Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
Top |
|
 |
Marina Partecipante

Registrato: 11/12/08 23:45 Età: 61 Messaggi: 279 Residenza: Napoli
|
Inviato: Lun 26 Mag 2014, 21:03 Oggetto:
Marina Lun 26 Mag 2014, 21:03
|
|
|
Bravissimi tutti e due.....tu che l'hai curato bene......e lui che ha voglia di vivere.........il fiore è bellissimo
|
|
Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
Inviato: Lun 26 Mag 2014, 22:08 Oggetto:
Lupetta Lun 26 Mag 2014, 22:08
|
|
|
Ho un'Echinopsis al quale ho fatto la stessa cosa, adesso è strapieno di polloni ma non fiorisce.
Il tuo gymno si è ripreso alla grande!
_________________ "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!" |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Mar 27 Mag 2014, 8:38 Oggetto:
Edus Mar 27 Mag 2014, 8:38
|
|
|
La cosa che mi preoccupa un poco è che non so come evolverà la voragine, chissà se la pianta si deformerà.
In primo momento avevo pensato di inserire qualcosa nel buco, sperando che la pianta ci ricrescesse intorno, però non saprei quale materiale utilizzare e soprattutto non vorrei creare danni maggiori.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9214 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mar 27 Mag 2014, 9:11 Oggetto:
pessimo Mar 27 Mag 2014, 9:11
|
|
|
Personalmente lascerei così, è un lavoro fatto bene e fra qualche anno la pianta, crescendo, tenderà a mostrare meno lo scavo che hai fatto, sempre che tutto fili liscio, ovviamente
Sarà più vissuta vedrai, magari pollona sul bordo della cicatrice, chissà.
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Mar 27 Mag 2014, 9:49 Oggetto:
Edus Mar 27 Mag 2014, 9:49
|
|
|
Mi piace sperimentare!!
Il silicone dovrebbe essere già asciutto però, cercavo un materiale inerte che non reagisse con la pianta, che serva da supporto per essere avvolto dai tessuti della pianta.
Ma allo stesso tempo dovrebbe essere abbastanza compatto per evitare che si deformi, non potrei, ad esempio, utilizzare la polvere di pomice, come ho fatto l'altra volta, perché è incoerente.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Mar 27 Mag 2014, 10:41 Oggetto:
seven Mar 27 Mag 2014, 10:41
|
|
|
Si Edus...stavo ovviamente scherzando.
Pero' mi hai fatto venire in mente un particolare.
Mio zio, nella sua casa al mare, ha degli enormi Cereus, che per motivi di cura, ha dovuto bucare in vari punti, scavando nel fusto delle porzioni tondeggianti e piuttosto visibili nel tempo.
Ha ovviato con dei tappi di sughero rimodellati, inserendoli nei fori,lasciando pero' traspirare aria lungo tutta la superfice curva ed interna della cicatrice.
Crescendo in altezza, ma anche in larghezza il fusto ha ricoperto quasi del tutto i vari "tappi":
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Mar 27 Mag 2014, 11:27 Oggetto:
Edus Mar 27 Mag 2014, 11:27
|
|
|
Il sughero?? Non male come idea ..... proverò.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4606 Residenza: Padova
|
Inviato: Mer 28 Mag 2014, 13:43 Oggetto:
Giancarlo Mer 28 Mag 2014, 13:43
|
|
|
Però si tratta pur sempre di materiale organico, che a contatto con i tessuti umidi potrebbe sviluppare muffe.
Vedrei meglio un cemento rapido che dovrebbe avere ph neutro o lievemente basico... Mmh il Portland forse, ci mette un po' ad indurire ma poi è stabilissimo anche in ambiente umido, visto che si usa per le piastrellature delle piscine.
O altrimenti un silicone rapido, efficace, stabile, inerte... Alla fine vedi che non era una cavolata?
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4606 Residenza: Padova
|
Inviato: Mer 28 Mag 2014, 13:47 Oggetto:
Giancarlo Mer 28 Mag 2014, 13:47
|
|
|
Se invece vuoi qualcosa di poroso, il solfato di calcio, gesso.
Indurisce velocemente anche quello.
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
tramontana23 Prof

Registrato: 25/02/11 14:52 Età: 69 Messaggi: 2619 Residenza: Calimera
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Gio 29 Mag 2014, 0:58 Oggetto:
beppe58 Gio 29 Mag 2014, 0:58
|
|
|
Insomma vuoi fargli la protesi...
|
|
Top |
|
 |
|
|
|