La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Mission impossible 2
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Dom 16 Feb 2014, 22:35   Oggetto: Mission impossible 2
Edus Dom 16 Feb 2014, 22:35
Rispondi citando

Si salverà???
Sarà veramente una missione impossibile, visto che è compromessa quai tutta la pianta, però vorrei provarci, perché il marciume che si è sviluppato è veramente strano, in quanto ha colpito solo il "nucleo" della pianta, lasciando intatta una sorta di calotta assolutamente non intaccata, non so se dalle foto si riesce a percepire ....

  questo è quello che ho tirato fuori ....
    dall'alto sembra tutto perfetto e la piante è verde ....
    questo è quello che è rimasto, la cosa strana è che il marciume è venuto via senza alcuna difficoltà, solo tirando, senza dover scavare, lasciando la parte esterna perfettamente intatta e pulita.
   
    la "calotta" fatta asciugare, poi trattata con rame, fatta asciugare di nuovo e infine appoggiata su pomice pura, cercando di far penetrare la pomice nella cavità.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
hikuli
Master
Master


Registrato: 17/06/13 19:28
Età: 67
Messaggi: 1901
Residenza: Cagliari

Inviato: Dom 16 Feb 2014, 23:09   Oggetto:
hikuli Dom 16 Feb 2014, 23:09
Rispondi citando

come si dice ... post in progress.
tienici aggiornati , se ce la fa questa Shocked Shocked


_________________
Beppe
nessuna pianta , guardata ogni giorno , muore d' improvviso.
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 17 Feb 2014, 1:29   Oggetto:
beppe58 Lun 17 Feb 2014, 1:29
Rispondi citando

Ciao Edus,succede... Per qualche motivo il marciume si è fermato da solo e la pianta l'ha isolato.Non sarà facile visto che dei fasci vascolari è rimasto poco,ma tentar non nuoce. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 17 Feb 2014, 15:17   Oggetto:
pessimo Lun 17 Feb 2014, 15:17
Rispondi citando

bravo Eduardo, tieneci aggiornati, son curioso anch'io di vedere se radica Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Lun 17 Feb 2014, 23:46   Oggetto:
exwarrier Lun 17 Feb 2014, 23:46
Rispondi citando

Ti capiamo, Eduardo, perchè ci si passa tutti e, purtroppo, spesso e volentieri non riusciamo a salvare la pianta. Coraggio e in bocca al lupo! Sorriso


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Mar 18 Feb 2014, 12:42   Oggetto:
seven Mar 18 Feb 2014, 12:42
Rispondi citando

A volte calottine apicali secche e riarse emettono radici.
E' successo anche a me. Esatto
Complice l'arrivo della bella stagione.
Dai che ce la puo' fare! Sorriso


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Lun 24 Feb 2014, 10:14   Oggetto:
Edus Lun 24 Feb 2014, 10:14
Rispondi citando

purtroppo ho degli aggiornamenti .....

  questa è la sistemazione finale della prima ...
    ma purtroppo ne ho trovate altre due con lo stesso problema, la prima ....
    .... e la seconda
    dopo averle trattate con il solito sistema, visto che il buco era troppo profondo, ho fatto un impasto di polvere di pomice e ho riempito la cavità ....
    ... e infine le ho appoggiate sempre sulla pappina di pomice, in modo che quando sarà asciutta sperò formi un corpo unico con la pomice sottostante.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Lun 24 Feb 2014, 10:28   Oggetto:
Gianni Lun 24 Feb 2014, 10:28
Rispondi citando

e' la stessa procedura di imbalsamazione che gli egizi riservavano ai cactus dei faraoni....
Sorriso

Non ho capito perche' l'hai fatto.... perche' l'umidita' passi dalla pomice del vaso a quella dell'impasto? Per coprire il buco della pianta? Dubbioso
Non so se e' una buona idea, penso rischi di "soffocare" I tessuti ancora vivi della pianta e di condensare l'umidita'..... Boh.

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Lun 24 Feb 2014, 11:50   Oggetto:
seven Lun 24 Feb 2014, 11:50
Rispondi citando

Semmai la pianta riuscisse ad emettere le radici, non si troverebbero quel blocco di pappina indurita ad ostruirne la crescita ?
Non riesco a capire !
E' un metodo gia' sperimentato ?


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Talpa
Prof
Prof


Registrato: 18/12/10 21:08
Età: 33
Messaggi: 2254
Residenza: Palermo

Inviato: Lun 24 Feb 2014, 12:19   Oggetto:
Talpa Lun 24 Feb 2014, 12:19
Rispondi citando

Anche io mi pongo la stessa domanda di Serena... Dubbioso


_________________
Valentina
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Lun 24 Feb 2014, 15:23   Oggetto:
Edus Lun 24 Feb 2014, 15:23
Rispondi citando

E' un esperimento. Ho pensato che essendo la cavità troppo profonda l'interno si poteva seccare, la pomice in realtà è solo inumidita, quando si seccherà diventerà polvere, però nel frattempo dovrebbe consentire alla eventuali radici, che dovessero spuntare, di avere contatto con il substrato.
La differenza di metodo rispetto al primo caso è che la prima calotta era veramente minima e appoggiata sulla pomice aveva tutta la superficie interna a contatto, mentre in questi ultimi casi la voragine è talmente profonda che nella pianta si sarebbe creato un vuoto, che io credo non possa funzionare.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Lun 24 Feb 2014, 15:54   Oggetto:
Gianni Lun 24 Feb 2014, 15:54
Rispondi citando

non importa che le radici siano in contatto col substrato... basta che sentano l'umidita', poi fino al substrato ci arrivano loro. Secondo me cosi' rischi che si crei una sorta di "tappo" che non fara' traspirare la parte interna del buco.
Comunque e' difficile dire, magari funziona cosi' come hai fatto tu. Onestamente pero' non credo che sopravvivano, in ogni caso... forse aggiungendo un ormone radicante, chissa'...

Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Lun 24 Feb 2014, 16:06   Oggetto:
Edus Lun 24 Feb 2014, 16:06
Rispondi citando

L'ormone l'ho già aggiunto nell'impasto. Vedremo che succederà, speriamo bene .... così poi brevetto il metodo.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 24 Feb 2014, 16:41   Oggetto:
pessimo Lun 24 Feb 2014, 16:41
Rispondi citando

Se la pomice, una volta asciugata, ritorna polevere, cioè non rimane un blocco a far da tappo, allora l'esperimento così come lo hai concepito potrebbe davvero funzionare. Quello che mi lascia perplesso è che di pianta residua ce n'è veramente poca ... però, mai dire mai ... tentar non nuoce ... Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Lun 24 Feb 2014, 17:01   Oggetto:
seven Lun 24 Feb 2014, 17:01
Rispondi citando

Incrociamo le dita per te ! Sorriso


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it