Padova
|
Inviato: Mer 17 Dic 2014, 14:53 Oggetto: La prima pianta grassa non si scorda mai
Giancarlo Mer 17 Dic 2014, 14:53
|
|
|
So che alcuni amano queste piante da moltissimo tempo, anche decenni.
Allora sono curioso: com' è la storia?
Ce l'avete ancora con voi?
O almeno qualche foto?
Vale menzionare anche la progenie (solo se ha lo stesso dna )
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
ElisaMaltauro Partecipante

Registrato: 13/03/14 19:28 Età: 33 Messaggi: 230 Residenza: Recoaro Terme
|
|
Top |
|
 |
PolliGino Senior


Registrato: 27/04/09 22:41 Età: 81 Messaggi: 708 Residenza: Cassina de' Pecchi (Milano)
|
|
Top |
|
 |
Giuse78 Partecipante

Registrato: 16/08/11 23:54 Messaggi: 418 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer 17 Dic 2014, 21:43 Oggetto:
Giuse78 Mer 17 Dic 2014, 21:43
|
|
|
Bell'argomento...
La mia era un Notocactus leninghausii che ho perso poco dopo per l'inesperienza.
Sono curioso anche io di vedere qualche "pezzo da novanta"
|
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4598 Residenza: Padova
|
Inviato: Mer 17 Dic 2014, 22:02 Oggetto:
Giancarlo Mer 17 Dic 2014, 22:02
|
|
|
vero, possiamo anche chiudere, ma allora non ebbe tanto riscontro.
La mia veterana ha poco più di 25 anni.
 
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
PolliGino Senior


Registrato: 27/04/09 22:41 Età: 81 Messaggi: 708 Residenza: Cassina de' Pecchi (Milano)
|
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Gio 18 Dic 2014, 14:58 Oggetto:
exwarrier Gio 18 Dic 2014, 14:58
|
|
|
Taaaaanti anni fa, quando abitavo in centro citta, avevo diverse piante. A quei tempi non esisteva internet e anche i pochi libri che si trovavano non erano certo d'aiuto. Le mie prime furono una Opuntia e un'Euphorbia eritrea divenute enormi con il tempo. Poi, morti varie e trasloco, posero uno stop alla coltivazione. Ogni tanto, poi, ritornava la passione e ricominciavo per smettere dopo poco tempo. Ora sono alcuni anni che la passione è ripresa e dura, soprattutto per il fatto di aver trovato questo forum e tutti gli amici (virturali o reali) che ho incontrato.
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
|
|
Top |
|
 |
Felce Master


Registrato: 25/03/11 23:33 Messaggi: 1320 Residenza: Bologna
|
Inviato: Gio 18 Dic 2014, 22:40 Oggetto:
Felce Gio 18 Dic 2014, 22:40
|
|
|
L'amore per le piante iniziato 8 anni fa e poi 5 anni fa per succulenti - Senecio rowleyanus, Dioscorea elephantipes, Pachypodium, Euphorbia milli ,3 sorelle Escobaria. Senza sapere che non sono facili ho preso Obregonia, Neoporteria occulta,Copiapoa humilis.
Ringrazio moltissimo amici di forum che dividono la sua esperienza! Grazie a voi non ho fatto troppi danni!
_________________ Lara
L'ultima modifica di Felce il Sab 20 Dic 2014, 1:25, modificato 2 volte |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Ven 19 Dic 2014, 22:16 Oggetto:
seven Ven 19 Dic 2014, 22:16
|
|
|
Non ho iniziato acquistando piantine.....
diciamo che quelle erano gia' belle e pronte, poiche' mia madre le coltivava da tempo.
Un bel giorno mi sono accorta che piacevano anche a me.
Le piante piu' grandi quindi si trovano da mia madre, e sono piu' che altro Ferocactus, Echinocactus, Echinocereus, ed Echinopsis.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
giulia.b Master


Registrato: 04/06/10 21:23 Età: 80 Messaggi: 1630 Residenza: Trevignano Romano
|
Inviato: Ven 19 Dic 2014, 22:47 Oggetto:
giulia.b Ven 19 Dic 2014, 22:47
|
|
|
Vi incollo ciò che scrissi il 17 giugno 2010
La mia passione per le mie bambine cicciottelle nacque dall’antipatia; e si nel lontano 1974 alla nascita del nostro primogenito mio marito al rientro a casa si presentò con un mazzo di fiori strepitoso e una piccola ma piccola pianta spinosa! Io odiavo da sempre le spine che mi ricordavano gli aghi delle iniezioni!! Apprezzai i fiori e trasferii la piantina nel terrazzo e non so per quanti anni rimase nascosta fra un grillage e la bignonia che vi si arrampicava, ma un mattino da quel piccolo vaso di 4 cm di diametro con mio enorme stupore spuntava un pompon di fiori gialli! Quella piccola piantina abbandonata a se stessa mai curata, disinfettata, nutrita, coccolata senza quasi più terra era una Parodia Leninghausii; mi commossi così tanto che da allora le mie bambine cicciottelle si sono centuplicate, molte che con il passare degli anni sono diventate gigantesche dopo il trasloco da Roma a Trevignano le ho dovute regale poiché qui c’è sempre vento e dopo tante cadute ho preferito separarmene per farle star bene; ma le vedo tutti i giorni uscendo da casa sono giù, ai piedi della collina in un bellissimo giardino di quasi sole succulente amate e coccolate, pensate che il proprietario grande appassionato autodidatta ha persino fatto costruire una serra per ripararle dai rigori invernali. La Parodia era diventata enorme finché lasciata al secondogenito che la chiedeva ossessivamente nel 2003 il DISGRAZIATO la sciò alle intemperie; la primavera successiva andando a casa sua se non l’ho ucciso deve ringraziare l’amore di mamma, quindi quella che vedete ora e una fenice nata dalle sue ceneri dal marzo 2004 a oggi.
 
l'estate del 2013 era così
_________________ giulia.b
Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese) |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Sab 20 Dic 2014, 0:26 Oggetto:
exwarrier Sab 20 Dic 2014, 0:26
|
|
|
Se avete fortuna,, come me, di saper girare il mondo con google earth riuscirete a vedere le ex piante di Giulia nel giardino del fortunato che le ricevette in adozione (per questione di privacy non metto la foto)
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 32 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Dom 21 Dic 2014, 18:41 Oggetto:
Talpa Dom 21 Dic 2014, 18:41
|
|
|
La classica mammillaria hahniana, avuta quasi 11 anni fa come regalo della coop (o conad? chi se lo ricorda più) per la festa della donna
 
Foto dell'anno scorso
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
Inviato: Lun 22 Dic 2014, 21:12 Oggetto:
Lakota Lun 22 Dic 2014, 21:12
|
|
|
Non è stata la prima, ma una delle prime, di prime ne ho ancora ma non sono così eclatanti
Acquistata nel 1987 pagata 10.000 Lire, a quei tempi una cifra folle in un vivaio vicino a casa ad Origgio (Saronno) allora gli Astrophytum erano molto ma molto rari, i pochi che avevo visto li avevo visti in bianco e nero sul libro di Giuseppe Lodi" Le Mie Piante Grasse"
Era grossa come una pallina da tennis ora è come un pallone da calcio alla base si vedono ancora le cicatrici della mia estrema inesperienza, incapacità di coltivatore (allora per me, la coltivazione delle succulente era ancora un mistero) ma da un certo punto in su la pianta diventa bella, quasi a dimostrazione che piano piano col passare degli anni imparavo a coltivare, sono molto affezionato a quella pianta perchè mi ricorda quando la guardo che sbagliando si impara l'importante è fare tesoro degli errori e capire dove si è sbagliato
Ora è così
 
Astrophytum myriostigma
_________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura |
|
Top |
|
 |
ElisaMaltauro Partecipante

Registrato: 13/03/14 19:28 Età: 33 Messaggi: 230 Residenza: Recoaro Terme
|
|
Top |
|
 |
|
|
|