La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


arriva il terriccio!
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
lacoccinellablu
Partecipante
Partecipante


Registrato: 11/06/09 19:26
Messaggi: 466
Residenza: Torino

Inviato: Mar 16 Giu 2009, 16:17   Oggetto: arriva il terriccio!
lacoccinellablu Mar 16 Giu 2009, 16:17
Rispondi citando

Alcuni di voi mi avete consigliato comprare terriccio gia pronto da Milena, che dovrebbe arrivare in un giorno o due. il mio dilemma e, questo terriccio va bene per tutte le piante, oppure per alcune devo aggiungere altri inerti(il lapillo, , ne ho solo quello)?oggi ho consultato le schede per piante (Elio D'Arcangeli) ee mi sn confusa... che ne dite?Come procedo?per le succulente va bene il terriccio per grasse? vi ringrazio anticipatamente


_________________
Non Mollare Mai!!!!
Top
Profilo Invia messaggio privato
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 16 Giu 2009, 16:26   Oggetto:
tatella2000 Mar 16 Giu 2009, 16:26
Rispondi citando

Ciao coccinella,
non so come sia la composta di Milena, comunque aspetta che di qui passi qualcuno che lo sa.
Però ti posso dire che in genere risulta più conveniente acquistare (quando troverai i punti vendita)
i vari elementi, magari in sacchi da 70/100 kg (EsseEmme ed io lo facciamo e poi dividiamo).
Un sacco grosso sembra troppo, ma ti assicuro che quando inizi a rinvasare davvero, finisce presto...ciao!!!! Ciao


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lacoccinellablu
Partecipante
Partecipante


Registrato: 11/06/09 19:26
Messaggi: 466
Residenza: Torino

Inviato: Mar 16 Giu 2009, 17:05   Oggetto:
lacoccinellablu Mar 16 Giu 2009, 17:05
Rispondi citando

Ciao Tatella! Il problema e che nn ho trovato la sabbia di fiume... Confused


_________________
Non Mollare Mai!!!!
Top
Profilo Invia messaggio privato
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 16 Giu 2009, 17:16   Oggetto:
tatella2000 Mar 16 Giu 2009, 17:16
Rispondi citando

lacoccinellablu ha scritto:
Ciao Tatella! Il problema e che nn ho trovato la sabbia di fiume... Confused

Ti capisco, comunque io, quando vedo un cantiere anche piccolo, mi faccio regalare spesso un sacco di sabbia della loro...
...un sacco di quì, uno di là e si tira avanti Smile


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lacoccinellablu
Partecipante
Partecipante


Registrato: 11/06/09 19:26
Messaggi: 466
Residenza: Torino

Inviato: Mar 16 Giu 2009, 17:26   Oggetto:
lacoccinellablu Mar 16 Giu 2009, 17:26
Rispondi citando

soltanto che sn principiante, ho paura di sbagliare, e mi sento un po sollevata che alcuni mi hanno raccomandato questo terriccio Sorriso beh e semplice aggiungere ancora un po di lapillo, no? Very Happy


_________________
Non Mollare Mai!!!!
Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Mar 16 Giu 2009, 18:29   Oggetto: Re: arriva il terriccio!
ange Mar 16 Giu 2009, 18:29
Rispondi citando

lacoccinellablu ha scritto:
Alcuni di voi mi avete consigliato comprare terriccio gia pronto da Milena, che dovrebbe arrivare in un giorno o due. il mio dilemma e, questo terriccio va bene per tutte le piante, oppure per alcune devo aggiungere altri inerti(il lapillo, , ne ho solo quello)?oggi ho consultato le schede per piante (Elio D'Arcangeli) ee mi sn confusa... che ne dite?Come procedo?per le succulente va bene il terriccio per grasse? vi ringrazio anticipatamente


Io ho comprato il terriccio da Milena e l'ho usato per tutte le mie piante, è ottimo, in alcuni casi ho aggiunto un pò di lapillo e un pò di pomice, così a "capocchia", senza una ragione precisa. Per ora tutto bene, le schede di D'Arcangeli sono molto specifiche, le ho consultate, ma non le ho messe in pratica per non "uscire di testa".
ciao.

Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Mar 16 Giu 2009, 19:12   Oggetto: Re: arriva il terriccio!
odino_84 Mar 16 Giu 2009, 19:12
Rispondi citando

lacoccinellablu ha scritto:
Alcuni di voi mi avete consigliato comprare terriccio gia pronto da Milena, che dovrebbe arrivare in un giorno o due. il mio dilemma e, questo terriccio va bene per tutte le piante, oppure per alcune devo aggiungere altri inerti(il lapillo, , ne ho solo quello)?oggi ho consultato le schede per piante (Elio D'Arcangeli) ee mi sn confusa... che ne dite?Come procedo?per le succulente va bene il terriccio per grasse? vi ringrazio anticipatamente


la teoria vorrebbe che ad ogni genere/specie corrisponda un tipo di substrato, con caratteristiche simili a quelle dell'habitat naturale!

la mia pratica fa si che uso una composta standard (1/3 organico + 2/3 inorganico) per quasi tutte le piante! ad alcune concedo più terriccio organico (facendo una composta quasi 1/2 + 1/2) o ad alcune meno (3/4 inorganico + 1/4 organico).

Le schede di Elio sono dettagliatissime in quanto a substrati, ma stargli dietro sarebbe veramente difficile, almeno per me, coi tempi e gli "ingredienti" da trovare!

Ciao


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 38
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Mar 16 Giu 2009, 19:24   Oggetto:
MEZ-CALzett Mar 16 Giu 2009, 19:24
Rispondi citando

Citazione:

aggiungere ancora un po di lapillo, no?

puoi arrangiarti anche così.
cmq la sabbia d fiume la trovi in tutti gli smorzi,ovvero dove vendono materiali da costruzione..prendi quella grossolana (che tanto è fin troppo fine).meglio ancora sarebbe ghiaia d fiume(in qst caso devi prendere quella fine,che è un po piu grossa della sabbia)


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
lacoccinellablu
Partecipante
Partecipante


Registrato: 11/06/09 19:26
Messaggi: 466
Residenza: Torino

Inviato: Mar 16 Giu 2009, 21:03   Oggetto:
lacoccinellablu Mar 16 Giu 2009, 21:03
Rispondi citando

Grazie di cuore , mi sn messa l'animo in pace!siete gentilissimi,nn vedo l'ora di rinvasarli tutti Sorriso


_________________
Non Mollare Mai!!!!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Generba
Amministratore


Registrato: 27/07/08 19:12
Messaggi: 2177
Residenza: Mugello

Inviato: Mar 16 Giu 2009, 21:22   Oggetto:
Generba Mar 16 Giu 2009, 21:22
Rispondi citando

tranquilla io quel terriccio l'ho usato è ottimo!! e mooolto comodo soprattutto!!


certo che sarebbe bello seguire le schede di elio d'arcangeli...ma è troppo difficile! magari in futuro...


_________________
Pietro
Top
Profilo Invia messaggio privato
pachycereus
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/04/09 14:42
Messaggi: 198
Residenza: kk

Inviato: Mer 17 Giu 2009, 7:12   Oggetto:
pachycereus Mer 17 Giu 2009, 7:12
Rispondi citando

Sarebbe opportuno a questo punto un intervento di Elio.

Personalmente sono convinto che le sue miscele siano perfette ma non credo che una pianta coltivata nella composta specifica presenti differenze visibili con un altra coltivata in miscela normale per cactacee.

Chiaramente in condizioni di crescita identiche e senza considerare piante provenienti da habitat particolari quali le foreste.

Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Mer 17 Giu 2009, 9:05   Oggetto:
odino_84 Mer 17 Giu 2009, 9:05
Rispondi citando

pachycereus ha scritto:
Personalmente sono convinto che le sue miscele siano perfette ma non credo che una pianta coltivata nella composta specifica presenti differenze visibili con un altra coltivata in miscela normale per cactacee.


secondo me le schede di Elio svolgono un ruolo anche "didattico". ti danno un'idea sulla pianta e su come riprodurre un substrato simile "all'originale".

Ora, per chi coltiva monogeneri (es. solo astro, solo turbini, solo gymno, solo frailea), seguire le composte di Elio è fattibile, ma per chi ha diversi generi credo sia difficile stare dietro a tutte quelle composte diverse!

Riguardo le differenze, anch'io credo non ce ne siano molte! Le piante si abituano! Soprattutto se nate da seme!


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Mer 17 Giu 2009, 16:57   Oggetto:
lilson Mer 17 Giu 2009, 16:57
Rispondi citando

odino_84 ha scritto:
secondo me le schede di Elio svolgono un ruolo anche "didattico". ti danno un'idea sulla pianta e su come riprodurre un substrato simile "all'originale".

Ora, per chi coltiva monogeneri (es. solo astro, solo turbini, solo gymno, solo frailea), seguire le composte di Elio è fattibile, ma per chi ha diversi generi credo sia difficile stare dietro a tutte quelle composte diverse!

Riguardo le differenze, anch'io credo non ce ne siano molte! Le piante si abituano! Soprattutto se nate da seme!


Quoto.
La composta di Milena l'ho usata ma sempre miscelata con ulteriore lapillo/pomice. Secondo me è troppo organica e così com'è va bene al max per gymno o echinopsis. Poi ognuno ha la sua "ricetta magica" ...


_________________
I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)


I miei Ferocactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
sonoiosara
Master
Master


Registrato: 14/04/09 18:03
Messaggi: 1291
Residenza: Pordenone

Inviato: Mer 17 Giu 2009, 21:22   Oggetto:
sonoiosara Mer 17 Giu 2009, 21:22
Rispondi citando

io uso la terra di milena così come si trova, praticamente per tutto e mi trovo benissimo. Metto solo il lapillo sul fondo del vaso. In rarissimi casi ho aggiunto poca pomice.....speriamo che continuino a stare così bene! Smile


_________________
http://picasaweb.google.com/sonoiosara
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 39
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Mer 17 Giu 2009, 22:16   Oggetto:
Lele123 Mer 17 Giu 2009, 22:16
Rispondi citando

anche io ho metto lapillo sul fondo e ho chiesto a milena mi ha detto che è totalmente esente da torba quindi mi sento tranquillissimo


_________________
alcune mie piante

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it