Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Kaleela Master


Registrato: 29/03/09 13:46 Età: 47 Messaggi: 1155 Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)
|
Inviato: Ven 18 Lug 2014, 11:45 Oggetto: Come salvo la mia Rebutia heliosa?
Kaleela Ven 18 Lug 2014, 11:45
|
|
|
Eccola qui
E' successo che mi sono distratta un attimo ed è marcito un polloncino portandosi via quella parte di pianta. Ho pulito bene e fatto asciugare, ma ora come la rinvaso? Metà della parte incriminata prima era sotto terra, o meglio, sotto lapillo.. ma comunque a contatto con l'acqua.
Il marciume pare essersi fermato ma la piantina si sta piegando leggermente. Prenderò alcuni polloncini anche se mi sembrano un po' troppo piccoli.
Se riuscissi a salvarla tutta sarei molto più tranquilla.
_________________ a Garden painted Black
<img border="0" src="https://forum.cactofili.org/users/kaleela/2015-09-24-thu-10-58-cicce.png"> |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Sab 19 Lug 2014, 0:32 Oggetto:
beppe58 Sab 19 Lug 2014, 0:32
|
|
|
Ciao Kaleela,assicurati solo che il buco sia ben asciutto,per sicurezza puoi pennellarlo col rame.Visto che è radici all'aria io ne approfitterei per pulire anche loro. E' strano che sia marcito un giovane pollone e solo quello....
Sembra che tempi addietro(prima dei polloni) ci sia stato il ragnetto...
|
|
Top |
|
 |
Kaleela Master


Registrato: 29/03/09 13:46 Età: 47 Messaggi: 1155 Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)
|
Inviato: Sab 19 Lug 2014, 7:11 Oggetto:
Kaleela Sab 19 Lug 2014, 7:11
|
|
|
Prima di tutto grazie mille per la risposta!
Le stranezze da me son di casa XD E' probabile che ci sia finita sopra qualche goccia dato che è successo nei giorni che faceva il temporale ogni pomeriggio.. è riparata, ma quando piove a vento arriva ovunque.
Un paio di anni fa avevo un allevamento di ragnetto rosso ed è toccato anche a lei.
Ma quando la rimetto nel vaso devo lasciare "il buco" fuori o lo posso interrare per metà?
Il rame è lo stesso che si da anche alle rose, ad esempio? Non l'ho mai usato per le cicce perché è la prima volta che riesco a recuperarne una >.<
_________________ a Garden painted Black
<img border="0" src="https://forum.cactofili.org/users/kaleela/2015-09-24-thu-10-58-cicce.png"> |
|
Top |
|
 |
tramontana23 Prof

Registrato: 25/02/11 14:52 Età: 69 Messaggi: 2619 Residenza: Calimera
|
Inviato: Sab 19 Lug 2014, 9:35 Oggetto:
tramontana23 Sab 19 Lug 2014, 9:35
|
|
|
io faarei asciugare bene bene e poi appoggerei il tutto su pomice pura, dando solo di tanto in tanto un po d'acqua in estate con il caldo che fa non serve altro, alcune volte funziona altre no, auguri
_________________ domenico |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Dom 20 Lug 2014, 1:13 Oggetto:
beppe58 Dom 20 Lug 2014, 1:13
|
|
|
Kaleela ha scritto: | .. Ma quando la rimetto nel vaso devo lasciare "il buco" fuori o lo posso interrare per metà?
Il rame è lo stesso che si da anche alle rose, ad esempio? Non l'ho mai usato per le cicce perché è la prima volta che riesco a recuperarne una >.< |
Arriciao Kaleela,interra sempre e solo le radici,il colletto(il punto tra radici e fusto)deve essere a filo del terriccio.Poi se vuoi con sassolini o comunque inerti grossolani copri il buco/la tieni eretta. Il rame,l'ossicloruro meglio del solfato,in forti concentrazioni è ottimo su grosse ferite perchè "cauterizza" creando una barriera invalicabile a crittogame e batteri.Sempre che si abbia eliminato bene i tessuti malati...
|
|
Top |
|
 |
Kaleela Master


Registrato: 29/03/09 13:46 Età: 47 Messaggi: 1155 Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)
|
|
Top |
|
 |
Kaleela Master


Registrato: 29/03/09 13:46 Età: 47 Messaggi: 1155 Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)
|
Inviato: Dom 20 Lug 2014, 18:37 Oggetto:
Kaleela Dom 20 Lug 2014, 18:37
|
|
|
Arieccomi.... scusate il flood ma ci sono nuovi sviluppi e stavolta c'ho messo del mio >.<
Ho messo le radici a mollo per pulirle al meglio ma qualcosa deve essere andato storto perché quando l'ho ripresa aveva il colletto molliccio.
Ho tagliato.. ed ho visto che il marciume aveva continuato ad espandersi. Penso dipendesse da questo il suo ripiegarsi su se stessa. Comunque ho tagliato tutta la parte lesa e staccati diversi polloncini. Praticamente sono arrivata poco sopra la "buchetta".
Ora lascio asciugare e poi su polvere di pomice oppure devo fare qualcosa tra questi passaggi?
Questa rebutia mi sta facendo disperare T__T
_________________ a Garden painted Black
<img border="0" src="https://forum.cactofili.org/users/kaleela/2015-09-24-thu-10-58-cicce.png"> |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
gigi63 Amatore


Registrato: 19/08/10 14:01 Età: 62 Messaggi: 686 Residenza: Rimini
|
Inviato: Mar 22 Lug 2014, 19:17 Oggetto:
gigi63 Mar 22 Lug 2014, 19:17
|
|
|
secondo la mia esperienza potresti provare ad innestare la parte ancora sana ; tagli fino a che non trovi il "buono" poi con "l'attack" (so che sta cosa farà storcere il naso a molti!!!) provi a innestarla . Io quel che rimaneva della mia (un moncherino di circa 1 cm )l'ho salvato cosi : ora a distanza di un anno è cresciuto di circa 3 cm !!!!
 
_________________ Gigi |
|
Top |
|
 |
|
|
|