Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
fedemoli Collaboratore

Registrato: 15/04/14 15:37 Età: 40 Messaggi: 74 Residenza: castelplanio(marche)
|
Inviato: Lun 28 Apr 2014, 18:49 Oggetto: Domanda su acqua piovana
fedemoli Lun 28 Apr 2014, 18:49
|
|
|
Ciao a tutti, non sono riuscito a trovare un topic che risolvesse il mio dilemma.
L'acqua piovana presa con delle secchie quanti giorni puo' durare .....?....o almeno , si puo' utillizzare anche dopo mesi?
Premetto che ho poche piante(tutte colonnari), e l'acqua che riesco a prendere la metto dentro un recipiente in plastica grigio con tappo non ermetico(in pratica un secchio per l'immondizia) al riparo dalla luce diretta.
grazie.....
ciaoo... |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9216 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 28 Apr 2014, 19:06 Oggetto:
pessimo Lun 28 Apr 2014, 19:06
|
|
|
Io l'ho sempre usata e conservata lungamente, come dici tu, al riparo dai raggi solari, senza problemi. |
|
Top |
|
 |
fedemoli Collaboratore

Registrato: 15/04/14 15:37 Età: 40 Messaggi: 74 Residenza: castelplanio(marche)
|
Inviato: Lun 28 Apr 2014, 20:51 Oggetto:
fedemoli Lun 28 Apr 2014, 20:51
|
|
|
ok...allora vado tranquillo....
grazie... |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Lun 28 Apr 2014, 22:52 Oggetto:
Groucho Lun 28 Apr 2014, 22:52
|
|
|
Una cosa importante sarebbe una chiusura abbastanza ermetica, in modo che l'acqua non possa avere scambi con l'ossigeno dell'aria.
In taniche chiuse e al riparo dalla luce si può conservare per mesi, ma anche di più. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4615 Residenza: Padova
|
Inviato: Mar 29 Apr 2014, 9:39 Oggetto:
Giancarlo Mar 29 Apr 2014, 9:39
|
|
|
Diciamo che se dopo mesi vedi crescere le alghe l' acqua non va più bene  _________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
fedemoli Collaboratore

Registrato: 15/04/14 15:37 Età: 40 Messaggi: 74 Residenza: castelplanio(marche)
|
Inviato: Mar 29 Apr 2014, 9:49 Oggetto:
fedemoli Mar 29 Apr 2014, 9:49
|
|
|
ok...tutto chiaro ora...comunque penso di utilizzare l'acqua raccolta in poco tempo, tranne quando
ci sia un grosso periodo di siccita'( ma non abito nel deserto quindi...)
) |
|
Top |
|
 |
umbcort Partecipante


Registrato: 02/11/11 18:26 Età: 55 Messaggi: 218 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer 07 Mag 2014, 22:54 Oggetto:
umbcort Mer 07 Mag 2014, 22:54
|
|
|
Ho sempre usato acqua piovana, anche conservata parecchi mesi e non ho mai avuto problemi anche perchè è per definizione "pura" ma soprattutto senza cloro!
L'unico accorgimento è per le zanzare, meglio chiuderla ermeticamente per non favorire lo sviluppo di questi simpatici insetti! |
|
Top |
|
 |
fedemoli Collaboratore

Registrato: 15/04/14 15:37 Età: 40 Messaggi: 74 Residenza: castelplanio(marche)
|
Inviato: Mer 07 Mag 2014, 23:32 Oggetto:
fedemoli Mer 07 Mag 2014, 23:32
|
|
|
ok...ben venga....!!  |
|
Top |
|
 |
fedemoli Collaboratore

Registrato: 15/04/14 15:37 Età: 40 Messaggi: 74 Residenza: castelplanio(marche)
|
Inviato: Gio 15 Mag 2014, 11:55 Oggetto:
fedemoli Gio 15 Mag 2014, 11:55
|
|
|
E' possibile che nell'acqua piovana ci sia molto calcarea?
Lo chiedo perche' nei miei vasi, ho notato qualcosa di bianco , non penso sia muffa perche' si attacca anche alle pareti di essi e forma piccole crosticine dure...mha...
Sapete dirmi qualcosa? |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9216 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 15 Mag 2014, 15:01 Oggetto:
pessimo Gio 15 Mag 2014, 15:01
|
|
|
L'acqua piovana è distillata e contiene solo le impurità raccolte in aria e nei luoghi di raccolta. Quello che vedi sui vasi credo sia salnitro, ma non ne sono sicuro, dovrei fare delle ricerche. |
|
Top |
|
 |
fedemoli Collaboratore

Registrato: 15/04/14 15:37 Età: 40 Messaggi: 74 Residenza: castelplanio(marche)
|
Inviato: Gio 15 Mag 2014, 15:15 Oggetto:
fedemoli Gio 15 Mag 2014, 15:15
|
|
|
Allora se fosse salnitro puo' essere nocivo per le.piante?...non riesco a postare una foto perche' ho ripulito i vasi , comunque ora daro' una controllatina in rete anch'io... |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9216 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 15 Mag 2014, 15:29 Oggetto:
pessimo Gio 15 Mag 2014, 15:29
|
|
|
non lo so se è salnitro, comunque sui vasi il bianco che dici tu lo abbiamo tutti, non ti preoccupare  |
|
Top |
|
 |
supersix01 Collaboratore

Registrato: 05/12/12 00:37 Messaggi: 72 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio 15 Mag 2014, 15:52 Oggetto:
supersix01 Gio 15 Mag 2014, 15:52
|
|
|
Ciao! Io l acqua piovana la raccolgo principalmente per le orchidee e in un contenitore chiuso all ombra dura mesi
anche sul bark delle mie orchi quando si asciuga bene si forma una patina bianca, e se nn è nociva per un orchi penso non lo sia neanche per un cactus |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9216 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 15 Mag 2014, 18:40 Oggetto:
pessimo Gio 15 Mag 2014, 18:40
|
|
|
Ho letto un po' e probabilmente la polvere bianca sull'esterno del vaso è semplicemente calcare (CaCO3), il quale anche usando acqua piovana, quindi priva di calcio, può trovarsi nella composta e nella terracotta del vaso stesso.
L'ultima modifica di pessimo il Ven 16 Mag 2014, 11:33, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4615 Residenza: Padova
|
Inviato: Ven 16 Mag 2014, 9:45 Oggetto:
Giancarlo Ven 16 Mag 2014, 9:45
|
|
|
Infatti volevo chiedere se i vasi di cui si parla sono di terracotta.
Se è così è normale, esce dall' impasto, come dai mattoni a volte. _________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
|
|
|