Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
fedemoli Collaboratore

Registrato: 15/04/14 15:37 Età: 40 Messaggi: 74 Residenza: castelplanio(marche)
|
Inviato: Mar 29 Apr 2014, 11:38 Oggetto: Cocciniglia a scudo?
fedemoli Mar 29 Apr 2014, 11:38
|
|
|
Ciao....vorrei sapere se tutte e tre le piante hanno questo problema.
Ho letto nei vari topic , ma ancora non mi e' chiaro il procedimento per eliminarla, qual'e' in dettaglio?
A casa ho anche il confidor , puo' andar bene?
Mille grazie.
 
|
|
Top |
|
 |
fedemoli Collaboratore

Registrato: 15/04/14 15:37 Età: 40 Messaggi: 74 Residenza: castelplanio(marche)
|
Inviato: Mar 29 Apr 2014, 11:40 Oggetto:
fedemoli Mar 29 Apr 2014, 11:40
|
|
|
polaskia
 
|
|
Top |
|
 |
fedemoli Collaboratore

Registrato: 15/04/14 15:37 Età: 40 Messaggi: 74 Residenza: castelplanio(marche)
|
Inviato: Mar 29 Apr 2014, 11:40 Oggetto:
fedemoli Mar 29 Apr 2014, 11:40
|
|
|
pilocereus
 
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Mar 29 Apr 2014, 11:57 Oggetto:
Gianni Mar 29 Apr 2014, 11:57
|
|
|
le prime due direi di no, sembrano solo cicatrici. Di solito la cocciniglia si annida nelle fessure e nelle parti giovani della pianta (tipo all'apice), almeno all'inizio, poi si diffonde. In ogni caso a me sembrano solo cicatrici. Se vuoi essere sicuro prova a staccarle, facendo pressione su un lato con un dito o uno stuzzicadenti. Dovrebbero staccarsi facilmente se sono cocciniglie e, sotto, l'epidermide del cactus dovrebbe apparire normale, intatta. Se sono cicatrici e le stacchi, farai una ferita superficiale alla pianta, lo vedrai chiaramente.
Per la terza non e' chiaro.
|
|
Top |
|
 |
fedemoli Collaboratore

Registrato: 15/04/14 15:37 Età: 40 Messaggi: 74 Residenza: castelplanio(marche)
|
Inviato: Mar 29 Apr 2014, 12:50 Oggetto:
fedemoli Mar 29 Apr 2014, 12:50
|
|
|
Ho provato a staccare la costricina solo sulla terza, e sotto e' di colore nero.
Stasera provero' anche con le altre due piante poi faro' sapere...grazie...
ciao
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Mar 29 Apr 2014, 13:13 Oggetto:
Gianni Mar 29 Apr 2014, 13:13
|
|
|
nela terza le croste piu' grandi non sono cocciniglie di sicuro, magari le piu' piccole; pero' viste le altre croste un po' dappertutto io direi che non e' cocciniglia.
|
|
Top |
|
 |
opuntietta Partecipante

Registrato: 26/07/11 11:48 Messaggi: 314 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 29 Apr 2014, 13:25 Oggetto:
opuntietta Mar 29 Apr 2014, 13:25
|
|
|
la cocciniglia si riconosce perche' si stacca anche con le dita e poi non sono molto grandi io sinceramente ho passato anche l'olio bianco che le soffoca anche se e' sconsigliatissimo da tutti ma devo dire che tutto sommato mi e' andata bene, alcune piante hanno si perso la cera ma quando la pianta e' ricresciuta l'hanno riformata piu' di prima...
|
|
Top |
|
 |
fedemoli Collaboratore

Registrato: 15/04/14 15:37 Età: 40 Messaggi: 74 Residenza: castelplanio(marche)
|
Inviato: Mar 29 Apr 2014, 14:19 Oggetto:
fedemoli Mar 29 Apr 2014, 14:19
|
|
|
stasera provero' a staccare anche una crosticina per pianta sulle altre poi faro' sapere...
Comnunque se alla prossima annaffiatura somministro, in via precauzionale, del confidor (mai fatto) potrebbe andar bene?
|
|
Top |
|
 |
opuntietta Partecipante

Registrato: 26/07/11 11:48 Messaggi: 314 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 29 Apr 2014, 14:51 Oggetto:
opuntietta Mar 29 Apr 2014, 14:51
|
|
|
diro' qualcosa in controtendenza. E' la pianta piu' pregiata che hai? perche' se c'e' il rischio che infetti altre piante piu' pregiate allora vai subito di OLIOBIANCO!!! il confidor agisce per via sistemica ma nel frattempo che fa effetto le cocciniglie ti si mangiano tutto...
se dai l'olio bianco basta che tieni la pianta non al sole diretto e se hai scrupoli dopo l'olio bianco gli dai una spruzzata con l'acqua, le piante diventano opache ma poi si riprendono...
solo sulle grassulacee non dare mai l'olio bianco perche' soffoca le foglie, anche se poi rinascono una meraviglia...
|
|
Top |
|
 |
fedemoli Collaboratore

Registrato: 15/04/14 15:37 Età: 40 Messaggi: 74 Residenza: castelplanio(marche)
|
Inviato: Mar 29 Apr 2014, 15:33 Oggetto:
fedemoli Mar 29 Apr 2014, 15:33
|
|
|
In merito a quanto detto da opuntietta.....le piante con queste crosticine sono 4, in tutto ne ho una ventina e sicuramente qualche esemplare e' piu' pregiato.
Detto questo , quindi , potrebbero essere cocciniglie a scudo?
....E se invece dell'olio uso del cottonfioc ed alcool?
|
|
Top |
|
 |
fedemoli Collaboratore

Registrato: 15/04/14 15:37 Età: 40 Messaggi: 74 Residenza: castelplanio(marche)
|
Inviato: Mar 29 Apr 2014, 17:55 Oggetto:
fedemoli Mar 29 Apr 2014, 17:55
|
|
|
Ho controllato, le crosticini sono dure , non si tolgono e sotto c'e' il verde della pianta.
Queste crosticine le ho notate anche su altre mie piante, sono marroni chiare intorno ed al centro marrone scuro ni devo preoccupare?
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Gio 01 Mag 2014, 0:27 Oggetto:
beppe58 Gio 01 Mag 2014, 0:27
|
|
|
fedemoli ha scritto: | Ho provato a staccare la costricina solo sulla terza, e sotto e' di colore nero. / ...le crosticini sono dure , non si tolgono e sotto c'e' il verde della pianta. /...sono marroni chiare intorno ed al centro marrone scuro... |
Non è che i problemi siano più d'uno ?
Qualche "pustola" sembra effettivamente cocciniglia,ma se non si stacca e sotto è nero
Al limite puoi provare a trattare contemporaneamente l'eventuale cocciniglia e l'eventuale crittogama miscelando olio minerale e ossicloruro di rame. Dopo il trattamento mettile in ombra per un paio di giorni come ha già suggerito Opuntietta.
|
|
Top |
|
 |
fedemoli Collaboratore

Registrato: 15/04/14 15:37 Età: 40 Messaggi: 74 Residenza: castelplanio(marche)
|
Inviato: Gio 01 Mag 2014, 9:55 Oggetto:
fedemoli Gio 01 Mag 2014, 9:55
|
|
|
beppe58 ha scritto: |
Qualche "pustola" sembra effettivamente cocciniglia,ma se non si stacca e sotto è nero
Al limite puoi provare a trattare contemporaneamente l'eventuale cocciniglia e l'eventuale crittogama miscelando olio minerale e ossicloruro di rame. Dopo il trattamento mettile in ombra per un paio di giorni come ha già suggerito Opuntietta. |
Arricciao beppe, stamattina ho staccato una crosticina e da quanto ho capito, quelle che hanno tipo un chiodino cosi' come nella foto, puo' essere la SEPTORIOSI , giusto?
Ho letto in giro per internet che non e' un fungo che provoca la morte della pianta, ma sicuramente fa' delle ferite a livello estico che non vanno piu' via; a tal proposito avrei un paio di domande:
1- le devo allontanare dalle piante sane?
2-c'e' possibilita' di contagio?
3- Per trattamento intendi innafiando o nebulizzando?
4- Ossicloruro di rame= a verderame?
5 -In tal caso posso somministrare insieme , ad esempio il confidor ed il verderame?In questo caso nebulizzando?
Vi prego aiutatemi, e' da poco che ho queste piante e gia' mille problemi, che comunque saranno affrontati per farne esperienza.
Grazie ancora.
 
|
|
Top |
|
 |
fedemoli Collaboratore

Registrato: 15/04/14 15:37 Età: 40 Messaggi: 74 Residenza: castelplanio(marche)
|
Inviato: Gio 01 Mag 2014, 9:56 Oggetto:
fedemoli Gio 01 Mag 2014, 9:56
|
|
|
Ho sbagliato a fare la citazione, piano piano imparero'...
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Gio 01 Mag 2014, 12:59 Oggetto:
beppe58 Gio 01 Mag 2014, 12:59
|
|
|
Arriciao, ho rimediato/ridimensionato la foto...
Domande 1°-2°:No non è il caso,in situazioni favorevoli( umidità,poco ricircolo di aria..) si manifesterebbero comunque indipendentemente da piante vicine già colpite.
3° -4 : Nebulizzando,i rameici è meglio non usarli nei terricci.Verderame è un termine generico per indicare i derivati del rame ad uso antigrittogamico. L'ossicloruro è uno di questi.
5°: Si sono miscelabili.
Non c'è certezza che il "chiodino" sia septoriosi,comunque il gruppo di "funghi" è quello.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|