Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Veronica
Registrato: 17/05/14 12:49 Messaggi: 8 Residenza: Roma
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Sab 17 Mag 2014, 16:47 Oggetto:
seven Sab 17 Mag 2014, 16:47
|
|
|
Sembra che il ragnetto rosso abbia banchettato !
Accertati con una lente, che non ci siano ancora ospiti indesiderati, e comunque intervieni con un acaricida, osservando la quarantena in ambiente molto aereato. Potrebbe essere un problema vecchio e ormai superato, ma le cicatrici resteranno. La nuova crescita le mimetizzera'.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Dom 18 Mag 2014, 1:14 Oggetto:
beppe58 Dom 18 Mag 2014, 1:14
|
|
|
Ci vorrebbe una foto più dettagliata, ma i contorni sembrano troppo netti e le macchie troppo sparse per ipotizzare il ragnetto.Più probabile un "fungo",Seven .. non me ne volere....
|
|
Top |
|
 |
D i e g o Partecipante

Registrato: 20/05/10 17:46 Messaggi: 250 Residenza: Realmonte
|
Inviato: Dom 18 Mag 2014, 13:23 Oggetto:
D i e g o Dom 18 Mag 2014, 13:23
|
|
|
Quoto Beppe. Si tratta di un fungo.
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Top |
|
 |
Veronica
Registrato: 17/05/14 12:49 Messaggi: 8 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 19 Mag 2014, 5:51 Oggetto:
Veronica Lun 19 Mag 2014, 5:51
|
|
|
Ciao. Di ragnetti rossi al momento ci sono quelli del travertino e ne ho visti anche passeggiare sulla piantina, ma a quanto ho capito non sono loro i ragnetti rossi di cui si parla a proposito delle piante grasse.
Cosa posso fare per togliere questo fungo?
grazie a tutti
_________________ "Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo."
Aldo Capitini, Atti della presenza aperta, 1943 |
|
Top |
|
 |
Veronica
Registrato: 17/05/14 12:49 Messaggi: 8 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 19 Mag 2014, 5:52 Oggetto:
Veronica Lun 19 Mag 2014, 5:52
|
|
|
Ah cercherò di pubblicare al più presto una foto più dettagliata.
_________________ "Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo."
Aldo Capitini, Atti della presenza aperta, 1943 |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9214 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 19 Mag 2014, 8:10 Oggetto:
pessimo Lun 19 Mag 2014, 8:10
|
|
|
Ciao Veronica, i funghi si uccidono con un trattamento specifico (es.: rameico) ma restano i segni che, col tempo si attenuano
|
|
Top |
|
 |
Veronica
Registrato: 17/05/14 12:49 Messaggi: 8 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 19 Mag 2014, 18:15 Oggetto:
Veronica Lun 19 Mag 2014, 18:15
|
|
|
Eccola più da vicino.
 
_________________ "Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo."
Aldo Capitini, Atti della presenza aperta, 1943 |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 19 Mag 2014, 21:22 Oggetto:
beppe58 Lun 19 Mag 2014, 21:22
|
|
|
Arriciao Veronica,io non farei niente al momento perchè:
Le macchie sono superficiali ed estetica a parte la pianta non è in pericolo.
Con qualunque anticrittogamico non sparirebbero comunque col tempo si vedranno di meno.
Nella bella stagione improbabile che aumentino di numero e/o di superfice.
Potrebbero ripresentarsi il prox autunno/inverno se l'ambiente è poco ventilato e umido.Puoi comunque anticiparne la formazione e controllarle nebulizzandole con ossicloruro di rame.
|
|
Top |
|
 |
Veronica
Registrato: 17/05/14 12:49 Messaggi: 8 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 19 Mag 2014, 22:40 Oggetto:
Veronica Lun 19 Mag 2014, 22:40
|
|
|
Grazie. Quello che mi preoccupava era la sua salute, se mi dici che non é in pericolo sto tranquilla.
_________________ "Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo."
Aldo Capitini, Atti della presenza aperta, 1943 |
|
Top |
|
 |
|
|
|