Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Eccheccactus Collaboratore

Registrato: 09/04/12 23:39 Messaggi: 59
|
Inviato: Sab 07 Giu 2014, 22:29 Oggetto: Una domanda per i più esperti
Eccheccactus Sab 07 Giu 2014, 22:29
|
|
|
Buonasera a tutti,
ho un dubbio, su due dei tre Turbinicarpus in primo piano.
Sicuramente il primo a destra è un macrochele ssp. frailensis.
Gli altri due dovrebbero essere dei macrochele ssp. macrochele
ma lo stigma dei loro fiori anzichè essere rosa è bianco proprio come quello del frailensis, il che li riconduce a questt'ultimo.
A me invece sembrano abbastanza diversi e con le caratteristiche
della ssp. macrochele, cosa ne pensate?
Ringrazio tutti quanti vorranno intervenire
 |
|
Top |
|
 |
clango Senior


Registrato: 06/10/13 15:18 Età: 68 Messaggi: 708 Residenza: Milano
|
Inviato: Dom 08 Giu 2014, 8:29 Oggetto:
clango Dom 08 Giu 2014, 8:29
|
|
|
Intanto Benvenuto!
ma se questo è il tuo primo post che genere di quesito porrai al secondo?  _________________ Claudio |
|
Top |
|
 |
dmcedric Partecipante

Registrato: 14/12/09 18:02 Età: 42 Messaggi: 301 Residenza: Belluno
|
Inviato: Lun 09 Giu 2014, 7:50 Oggetto:
dmcedric Lun 09 Giu 2014, 7:50
|
|
|
Cavoli...questo è un quesito con i fiocchi..
Mi spiace ma non sono così esperto di turbinicarpus da distinguere le sottospecie... Spero troverai qualcuno di più preparato..
Solo una domanda...alcuni hanno bevuto e altri no? (Perché alcuni sono più rigonfi) _________________ Cedric - http://www.cactus-house.it |
|
Top |
|
 |
Eccheccactus Collaboratore

Registrato: 09/04/12 23:39 Messaggi: 59
|
Inviato: Gio 12 Giu 2014, 18:11 Oggetto:
Eccheccactus Gio 12 Giu 2014, 18:11
|
|
|
CEDRIC ciao
si, bagnati circa 4 giorni fa.
Hanno bevuto tutti e alcuni più di altri, ad esempio
il lophophoroides tendenzialmente si gonfia di più rispetto ad
altre specie.
Comunque ci sono piante più vecchie ed altre interrate
quest'anno a marzo e quindi con apparato radicale non ancora
al 100%.
Poi ci sono quelle che reagiscono prima e altre più lente a bere. |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20778 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 12 Giu 2014, 20:07 Oggetto:
Gianna Gio 12 Giu 2014, 20:07
|
|
|
Ciao, leggevo ora a proposito del colore dello stigma, che quello del ssp. macrochele può variare dal bianco al rosato. E la descrizione del frailensis: "si differisce dalla sottospecie macrochele per i lobi dello stigma meno numerosi (3-6 contro 6), da bianchi a giallo pallido, di cui solo 2 lunghi fino a 3,5 mm, diritti, solo debolmente papillati; e per il periodo di fioritura, che cade all'inizio dell'anno".
da "Il genere Turbinicarpus in San Luis Potosi" del Grupo San Luis
Spero che questo possa esserti utile _________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Eccheccactus Collaboratore

Registrato: 09/04/12 23:39 Messaggi: 59
|
Inviato: Ven 13 Giu 2014, 17:12 Oggetto:
Eccheccactus Ven 13 Giu 2014, 17:12
|
|
|
Gianna,
neanche a farlo apposta il presunto ssp. macrochele ci è venuto in aiuto ed è fiorito proprio in questi giorni.
Da quanto mi dici il periodo di fioritura del frailensis è tardo invernale
e quindi non dovrebbero più esserci dubbi sulla specie.
Poi di lobi ne conto ben 8 bianchi (si vede che è portato per fare la mamma)
e tutti di uguale lunghezza.
Grazie per il contributo
Maurizio |
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
Inviato: Sab 14 Giu 2014, 13:17 Oggetto:
Lakota Sab 14 Giu 2014, 13:17
|
|
|
Ciao vedo anch'io adesso questo topic
Premesso che a me non sembrano davvero molto diversi e che il frailensis è una varietà del macrochele ssp. macrochele.
Lo stigma del macrochele ssp. macrochele è rosa e il periodo di fioriture è da fine Maggio a Settembre
Lo stigma del frailensis è bianco e il periodo di fioritura è da Febbreio a inizio Marzo.
Se quindi ora è fiorito quello che tu chiami ssp. macrochele per quanto riguarda il periodo di fioritura è esatto e se lo stigma è rosa allora è quella pianta se è bianco potrebbe essere un'ibrido.
I turbinicarpus sono molto soggetti all'ibridazione _________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura |
|
Top |
|
 |
Eccheccactus Collaboratore

Registrato: 09/04/12 23:39 Messaggi: 59
|
Inviato: Sab 14 Giu 2014, 14:10 Oggetto:
Eccheccactus Sab 14 Giu 2014, 14:10
|
|
|
ciao
si Lakota, mi sa che la tua opinione è corretta.
A questo punto credo anch'io che sia un ibrido. |
|
Top |
|
 |
|
|
|