Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
|
Top |
|
 |
alina Master


Registrato: 09/04/09 14:04 Messaggi: 1026 Residenza: TP
|
Inviato: Mar 30 Apr 2013, 9:41 Oggetto:
alina Mar 30 Apr 2013, 9:41
|
|
|
Non ho nessuna esperienza con questo genere, ma qualche innesto l'ho fatto ( per necessità ) su altro.
Uso esclusivamente Echinopsis come portainnesto perchè
1)non penetrano troppo nella marza
2)in caso di bisogno è possibile rinnestare
3) permettono alla marza di crescere normale e non in modo sproporzionato.
Inoltre, usando echinopsis di piccole dimensioni, è possibile nasconderle con inerti per avere un'estetica migliore ( io non lo faccio ).
Se fossero mie le Blossfeldia liliputana agirei solo su un paio di esse e lascerei intatte le altre: innesterei qualche pollone, per altri proverei a farli radicare.
Per la pianta "madre" bisogna vedere quanto il portainnesto ha penetrato la marza ( qualche esperto potrà dirtelo )
e pertanto agire di conseguenza: innestare di nuovo o cercare di affrancarla
( togliendo in entrambi i casi la parte compromessa dal precedente portainnesto ).
Comunque aspetta consigli da chi ne sa di più sia sugli innesti che su questo genere.
_________________ Corruptio optimi pessima
Le mie piante |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Mar 30 Apr 2013, 14:35 Oggetto:
Gianni Mar 30 Apr 2013, 14:35
|
|
|
Grazie!
Ma e' necessario rimuovere tutto il portainnesto? Non vorrei scavare dentro alla pianta.... Se taglio l'Hylocereus vicino alla base della Blossfeldia otterrei delle radici? Da quale delle due? Sarebbe una sorta di compromesso tra il reinnesto e l'affrancatura, visto che proprio non mi piacciono i portainnesti alti.
Quali sono i rischi di lasciare le piante su Hylocereus?
Grazie ancora per la risposta
|
|
Top |
|
 |
alina Master


Registrato: 09/04/09 14:04 Messaggi: 1026 Residenza: TP
|
Inviato: Gio 02 Mag 2013, 8:12 Oggetto:
alina Gio 02 Mag 2013, 8:12
|
|
|
Si, è necessario rimuovere tutto il portainnesto;
nel caso si debba scavare dentro la pianta ( ed è così in questo caso ), l'unica possibilità che rimane è provare ad affrancare ma, per far ciò, bisogna fare sempre i conti con le caratterristiche del genere e come ho letto qua la Blossfeldia è sensibile alla perdita delle radici ed è lenta nella crescita.
In generale, si può procede al taglio del portainnesto per accorciarlo e provare così a far radicare la marza che si trova a contatto con la composta; anche il portainnesto radicherebbe ma la marza "si staccherebbe" da lui per diventare autonoma. Quindi, in teoria, potresti tentare questa tecnica, ma non so se, avendo l' Hylocereus come portainnesto, la cosa possa funzionare.
L'Hylocereus non ama le basse temperature e facilmente si ammala.
Le mie informazioni non sono frutto di conoscenze dirette ( innesto poco ) ma sono notizie "carpite" a coltivatori esperti.
_________________ Corruptio optimi pessima
Le mie piante |
|
Top |
|
 |
davidebonsaista Amatore


Registrato: 20/11/11 19:16 Età: 27 Messaggi: 509 Residenza: Siracusa
|
Inviato: Sab 11 Mag 2013, 17:24 Oggetto:
davidebonsaista Sab 11 Mag 2013, 17:24
|
|
|
posso dirti, che molti odiano l'hylocereus, ma io lo reputo un ottimo portainnesto (tanto che il 90% dei miei innesti è su Hylo) Io vivendo in sicilia mi trovo bene, perchè in estate non nevica mai e non arrivo mai a temperature basse!!!
_________________ Ho intrapreso da poco la passione per gli Astrophytum CV. |
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Dom 19 Mag 2013, 14:45 Oggetto:
tommaso76 Dom 19 Mag 2013, 14:45
|
|
|
davidebonsaista ha scritto: | posso dirti, che molti odiano l'Hylocereus, ma io lo reputo un ottimo portainnesto (tanto che il 90% dei miei innesti è su Hylo) Io vivendo in sicilia mi trovo bene, perchè in estate non nevica mai e non arrivo mai a temperature basse!!! | In estate non nevica mai?????????
_________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
davidebonsaista Amatore


Registrato: 20/11/11 19:16 Età: 27 Messaggi: 509 Residenza: Siracusa
|
Inviato: Dom 26 Mag 2013, 6:35 Oggetto:
davidebonsaista Dom 26 Mag 2013, 6:35
|
|
|
Volevo dire che in inverno non nevica mai e non si abbassa mai la temperatura!!! scusate!!!!
_________________ Ho intrapreso da poco la passione per gli Astrophytum CV. |
|
Top |
|
 |
Rosaedela Senior

Registrato: 28/12/20 12:02 Età: 40 Messaggi: 982 Residenza: Lugano
|
Inviato: Dom 14 Feb 2021, 19:26 Oggetto:
Rosaedela Dom 14 Feb 2021, 19:26
|
|
|
Ciao Gianni, scusa se ripesco questo vecchio post, ma potresti dirmi come è poi andata? Mi trovo in una situazione simile.....
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Dom 14 Feb 2021, 19:50 Oggetto:
cactus Dom 14 Feb 2021, 19:50
|
|
|
Bella, anche se innestata non sembra nemmeno lei.
E' difficile affrancarla. Sono curioso anche io.
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Dom 14 Feb 2021, 22:51 Oggetto:
Gianni Dom 14 Feb 2021, 22:51
|
|
|
Neanche mi ricordavo più di questo post!
Nessuna delle piante affrancate ha radicato. Avevo reinnestato alcuni polloni su Harrisia, e se ben ricordo 4 o 5 avevano attecchito. A quel tempo ero in Francia. Purtroppo poco dopo sono ripartito per gli USA, e le piante le avevo lasciate a un'amica. Mi feci spedire tutte le piante (centinaia) per posta, e vennero confiscate alla dogana. Ci piango ancora...
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3221 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Lun 15 Feb 2021, 6:36 Oggetto:
BobSisca Lun 15 Feb 2021, 6:36
|
|
|
Attualmente ho delle semine di questa specie che procedono lentissimamente bene, anni fa mi sono trovato con lo stesso dilemma con degli Astrophytum asterias innestati su Hylocereus, mi ricordo che tagliai l'Hylocereus fino ad un centimentro poi lo lasciato asciugare e dal "moncone" sono rispuntate delle radici con le quali riuscii ad affrancare l'Astrophytum. Una domanda hai provato ad usare ormoni radicanti? Ne esistono in polvere ed in gel, per piante così particolari forse varrebbe la pena di provare.
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
Rosaedela Senior

Registrato: 28/12/20 12:02 Età: 40 Messaggi: 982 Residenza: Lugano
|
Inviato: Lun 15 Feb 2021, 16:54 Oggetto:
Rosaedela Lun 15 Feb 2021, 16:54
|
|
|
@Gianni, confiscate dalla dogana, che tragedia! Mi spiace avere riaperto questa vecchia ferita 😫
La mia paura è proprio quella di non riuscire a farle radicare, non mi ispira fiducia il genere blossfeldia.. Tanto lento a crescere, quanto rapido a morire, mi spiacerebbe molto perdere la pianta.
@Bob, Hylocereus penetra molto negli innesti, una mammillaria sono riuscita ad affrancarla. Dopo aver scavato un buco fino ad estrarre tutto il portainnesto, miracolosamente sono rispuntate le radici dalla caverna. Forse anche grazie agli ormoni radicanti. Ma blossfeldia sembra così delicata... Non so se rischiare, e l'esperienza di Gianni non mi rassicura 🤔
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3221 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Lun 15 Feb 2021, 17:20 Oggetto:
BobSisca Lun 15 Feb 2021, 17:20
|
|
|
Blossfeldia é una pianta affascinante, sembra da recenti studi che nella scala evolutiva delle cactacee questa specie sia la piú moderna. È vero che in coltivazione può essere rognosa, sopratutto se franca, ma é forse l'unica cactacea che puó perdere fino all' 80% del proprio peso, questa caratteristica é riscontrabile solo in certe briofite (muschi), quindi avendo del materiale a disposizione ben venga fare esperimenti al fine di ampliare la conoscenza di questa specie così interessante.
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
Rosaedela Senior

Registrato: 28/12/20 12:02 Età: 40 Messaggi: 982 Residenza: Lugano
|
Inviato: Mar 16 Feb 2021, 7:30 Oggetto:
Rosaedela Mar 16 Feb 2021, 7:30
|
|
|
Mi hai quasi convinta..... Forse oggi ci provo. Ti farò sapere l'esito 😃
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mar 16 Feb 2021, 16:26 Oggetto:
cactus Mar 16 Feb 2021, 16:26
|
|
|
Con la mia mano "tirata" non è mai risultata rognosa. Proprio perchè è una pianta resistentissima alla siccità. Sembra che le dimensioni possano influire molto sulla conservazione dei liquidi, anche se poi non è una pianta da sole pieno.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|