La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Ultimi acquisti senza ID...

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
raffaele77
Master
Master


Registrato: 08/02/13 15:19
Età: 48
Messaggi: 1382
Residenza: Forlì (FC)

Inviato: Dom 06 Lug 2014, 16:35   Oggetto: Ultimi acquisti senza ID...
raffaele77 Dom 06 Lug 2014, 16:35
Rispondi citando

Ciao a tutti, tra tutte quelle che ho preso a Cesena (ho pubblicato le foto in Angolo nuovi acquisti) queste erono senza cartellino, in due Mammillarie dovrei averci azzeccato ma per le altre due non ne ho idea!!! Dubbioso

  1) ?
    2) Mammillaria columbiana?
    3) ?
    4) Mammillaria backebergiana?


_________________
Raffaele.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20849
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 06 Lug 2014, 20:58   Oggetto:
Gianna Dom 06 Lug 2014, 20:58
Rispondi citando

Ok per la 4.
La 3 è una Coryphantha


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Camilla87
Prof
Prof


Registrato: 28/11/10 13:48
Messaggi: 4605
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Lun 07 Lug 2014, 16:31   Oggetto:
Camilla87 Lun 07 Lug 2014, 16:31
Rispondi citando

la prima direi Copiapoa!

Top
Profilo Invia messaggio privato
raffaele77
Master
Master


Registrato: 08/02/13 15:19
Età: 48
Messaggi: 1382
Residenza: Forlì (FC)

Inviato: Lun 07 Lug 2014, 16:32   Oggetto:
raffaele77 Lun 07 Lug 2014, 16:32
Rispondi citando

Grazie Gianna, nessuno mi sa identificare la grassa della foto 1?


_________________
Raffaele.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
raffaele77
Master
Master


Registrato: 08/02/13 15:19
Età: 48
Messaggi: 1382
Residenza: Forlì (FC)

Inviato: Lun 07 Lug 2014, 16:33   Oggetto:
raffaele77 Lun 07 Lug 2014, 16:33
Rispondi citando

Grazie Camilla!!! abbiamo scritto contemporaneamente il messaggio!!! Very Happy


_________________
Raffaele.


L'ultima modifica di raffaele77 il Lun 07 Lug 2014, 18:38, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5935
Residenza: Salerno

Inviato: Lun 07 Lug 2014, 18:28   Oggetto:
gioetgi2 Lun 07 Lug 2014, 18:28
Rispondi citando

la prima è come detto da camilla una Copiapoa


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
raffaele77
Master
Master


Registrato: 08/02/13 15:19
Età: 48
Messaggi: 1382
Residenza: Forlì (FC)

Inviato: Lun 07 Lug 2014, 18:35   Oggetto:
raffaele77 Lun 07 Lug 2014, 18:35
Rispondi citando

nella foto 3 può essere una Coryphantha pallida?


_________________
Raffaele.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Astro86
Senior
Senior


Registrato: 31/07/12 23:41
Età: 39
Messaggi: 821
Residenza: Canton Ticino, Svizzera

Inviato: Mar 08 Lug 2014, 0:21   Oggetto:
Astro86 Mar 08 Lug 2014, 0:21
Rispondi citando

1. Copiapoa humilis
2. confermo

Top
Profilo Invia messaggio privato
raffaele77
Master
Master


Registrato: 08/02/13 15:19
Età: 48
Messaggi: 1382
Residenza: Forlì (FC)

Inviato: Mar 08 Lug 2014, 5:27   Oggetto:
raffaele77 Mar 08 Lug 2014, 5:27
Rispondi citando

Grazie Astro86

qualcuno mi può confermare se la 3 è una Coryphantha pallida?


_________________
Raffaele.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20849
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 08 Lug 2014, 8:09   Oggetto:
Gianna Mar 08 Lug 2014, 8:09
Rispondi citando

O una cornifera?


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
raffaele77
Master
Master


Registrato: 08/02/13 15:19
Età: 48
Messaggi: 1382
Residenza: Forlì (FC)

Inviato: Mer 09 Lug 2014, 20:52   Oggetto:
raffaele77 Mer 09 Lug 2014, 20:52
Rispondi citando

Grazie Gianna, ho fatto qualche ricerca ma non ho concluso molto grazie al mio pessimo inglese (quasi zero Figuraccia ). Riporto quello che ho letto dal libro Coryphantha di F.Dicht e Adrian D. Luthy:

Pag 160 - Coryphantha cornifera

Body solitary, rarely sprouting, globose, 6 cm
high and 8 cm diameter,dull olive-green, apex
depressed, with white wool, fibrous roots. Tubercles
in 5 and 8 series, conical, rhomboid at
the base, obliquely cut, grooved above, width
at the base 12–16 mm,height 8–14 mm,length
of upper surface 8–10 mm, of lower surface
12–18 mm. Axils in youth with white wool.
Areoles oval, 3 mm long, 1.5 mm wide when
central spine absent, round, 2 mm diameter
when central spine present, in youth with
white wool, pectinate.Radial spines 12–18, irregualrly
radiating, horizontal, interwoven,
thick needle-like, straight or slightly curved,
occasionally 3–4 thinner spines more densely
set, all 14–16 mm long, horn-coloured to yellowish-
white, sometimes darker tipped. Central
spines 0–1 (–4), the dominant spine
straight, porrect, curved downward, the other
two centrals protuding laterally and curved,
all subulate, 14–18 mm long, dark brown, becoming
grey from the base.

Pag. 150 - Coryphantha pallida Britton & Rose
subsp. pallida

Body solitary, later also forms groups by
sprouting, semiglobose to globose, 7–9
cm diameter, 4–6 cm high, dull olive-green,
apex slightly depressed, very white-woolly.
Tubercles in 8 and 13 or 13 and 21 series,
closely set, flattened conical, slightly bulging,
edges obliquely cut, appressed, at the base
14–17 mm wide, 6–8 mm high, length of
upper surface 6–9 mm, of lower surface
13–16 mm, completely grooved with white
wool. Axils woolly. Areoles round, 2 mm
diameter, if central spines present or, without
central spines, oval, 3.0X1.5 mm, woolly.
Radial spines 13–21, about two-thirds of
them radiating to both sides and downwards,
horizontally arranged, needle-like, straight or
slightly curved, transparent, white to yellowish,
11–13 mm long, the rest more closely set
and pointing upwards, dirty white with dark
tips, longer, up to 16 mm. Central spines 0–3,
usually 1 dominant porrect, curved downwards,
sometimes also to the side, subulate,
15–17 mm long, 1–2 upper ones straight or
slightly upwards and to the sides or curved
ahead, thinner, a bit shorter, all dark brown to
black, then becoming grey from the base.
Sometimes the porrect one and/or one or
both of the two upper ones are missing.

Spero che voi riuscite a tradurlo meglio e così riuscire a scoprire quale coryphantha ho...
Domani pomeriggio posto delle foto più dettagliate delle spine.
Per ora grazie! e scusate per la lunghezza del post..


_________________
Raffaele.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it