Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Breath
Registrato: 05/07/14 17:19 Messaggi: 3
|
Inviato: Sab 05 Lug 2014, 17:32 Oggetto: Identificazione Aloe
Breath Sab 05 Lug 2014, 17:32
|
|
|
Salve a tutti, mi ritrovo questa specie di Aloe di cui non conosco nessun dettaglio e non riesco a trovarne la specie esatta d'appartenenza visto che vorrei utilizzarne le propietà curative.
La riconoscete?
Grazie
 
 
|
|
Top |
|
 |
renator Collaboratore


Registrato: 03/06/14 00:11 Messaggi: 75 Residenza: prov. Siena
|
Inviato: Sab 05 Lug 2014, 22:31 Oggetto:
renator Sab 05 Lug 2014, 22:31
|
|
|
Ciao Respiro,
proprieta' curative vengono attribuite almeno alle specie Aloe arborescens, vera, maculata; la tua di sicuro non e' arborescens e probabilmente neanche vera: le foglie mi sembrano troppo poco allungate e non formano il caratteristico cespo arrotondato alla base, vedi ad es.
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Aloe_vera_flower_inset.png
Potrebbe essere un'Aloe maculata (anche nota come saponaria), sebbene vari dettagli differiscano: ad esempio, di solito la maculata ha maggiore densita' di punti bianchi e le foglie sono ancora piu' carnose alla base. Queste differenze potrebbero d'altronde essere spiegate dal fatto che, purtroppo, la tua pianta ha sofferto molto la fame e la sete associata ad una eccessiva esposizione al sole, come mostrato dalle molte foglie (parzialmente) secche e/o rossicce ed arricciate.
P.S.
Ho motivo di credere che gli Dei del Forum siano sfavorevoli a foto inserite tramite collegamenti a siti esterni e prediligano invece il caricamento all'interno del forum, con risoluzione massima di 800x600 pixel, come discusso qui:
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=25496
|
|
Top |
|
 |
Breath
Registrato: 05/07/14 17:19 Messaggi: 3
|
Inviato: Dom 06 Lug 2014, 8:44 Oggetto:
Breath Dom 06 Lug 2014, 8:44
|
|
|
Ciao renator, grazie per avermi risposto! Credo tu abbia ragione quindi eviterò di usarla. Non so perché mia madre l'ha messa nel dimenticatoio ma ho già provveduto a sistemarla per cercare di darle una nuova vita! Mi scuso per aver pubblicato le foto con un link esterno ma non riuscivo a farlo inserendole da qui.
Appena la pianta migliorerà il suo stato vedremo meglio di che si tratta!
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20838 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 06 Lug 2014, 9:03 Oggetto:
Gianna Dom 06 Lug 2014, 9:03
|
|
|
Ho provveduto a caricare le tue foto in modo corretto, in modo da renderle visibili.
Ciao e benvenuto
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
renator Collaboratore


Registrato: 03/06/14 00:11 Messaggi: 75 Residenza: prov. Siena
|
Inviato: Dom 06 Lug 2014, 22:42 Oggetto:
renator Dom 06 Lug 2014, 22:42
|
|
|
Breath ha scritto: | Credo tu abbia ragione quindi eviterò di usarla. |
E perche' mai? Le proprieta' antibatteriche e curative su bruciature o scottature della maculata sono note a livello sia folklorico, sia scientifico, vedasi e.g.
http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0378874113000202
Come qualcuno giustamente sostiene nei commenti a questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=2quGQcjNqdo
il principale motivo per cui l'industria fito-farmaceutica-cosmetica usa soprattutto la vera e poco l'arborescens e la maculata e' perche' le foglie di queste ultime sono molto piu' piccole (e pertanto di difficile lavorazione su scala industriale) rispetto alla vera.
E l'unico motivo per cui ancora non ho mangiato o spalmato come doposole qualche foglia della mia saponaria e' perche' e' troppo giovane. Ma tra poco le tocca
|
|
Top |
|
 |
Breath
Registrato: 05/07/14 17:19 Messaggi: 3
|
Inviato: Lun 07 Lug 2014, 9:43 Oggetto:
Breath Lun 07 Lug 2014, 9:43
|
|
|
Ah! Quindi avevo capito male che le uniche che si potessero usare fossero l'aloe arborescens e aloe vera....
Bene! Spero si riprenda presto cosi inizierò anche io a "sfruttarla" un pochino!
|
|
Top |
|
 |
|
|
|