Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
luigimita Partecipante


Registrato: 28/08/13 22:25 Età: 43 Messaggi: 220 Residenza: Bari
|
Inviato: Mar 31 Dic 2013, 11:15 Oggetto: 2 nuovi arrivi : Echinocactus ingens, Ferocactus stainesii
luigimita Mar 31 Dic 2013, 11:15
|
|
|
due nuovi arrivi:
Echinocactus ingens
Ferocactus stainesii
 |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4178 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Mar 31 Dic 2013, 11:52 Oggetto:
Rod Mar 31 Dic 2013, 11:52
|
|
|
davvero molto belli!
soprattutto l'echinocactus!
(se non sbaglio il nome attuale dovrebbe essere E. platyacanthus forma grandis, vero?) _________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
luigimita Partecipante


Registrato: 28/08/13 22:25 Età: 43 Messaggi: 220 Residenza: Bari
|
Inviato: Mar 31 Dic 2013, 12:09 Oggetto:
luigimita Mar 31 Dic 2013, 12:09
|
|
|
esatto, v. grandis. Nello specifico questa ha la caratteristica di avere quelle bellissime striature violacee, che diventano ancora più vistose con il sole estivo soprattutto a sud. |
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
Inviato: Lun 06 Gen 2014, 18:20 Oggetto:
Lakota Lun 06 Gen 2014, 18:20
|
|
|
Belle piante davvero.
Il platyacanthus poi è spettacolare e presenta le classiche bande violacee, caratteristica dei giovani esemplari che vivono nella parte settentrionale dell'areale tipo  _________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura |
|
Top |
|
 |
agavina Master


Registrato: 05/03/13 09:10 Messaggi: 1475 Residenza: Zurigo (CH)
|
Inviato: Sab 11 Gen 2014, 19:34 Oggetto:
agavina Sab 11 Gen 2014, 19:34
|
|
|
ma che buffi! "zebrati" non ne avevo mai visti.... ma è l'equivalente di una variegatura? _________________ pain is temporary - losing is forever
Emanuela |
|
Top |
|
 |
raffaele77 Master


Registrato: 08/02/13 15:19 Età: 48 Messaggi: 1381 Residenza: Forlì (FC)
|
Inviato: Lun 13 Gen 2014, 16:59 Oggetto:
raffaele77 Lun 13 Gen 2014, 16:59
|
|
|
Complimenti, sono molto belle e particolari!!! _________________ Raffaele. |
|
Top |
|
 |
luigimita Partecipante


Registrato: 28/08/13 22:25 Età: 43 Messaggi: 220 Residenza: Bari
|
Inviato: Ven 24 Gen 2014, 8:07 Oggetto:
luigimita Ven 24 Gen 2014, 8:07
|
|
|
agavina ha scritto: | ma che buffi! "zebrati" non ne avevo mai visti.... ma è l'equivalente di una variegatura? |
no, nel caso dell'E. ingens è una particolarità degli esemplari giovani che vivono nella zona più settentrionale del loro habitat di origine. Per quanto riguarda invece il Ferocactus, quella bande rosse sono frutto di un'esposizione continuata estiva al potente sole meridionale  |
|
Top |
|
 |
mammillo

Registrato: 20/09/13 08:26 Messaggi: 5
|
Inviato: Ven 24 Gen 2014, 18:42 Oggetto:
mammillo Ven 24 Gen 2014, 18:42
|
|
|
ciao
scusa ma quanto è grande l'inges ? che non è un platyacantus, perchè mi sembra con uno spinaggio differente e sopratutto il colore tende al verde, forse è ancora cucciolo, giusto ? |
|
Top |
|
 |
luigimita Partecipante


Registrato: 28/08/13 22:25 Età: 43 Messaggi: 220 Residenza: Bari
|
Inviato: Sab 25 Gen 2014, 11:41 Oggetto:
luigimita Sab 25 Gen 2014, 11:41
|
|
|
beh si è piccolo, è var. grandis, circa 13cm di diametro |
|
Top |
|
 |
luigimita Partecipante


Registrato: 28/08/13 22:25 Età: 43 Messaggi: 220 Residenza: Bari
|
Inviato: Lun 19 Mag 2014, 11:33 Oggetto:
luigimita Lun 19 Mag 2014, 11:33
|
|
|
Aimè lo stainesii è deceduto...bonanima Entrambe le piante mi erano state inviate a radice nuda a dicembre...l'ingens sta benissimo, una autentica roccia!! Lo stainesii nonostante sia stato tenuto a stecchetto è stato colpito da marciume ma in maniera anomala, le radici eran sanissime ma pianta dall'interno completamente marcia.. _________________ _____________
Luigi |
|
Top |
|
 |
|
|
|