Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Thustra Partecipante

Registrato: 15/06/12 14:08 Età: 37 Messaggi: 169 Residenza: Grosseto
|
Inviato: Lun 16 Giu 2014, 16:56 Oggetto: Opunzia sofferente ma perché?? (vi prego aiutatemi a capire)
Thustra Lun 16 Giu 2014, 16:56
|
|
|
Ciao, scusatemi ma io non riesco proprio a capire come approcciarmi con questa pianta, dicono sia la più semplice e basilare delle succulente, ma io non riesco a comprendere i suoi segni di sofferenza, le cause e capire come comportarmi.
Vi spiego il mio problema:
Nel 2012 (più o meno primi di aprile) mi è stata regalata una Opunzia in queste condizioni:
nei vari mesi e nei due anni a seguire si è sempre più "piegata" inspiegabilmente e ad un anno dopo già si presentava così
il problema è che poi nell'arco dell'anno ancora successivo ha cominciato a peggiorare anche nel colore ed una delle due "pale" ha cominciato a sbiadirsi e raggrinzirsi e a metà marzo di quest'anno era così:
pochi giorni dopo l'ho rinvasata e durante il risciacquo delle radici quella pala raggrinzita si è staccata spontaneamente (giuro che non l'ho rotta io per sbaglio, è praticamente caduta da sola!):
(qui è con le radici a bagno nell'acqua distillata per ammorbidirle, insieme ad altre due mie piante)
(qui è in terrazza in zona luminosa e ventilata ma non esposta al sole diretto, per la settimana di asciugatura delle radici)
avevo già chiesto per questa cosa ma non ho ricevuto risposte, tuttavia ho pensato che non fosse grave e che magari la pianta era sottostress e si è disfatta di una pala per poter risparmiare energie. Il problema è che ora, dopo il rinvaso (è in un vaso più grande con circa un 40% di torba e 30/30 di pomice e lapillo) il corpo principale della pianta, nella zona vicina a quella che era l'attaccatura della pala, sta raggrinzendo ed ingiallendo alla stessa maniera:
Secondo voi di cosa si tratta?
Io non so cosa possa essere!
Vi prego di aiutarmi perché temo che sia urgente e sono preoccupato per la salute e per la vita della pianta!
P.S. Sta esposta in un davanzale ad ovest e riceve il sole diretto per tutta la seconda parte della giornata, le do acqua fino a che non esce dai fori di scolo una volta alla settimana nella stagione estiva, mai in quella invernale. Le mie altre piante grasse accudite in questa maniera stanno bene, il Chamaelobivia mi sta pure fiorendo... non riesco proprio a capire perché questa sta male! |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4605 Residenza: Padova
|
Inviato: Lun 16 Giu 2014, 17:09 Oggetto:
Giancarlo Lun 16 Giu 2014, 17:09
|
|
|
ho avuto anch' io un' opunzia in queste condizioni, foglie ingiallite ad aree sempre più grandi.
Mi sono fatto da solo varie teorie, ma la mia sensazione è che sia stato un problema radicale, e per la precisione il surriscaldamento del vaso e del substrato.
Ma, ti ripeto, è solo una mia sensazione. _________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Thustra Partecipante

Registrato: 15/06/12 14:08 Età: 37 Messaggi: 169 Residenza: Grosseto
|
Inviato: Mar 17 Giu 2014, 19:31 Oggetto:
Thustra Mar 17 Giu 2014, 19:31
|
|
|
Ma quindi io come dovrei comportarmi??
Cosa posso fare per la salute della pianta?
Cosa mi consigliereste? |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4605 Residenza: Padova
|
Inviato: Mar 17 Giu 2014, 21:31 Oggetto:
Giancarlo Mar 17 Giu 2014, 21:31
|
|
|
forse forse taglierei l' orecchia e proverei a fare una pianta nuova. _________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Thustra Partecipante

Registrato: 15/06/12 14:08 Età: 37 Messaggi: 169 Residenza: Grosseto
|
Inviato: Mar 17 Giu 2014, 22:45 Oggetto:
Thustra Mar 17 Giu 2014, 22:45
|
|
|
???
Ma l'orecchia rimasta sta bene, è il corpo principale della pianta che si sta ingiallendo (nella zona in cui stava l'orecchia che è caduta) |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4605 Residenza: Padova
|
Inviato: Mer 18 Giu 2014, 7:43 Oggetto:
Giancarlo Mer 18 Giu 2014, 7:43
|
|
|
È proprio perché è sana che ci puoi fare una nuova pianta.
Secondo me se la lasci lì se ti va bene ti si stacca anche quella, e se ti va male si ammala anche lei.
Poi io sono uno degli ultimi arrivati nella community, vediamo se altri ti rispondono meglio.
Comunque capisco le tue preoccupazioni, ma non tutto è perduto, dái.  _________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Thustra Partecipante

Registrato: 15/06/12 14:08 Età: 37 Messaggi: 169 Residenza: Grosseto
|
Inviato: Mer 18 Giu 2014, 15:17 Oggetto:
Thustra Mer 18 Giu 2014, 15:17
|
|
|
In pratica mi stai suggerendo di fare una talea?
Però non l'ho mai fatto... aspetterò un po', spero nel frattempo di ricevere altri pareri... |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4605 Residenza: Padova
|
Inviato: Mer 18 Giu 2014, 16:13 Oggetto:
Giancarlo Mer 18 Giu 2014, 16:13
|
|
|
fai bene, però se ho ragione e la salvi avanzo un caffè  _________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
supersix01 Collaboratore

Registrato: 05/12/12 00:37 Messaggi: 72 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer 18 Giu 2014, 21:12 Oggetto:
supersix01 Mer 18 Giu 2014, 21:12
|
|
|
anche io sono tra gli ultimi arrivati qui, e ti assicuro che non è un'operazione difficile far radicare una talea, specialmente di opuntia;sul forum nel caso trovi tutte le informazioni che ti servono e comunque si tratta di tagliare la pianta fare asciugare il taglio e metterla in terra tutto qui, io ho un'opuntia compressa
ho capito male o l'hai tenuta 2 anni in un microvaso giusto?
se si è per quello che sta morendo secondo me...anche le radici sembrano un po stentate e se non vedo male la terra è quella che c'era al momento dell'acquisto, quindi non è mai stata rinvasata |
|
Top |
|
 |
titta Senior


Registrato: 29/03/09 21:40 Età: 64 Messaggi: 861 Residenza: Padova
|
Inviato: Mer 18 Giu 2014, 22:45 Oggetto:
titta Mer 18 Giu 2014, 22:45
|
|
|
Io farei subito la talea, prima che l'ingiallimento si propaghi a tutta la pianta e per darle il tempo di radicare; a volte le opunzie ci mettono un po' di tempo, anche se sono piante belle toste... _________________ Dovremmo costruire monumenti ai momenti insignificanti delle nostre vite: la felicità è retta da questi maestosi pilastri di noia.( G. Picco)
Cristina |
|
Top |
|
 |
Thustra Partecipante

Registrato: 15/06/12 14:08 Età: 37 Messaggi: 169 Residenza: Grosseto
|
Inviato: Ven 20 Giu 2014, 22:34 Oggetto:
Thustra Ven 20 Giu 2014, 22:34
|
|
|
Si, purtroppo per quasi due anni è stata in un microvaso, però adesso la terra non è quella che c'era al momento dell'acquisto, quest'anno l'ho rinvasata in un vaso più grande con un substrato più consono (40% torba, 20% pomice, 20% lapillo).
Secondo voi potrebbe essere stato il vaso troppo piccolo a causare il problema?
Ma se il problema è alle radici come dice Giancarlo, perché la pianta comincia a mostrare sintomi di sofferenza proprio dall'alto invece?
Comunque mi consigliate tutti la talea, quindi per quello che attualmente è il corpo principale della pianta dite che non c'è speranza?
Inoltre vorrei sapere... se il problema è all'apparato radicale fare la talea nello stesso substrato è rischioso? (Mi spiego meglio: la mia idea in caso sarebbe quella di svasare la pianta, fare il taglio per la talea e rimettere solo la parte interessata nello stesso vaso e substrato precedente, ma non è che c'è il rischio che il problema alle radici abbia in qualche maniera "infettato" il substrato e ripiazzandola lì rischi di contrarre nuovamente la stessa cosa?)
Temo di aver finito i materiali tra i miei rinvasi e quelli di un mio amico a cui ho prestato inerti, quindi quest'apparentemente sciocca domanda è molto rilevante per me.
Spero di ricevere alcune tempestive conferme, se la talea sarà l'unica possibile via di salvezza opererò subito domani! |
|
Top |
|
 |
Thustra Partecipante

Registrato: 15/06/12 14:08 Età: 37 Messaggi: 169 Residenza: Grosseto
|
Inviato: Ven 20 Giu 2014, 22:38 Oggetto:
Thustra Ven 20 Giu 2014, 22:38
|
|
|
Ah dimenticavo, se salvo la pianta il caffé ve lo offro a tutti voi che mi avete aiutato, ma anche di più se possibile, magari una cena
il problema è che non credo che abitiamo molto vicini tra tutti... |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4605 Residenza: Padova
|
Inviato: Ven 20 Giu 2014, 22:47 Oggetto:
Giancarlo Ven 20 Giu 2014, 22:47
|
|
|
se non ti fidi puoi disinfettare il vaso e dare un' arrostita in forno al substrato. _________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Thustra Partecipante

Registrato: 15/06/12 14:08 Età: 37 Messaggi: 169 Residenza: Grosseto
|
Inviato: Ven 20 Giu 2014, 22:53 Oggetto:
Thustra Ven 20 Giu 2014, 22:53
|
|
|
lo feci con il lapillo e la pomica, ma sei sicuro che cuocere la torba non abbia conseguenze? |
|
Top |
|
 |
titta Senior


Registrato: 29/03/09 21:40 Età: 64 Messaggi: 861 Residenza: Padova
|
Inviato: Ven 20 Giu 2014, 23:15 Oggetto:
titta Ven 20 Giu 2014, 23:15
|
|
|
No, cuocere la torba non crea problemi, è un modo per disinfettarla.
In bocca al lupo per la tua piantina!!!
P.S. Forse dovresti mettere questo post in malattie, è la sezione più giusta per avere consigli da esperti (leggi Beppe) _________________ Dovremmo costruire monumenti ai momenti insignificanti delle nostre vite: la felicità è retta da questi maestosi pilastri di noia.( G. Picco)
Cristina |
|
Top |
|
 |
|
|
|