La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Tacitus

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
plutonio186
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/01/08 15:58
Età: 39
Messaggi: 229
Residenza: Carrara

Inviato: Mer 25 Giu 2008, 10:30   Oggetto: Tacitus
plutonio186 Mer 25 Giu 2008, 10:30
Rispondi citando

Ciao a tutti , vorrei un informazione se è possibile , dopo aver fatto i fiori , la mia tacitus bellus sta lentamente ma inesorabilmente morendo ... qualcuno di voi sa qualcosa riguardo la sua coltivazione ... sulla terra , la posizione e quelle cose lì ... dato che probabilmente sono io che l'ho spinta al suicidio .. Triste . Grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Mer 25 Giu 2008, 14:15   Oggetto:
fegele Mer 25 Giu 2008, 14:15
Rispondi citando

Mi spiace Triste
Avevi postato tu la foto di quel bellissimo tacitus? Non mi ricordo. Dubbioso

Non sarà di quelle piante che dopo la fioritura muoiono?
Tonino o beppe, sicuramente lo sanno Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
plutonio186
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/01/08 15:58
Età: 39
Messaggi: 229
Residenza: Carrara

Inviato: Mer 25 Giu 2008, 15:24   Oggetto:
plutonio186 Mer 25 Giu 2008, 15:24
Rispondi citando

Oddio ... esistono piante che dopo la fioritura muiono ?? Io pensavo che fosse una prerogativa solo delle aktre piante (le non grasse Very Happy) . Ma non credo ... in pratica si sono seccate tutte le folgie centrali , se serve posso postare una foto.

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
ario29
Master
Master


Registrato: 18/05/08 22:10
Messaggi: 1138
Residenza: Provincia di Bologna

Inviato: Mer 25 Giu 2008, 15:55   Oggetto:
ario29 Mer 25 Giu 2008, 15:55
Rispondi citando

Si ci sono piante che dopo la fioritura muoiono come l'agave gigante che fa un fiore di alcuni metri e poi muore una volta finita la fioritura. Io ho anche un sempervivum aracnoide che la rosetta che ha fiorito muore. Però non so del "bellum" e lo vorrei sapere anch'io perchè ho il tuo identico problema

  Qui era ancora tutto a posto ma ora la pianta si sta come asciugando e ha fatto delle macchioline nere all'interno.
Quindi sono molto interessata anch'io alla risposta.

Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Mer 25 Giu 2008, 20:08   Oggetto:
odino_84 Mer 25 Giu 2008, 20:08
Rispondi citando

che io sappia i miei bellus hanno sempre fiorito e sono morti per cause esterne...1 volta per cocciniglia attanagliata alla base e non vista, la 2 non so per cosa...cmq era putrefatta!!

poi se vedete quelli di tonino altro che morire dopo la fioritura...sono pieni di salute!! Very Happy

cmq credo che non muoia dopo la fioritura!!!

Ciao


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mokai
Amatore
Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23
Messaggi: 672
Residenza: Genova

Inviato: Mer 25 Giu 2008, 21:53   Oggetto:
Mokai Mer 25 Giu 2008, 21:53
Rispondi citando

Ciao a tutti, direi che serve una foto per capire che cosa sta succedendo alle vostre piante. Sorriso
A volte delle piante già compromesse fioriscono come ultimo tentativo per lasciare il proprio patrimonio genetico in giro, ma sono poche quelle come l'Agave che inesorabilmente dopo la fioritura muoiono.


_________________
Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla.
Cicerone
Top
Profilo Invia messaggio privato
plutonio186
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/01/08 15:58
Età: 39
Messaggi: 229
Residenza: Carrara

Inviato: Gio 26 Giu 2008, 8:22   Oggetto:
plutonio186 Gio 26 Giu 2008, 8:22
Rispondi citando

Quindi non ci rimane che rivolgerci a Tonino ... allora :
1) è recuperabile secondo voi ???
2) nell'ipotesi che non sia recuperabile ... posso duplicarla ?
3) che terreno ci andrebbe?
Vi ringrazio molto ... mi dispiacerebbe se morisse contando tutti i fiori bellissimi che ha fatto fino a poco tempo fa.

  Dopo ...
    Prima...

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Mokai
Amatore
Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23
Messaggi: 672
Residenza: Genova

Inviato: Gio 26 Giu 2008, 10:05   Oggetto:
Mokai Gio 26 Giu 2008, 10:05
Rispondi citando

Come la coltivavi? Quanta acqua, la posizione eccecc.? Sorriso

Secondo me ci sono due strade... o l'hai bagnata troppo poco e lei si è seccata oppure è finita dell'acqua nella rosetta centrale che ha portato a del marciume che poi si è seccato (ma potrei sbagliarmi, eh).
Non riesco a capire come sono le foglie ma se le senti molli e sono più scure è probabile la seconda ipotesi. Io toglierei il secco per vedere come è la situazione nella rossetta centrale. Alcune piante non si riprendono più quando marcisce il centro ma buttano dei getti laterali. Francamente non so come si comporta il Tacitus...

Per riprodurla basta prendere una fogliolina, aspettare che la ferita asciughi un pò, inserirla poco poco in verticale sul terreno e aspettare. Radicano abbastanza facilmente ma volendo puoi spolverare col radicante la parte finale.


_________________
Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla.
Cicerone
Top
Profilo Invia messaggio privato
ario29
Master
Master


Registrato: 18/05/08 22:10
Messaggi: 1138
Residenza: Provincia di Bologna

Inviato: Gio 26 Giu 2008, 21:51   Oggetto:
ario29 Gio 26 Giu 2008, 21:51
Rispondi citando

Quella che ho io è molto simile a questa e il nero centrale è meno accentuato. Visto quello che hai scritto Mokai penso di averla innaffiata bagnando tutta la pianta quindi è rimasta acqua al centro. Ora la lascio asciugare e vedo cosa succede. Altra domanda vuole poco o molto sole?


_________________
- Daniela -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mokai
Amatore
Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23
Messaggi: 672
Residenza: Genova

Inviato: Gio 26 Giu 2008, 22:30   Oggetto:
Mokai Gio 26 Giu 2008, 22:30
Rispondi citando

Da quello che so non vuole sole diretto ma luce piena.


_________________
Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla.
Cicerone
Top
Profilo Invia messaggio privato
plutonio186
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/01/08 15:58
Età: 39
Messaggi: 229
Residenza: Carrara

Inviato: Ven 27 Giu 2008, 15:22   Oggetto:
plutonio186 Ven 27 Giu 2008, 15:22
Rispondi citando

Allora , sicuramente anche la mia ha problemi di stagnazione sulla rosellina. Ora come ora , mi sa che l'unica cosa da fare e fare le talee.

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Sab 04 Lug 2009, 19:50   Oggetto:
cicciose Sab 04 Lug 2009, 19:50
Rispondi citando

una mia purtroppo si è bruciacchiata al sole (pomeridiano)perchè mi avevano detto che poteva stare tranquillamente al sole...

Top
Profilo Invia messaggio privato
plutonio186
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/01/08 15:58
Età: 39
Messaggi: 229
Residenza: Carrara

Inviato: Lun 06 Lug 2009, 10:06   Oggetto:
plutonio186 Lun 06 Lug 2009, 10:06
Rispondi citando

anche la mia si è bruciata per lo stesso motivo.

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Mer 08 Lug 2009, 16:37   Oggetto:
cicciose Mer 08 Lug 2009, 16:37
Rispondi citando

plutonio186 ha scritto:
anche la mia si è bruciata per lo stesso motivo.
e adesso come sta?...

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it