Registrato: 21/04/08 16:12 Messaggi: 9 Residenza: Provincia di Roma
Inviato: Mar 24 Giu 2008, 18:12 Oggetto: Infestante (vilucchio) su giardino di cactacee
Brunaemme Mar 24 Giu 2008, 18:12
Da un anno circa ho messo in terra le mie cactacee e succulente con evidente gradimento delle stesse! Più grandi, più belle e piene di fiori, anche quelle che non avevano mai fiorito.
Purtroppo da qualche mese il giardino si è riempito di infestanti, soprattutto vilucchio, che cammina sotto terra e si moltiplica vorticosamente.
Mi hanno consigliato di diserbare con Verden (Cifo) ma ho bisogno del conforto di qualche esperto.
Mi hanno raccomandato di farlo intorno alle 10 di mattina, con gli stomi chiusi. Di coprire il corpo della pianta con un vaso, per evitare di bagnare l'epidermide. Di diluire molto in diserbante (es. 5ml in 10 lt di acqua).
Qualcuno può aiutarmi a capire se si tratta di consigli adeguati e, soprattutto, se li ho capiti bene?
Grazie a tutti
Bruna
Ciao Bruna,questo p.a non lo conoscevo,sono andato a cercare la scheda tecnica.
Stando a quello che dice,(parzialmente assorbito anche per via radicale..) ci penserei parecchio...
"Viene assorbito prevalentemente per via fogliare ma anche parzialmente radicale e traslocato in tutta la pianta tramite la circolazione linfatica; per queste caratteristiche oltre alle annuali controlla le infestanti dicotiledoni perennanti."
Al limite (se proprio non puoi farne a meno)puoi usare il p.a glifosate,sarei + tranquillo,anche quì copio/incollo la scheda tecnica
" Erbicida sistemico non residuale assorbito dalle foglie delle malerbe. Risulta particolarmente attivo se assorbito da organi ben sviluppati e in fase di crescita attiva. Viene poi assorbito e traslocato nei vari organi delle piante che vengono devitalizzate. I primi sintomi si manifestano dopo 7-10 giorni dal trattamento, iniziando ad ingiallire e ad imbrunire fino a disseccarsi nel giro di un mese. Una condizione importante per la migliore riuscita dell'intervento è che al momento del trattamento lo sviluppo fogliare delle malerbe sia tale da consentire un adeguato assorbimento dell'erbicida, con successiva traslocazione sino agli organi sotterranei delle piante. La rapida azione dell'erbicida è favorita da alte temperature, elevata umidità dell'aria ed intensa illuminazione solare. Si consiglia di non trattare sia in giornate ventose, al fine di evitare fenomeni di deriva sulle colture vicine, sia se c'è minaccia di pioggia entro breve termine (6 ore). Viene degradato in 1-3 mesi a seconda del terreno."
Se ti può essere d'aiuto, ti racconto la mia esperienza con i diserbanti.
Anch'io non amo gli interventi chimici ma a volte sono proprio indispensabili.
Ho sempre effettuato il diserbo manuale delle infestanti ma lo scorso anno ho dovuto arrendermi davanti all'invasione della gramigna.
La puoi estirpare fin che vuoi, ma basta un piccolissimo pezzo di radice per riprodursi.
Ho usato il Glifosate e sono rimasta veramente soddisfatta del risultato, visto che a tutt'oggi di gramigna non c'è più traccia
Avevo trovato una confezione spray per uso domestico (posso scrivere il nome e il produttore?) già diliuito e pronto all'uso.
Essendo spray ho potuto indirizzare il glifosate proprio sulla gramigna, evitando di contaminare le erbe circostanti.
Dopo 15 giorni le piante trattate ingialliscono ma aspetta a toglierle perchè, essendo un sistemico, devi aspettare che arrivi fino alle radici.
Ci vuole circa un mese per l'essiccazione completa, dopodichè puoi estirpare.
Registrato: 21/04/08 16:12 Messaggi: 9 Residenza: Provincia di Roma
Inviato: Mer 25 Giu 2008, 21:50 Oggetto:
Brunaemme Mer 25 Giu 2008, 21:50
Per il momento vi ringrazio tantissimo dei consigli, ora cercherò il prodotto che mi consigliate, in realtà mi era stato consigliato da un vivaista ma non sapeva dirmi come si scrivesse il nome del prodotto, spero di reperirlo nella mia zona, abito in un piccolo centro in provincia di Roma.
Grazie ancora tantissimo per avermi impedito di far danni, vi farò sapere appena possibile.
Bruna
...Grazie ancora tantissimo per avermi impedito di far danni, vi farò sapere appena possibile.Bruna
Sicuramente il Verden,che ti hanno proposto, funziona benissimo.Starei attento a non inzuppare troppo il terreno,visto quanto dichiarato in scheda.Al limite prepari la soluzione(a questo punto anche "maggiorata") e con un pennello bagni le foglie delle infestanti.A dose "maggiorata" 2-3 foglie bagnate del vilucchio sono sufficenti a stecchirlo.Potrebbe essere una solzione...
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file