Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Apua_Sibilla Partecipante


Registrato: 23/06/08 21:45 Messaggi: 109 Residenza: Carrara / Milano / Tallinn
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Lun 23 Giu 2008, 22:38 Oggetto:
Antonietta Lun 23 Giu 2008, 22:38
|
|
|
Ciao, Chiara, benvenuta! Qui ti ammalerai definitivamente di cactite acuta prima e poi cronica!
Belli i tuoi acquisti!
La prima potrebbe essere un thelocactus setispinus, la seconda è una mammillaria, la terza è una forma crestata non so di quale genere e specie, la quarta, anch'essa crestata, dovrebbe essere un'altra mammillaria.
Per coltivarle al meglio ti consiglio di rinvasarle, puoi seguire questi consigli
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2784
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
Momy Amministratore
Registrato: 02/01/07 02:33 Età: 50 Messaggi: 2827 Residenza: Trevi
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Lun 23 Giu 2008, 22:47 Oggetto:
Antonietta Lun 23 Giu 2008, 22:47
|
|
|
Mi sa che hai ragione tu per il primo, Momy! E' un ferocactus, forse uno stainesii.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
Momy Amministratore
Registrato: 02/01/07 02:33 Età: 50 Messaggi: 2827 Residenza: Trevi
|
Inviato: Lun 23 Giu 2008, 22:49 Oggetto:
Momy Lun 23 Giu 2008, 22:49
|
|
|
Non ci credo.. impossibile, credimi... ci ho preso???? WoW!!! Inizialmente ho pensato ad un thelocactus... poi ho virato....
_________________ A Presto |
|
Top |
|
 |
Apua_Sibilla Partecipante


Registrato: 23/06/08 21:45 Messaggi: 109 Residenza: Carrara / Milano / Tallinn
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
|
Top |
|
 |
succulento Partecipante


Registrato: 16/06/08 17:23 Età: 51 Messaggi: 353 Residenza: Perugia
|
Inviato: Lun 23 Giu 2008, 23:37 Oggetto:
succulento Lun 23 Giu 2008, 23:37
|
|
|
Ciao Chiara
Prima di tutto benvenuta nel forum più dimanico e simpatico che ci sia sull'argomento!
e poi ... fattelo dire da uno che si è iscritto da una sola settimana ... sei spacciata!
basta una puntura di spine e la cactofilia ti prende nel sangue
e ti ritrovi subito, come nel mio caso, a riportare a casa un sacco da 50 litri di lapilli lavici o altri inerti (perché meno non me ne vendono) per rimettere a dimora le piante.
Da neofita ti consiglio di impratichirti subito con i rinvasi come ti hanno già consigliato e di leggere quanti più post riesci che sono pieni di ottimi consigli
... ma anche pieni di cactovirus, quello irreversibile
|
|
Top |
|
 |
Apua_Sibilla Partecipante


Registrato: 23/06/08 21:45 Messaggi: 109 Residenza: Carrara / Milano / Tallinn
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Lun 23 Giu 2008, 23:47 Oggetto:
Antonietta Lun 23 Giu 2008, 23:47
|
|
|
Quanto al terriccio hai ragione, guardando bene nel secondo vasetto si intravede della pomice (granuli chiari) e negli ultimi due del lapillo (color rosso mattone).
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
|
Top |
|
 |
Apua_Sibilla Partecipante


Registrato: 23/06/08 21:45 Messaggi: 109 Residenza: Carrara / Milano / Tallinn
|
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mar 24 Giu 2008, 10:58 Oggetto:
-marco- Mar 24 Giu 2008, 10:58
|
|
|
grazie
non dirmi che le volevi tenere in casa??
la pioggia è un vero toccasana per queste piante, (ovvio non gli alluvioni e grandine) però per far si che non schiattino annegate e marcite va fatto un terreno drenante e adatto.
sono piante che senza sole aria e luce muoiono lentamente.
se lo hai mettile in un posto fuori dove non arriva la pioggia, e nei mesi invernali ricorrere ad una serra fredda (basta uno scaffale con una copertura..)
se vuoi altri consigli...a disposizione..
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Mar 24 Giu 2008, 19:28 Oggetto:
cactofilo Mar 24 Giu 2008, 19:28
|
|
|
La pianta della foto 1: Ferocactus Pilosus.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|