Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
rosellina50 Partecipante


Registrato: 16/11/08 21:08 Età: 74 Messaggi: 481 Residenza: Sardegna - Sassari
|
|
Top |
|
 |
rosellina50 Partecipante


Registrato: 16/11/08 21:08 Età: 74 Messaggi: 481 Residenza: Sardegna - Sassari
|
Inviato: Lun 14 Lug 2014, 15:24 Oggetto:
rosellina50 Lun 14 Lug 2014, 15:24
|
|
|
scusate...ho messo i nomi in doppio...mi ero dimenticata che se si scrive nel form appare nel post....
_________________ ma un giorno riuscirò a capirci qualcosa  |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 14 Lug 2014, 15:37 Oggetto:
Luca Lun 14 Lug 2014, 15:37
|
|
|
I campi Genere e specie vanno compilati con i nomi completi e certi delle piante, Neoporteria crestata ad esempio non la puoi mettere...
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Lun 14 Lug 2014, 15:45 Oggetto:
exwarrier Lun 14 Lug 2014, 15:45
|
|
|
Forse quelle che se ne vanno, lo fanno per lasciare spazio ad altre più fresche
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
rosellina50 Partecipante


Registrato: 16/11/08 21:08 Età: 74 Messaggi: 481 Residenza: Sardegna - Sassari
|
Inviato: Lun 14 Lug 2014, 21:48 Oggetto:
rosellina50 Lun 14 Lug 2014, 21:48
|
|
|
Luca ha scritto: | I campi Genere e specie vanno compilati con i nomi completi e certi delle piante, Neoporteria crestata ad esempio non la puoi mettere... |
scusa sono un pò ignorante in materia, non ho capito cosa mi vuoi dire
quindi Neoporteria crestata è sbagliata?
_________________ ma un giorno riuscirò a capirci qualcosa  |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Lun 14 Lug 2014, 23:02 Oggetto:
exwarrier Lun 14 Lug 2014, 23:02
|
|
|
Per dirla in breve, per contraddistinguere le piante abbiamo il Genere (sempre in maiuscolo) e la specie (in minuscolo). La Neoporteria (ormai come la Neochilenia) è confluita nel Genere Eriosyce, di cui abbiamo numerose specie (curvispina, tantalensis, recondita, paucicostata, napina, ecc...); tutte queste specie (non è detto tutte, ma si fa per dire), possono subire delle "deformazioni" tipo la crestatura, ma la loro "carta d'identità" è sempre il Genere e la specie.
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
rosellina50 Partecipante


Registrato: 16/11/08 21:08 Età: 74 Messaggi: 481 Residenza: Sardegna - Sassari
|
Inviato: Mer 16 Lug 2014, 14:52 Oggetto:
rosellina50 Mer 16 Lug 2014, 14:52
|
|
|
allora se ho ben capito il genere è Eriosyce ma la specie non l'ho trovata; posso chiedera quà o devo passare allo "sportello" identificazioni?
_________________ ma un giorno riuscirò a capirci qualcosa  |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9213 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mer 16 Lug 2014, 15:07 Oggetto:
pessimo Mer 16 Lug 2014, 15:07
|
|
|
Ciao Rosellina, non so aiutarti con la ID, posso dirti molto sinceramente che una volta individuato il genere, può essere difficile battezzare la specie, figurati se questa crestata, la deformazione non aiuta di certo, quindi ci vogliono i super-esperti e ti consiglio di postare la foto su ID, solo perché così avrai più probabilità
|
|
Top |
|
 |
|
|
|