Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 16 Giu 2014, 14:09 Oggetto: Mammillaria duwei v. hamata?
Luca Lun 16 Giu 2014, 14:09
|
|
|
Nome accettato dalla nostra galleria sarebbe Mammillaria nana ssp. duwei v. hamata?
 
Mammillaria nana ssp. duwei
 
Mammillaria nana ssp. duwei
_________________ Ciao, Luca.
L'ultima modifica di Luca il Mar 17 Giu 2014, 10:04, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Melethiel Senior

Registrato: 22/01/14 20:00 Età: 37 Messaggi: 837 Residenza: CN
|
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
Inviato: Lun 16 Giu 2014, 18:07 Oggetto:
Lakota Lun 16 Giu 2014, 18:07
|
|
|
Mamma che bella Luca
_________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura |
|
Top |
|
 |
Stefy Master

Registrato: 01/06/14 17:35 Età: 42 Messaggi: 1266 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 16 Giu 2014, 18:43 Oggetto:
Stefy Lun 16 Giu 2014, 18:43
|
|
|
...molto bella , ho un paio di duwei anch'io, e una è molto simile alla tua...solo che la mia e' piu' piccola, e sembra un po' sofferente ...spero di riuscire a recuperarla!!!
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Lun 16 Giu 2014, 20:00 Oggetto:
maurillio Lun 16 Giu 2014, 20:00
|
|
|
Sai Luca che ho cercato nella lista dei nomi, ma questa varietà di duwei o nana ssp duwei o soltanto varietà di nana non sono riuscito a trovarla?
Ho notizie di una hamata che però è correlata a duoformis.
A me sembrerebbe una Mammillaria nana ssp duwei con le canoniche 1/4 spine centrali pubescenti...
Se mi riporti le referenze magari possiamo aprire con queste bellissime fotografie una nuova scheda...
|
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 16 Giu 2014, 20:09 Oggetto:
Luca Lun 16 Giu 2014, 20:09
|
|
|
Ciao, riporto il nome con cui era cartellinata, l' ho presa in un vivaio qui a Bergamo ma la mia inesperienza con le mammillarie mi impedisce di andare oltre.
Potrebbe essere quindi solo una nana ssp. duwei, giusto? Comunque indaga..., ciao!
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
Inviato: Lun 16 Giu 2014, 20:40 Oggetto:
robertone Lun 16 Giu 2014, 20:40
|
|
|
stupenda la spinagione ..... e quelle lunghe spine uncinate devono essere molto delicate ... o sbaglio?
_________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Lun 16 Giu 2014, 20:45 Oggetto:
maurillio Lun 16 Giu 2014, 20:45
|
|
|
Mhhh.. Penso di essere arrivato alla fine delle indagini, perchè non saprei dove cominciare.
Chissà se ti potessero dire qualcosa in più al vivaio.....
Ti chiedo il permesso per compilare i campi relativi al suo ingresso in galleria, perchè le fotografie sono molto belle.
L'ultima modifica di maurillio il Mar 17 Giu 2014, 19:49, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar 17 Giu 2014, 10:03 Oggetto:
Luca Mar 17 Giu 2014, 10:03
|
|
|
È vero robertone, le spine sono molto delicate e quasi morbide al tatto.
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Top |
|
 |
|
|
|