La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Urgente! Durante rinvaso finito lapillo, cosa posso usare?

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Thustra
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/06/12 14:08
Età: 37
Messaggi: 169
Residenza: Grosseto

Inviato: Dom 06 Apr 2014, 17:50   Oggetto: Urgente! Durante rinvaso finito lapillo, cosa posso usare?
Thustra Dom 06 Apr 2014, 17:50
Rispondi citando

Ciao a tutti, come da oggetto il mio problema è semplice: al momento di rinvasare mi sono accorto di non avere sufficiente lapillo per tutte le piante ed essendo alla mia prima esperienza di rinvaso non so come fare.

Dovevo rinvasare 6 piante (7, ma una credo sia morta purtroppo). La settimana scorsa (sabato 29 marzo) le ho tolte dal vaso ed ho fatto la pulitura delle radici e poi le ho sistemate in terrazza per l'asciugatura.
Ieri mattina ho provveduto a preparare il substrato (con i materiali che mi ero procurato in precedenza) e rinvasarle.

Il problema è che quando presi il lapillo avevo molte meno piante (soltanto due) e quindi ne avevo preso veramente poco.
Sono riuscito a rinvasare tre piante ma per le altre tre sono rimasto senza.

Girovagando per i vivai della mia zona nel pomeriggio sono riuscito a trovare del lapillo e ne ho comprato un sacco ma purtroppo l'ho trovato solamente di grossa pezzatura (11-18mm).
Oltretutto lo tenevano fuori ed aveva preso la pioggia ed è piuttosto fradicio.
Siccome la pezzatura è veramente grossa (oltretutto le mie piante sono abbastanza piccole, userò dei vasi plastica tondi diametro 15) l'ho preso per scrupolo ma non credo vada bene.

Come posso fare??

Ho provato a frantumarlo con un martello per ottenerne una pezzatura più adatta. Vi posto una foto del risultato, voi che dite? Potrebbe andare bene?



Il problema è che frantumandolo col martello è rimasto molto "polveroso" anche... inoltre nonostante sia al sole da tutto il pomeriggio continua a restare umido anziche asciugarsi!

Voi che cosa mi consigliate di fare?
E per lo strato di drenaggio a fondo vaso e la pacciamatura al livello del colletto radicale?

Posso usare questo che ho frantumato? Posso usare quello di grossa pezzatura (mi pare di aver letto da qualche parte che per la pacciamatura va bene la pezzatura grossa) oppure posso usare anche la pomice? Altrimenti ho della quarzite (ma molto fina: 1-3mm).

Non so che fare, per favore datemi una mano voi perché non ero preparato a quest'imprevisto.
Il problema è che non so per quanto tempo le mie piante possano stare con le radici all'aria in questa maniera... ho già due giorni di ritardo da quando avrei dovuto interrarle (la settimana di asciugatura è finita ieri mattina e non so se ritardare il rinvaso di qualche giorno può compromettere la salute delle piante).

Se vi possono essere utili altre informazioni sulle mie piante e sul rinvaso che sto facendo vi linko un thread che creai appositamente giorni addietro:

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=30721

Ciao a tutti e grazie mille, spero di ricevere risposte il prima possibile.

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Dom 06 Apr 2014, 18:09   Oggetto:
seven Dom 06 Apr 2014, 18:09
Rispondi citando

Lo " smazzetto " sempre anch'io !
Non ti preoccupare va bene lo stesso.
Dovrai usare un setaccio per eliminare la polvere, e' importante.
Le diverse grandezze ottenute, non arrecano danno alla composta, anzi.


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Talpa
Prof
Prof


Registrato: 18/12/10 21:08
Età: 33
Messaggi: 2254
Residenza: Palermo

Inviato: Dom 06 Apr 2014, 18:10   Oggetto:
Talpa Dom 06 Apr 2014, 18:10
Rispondi citando

Anche io non riuscii a trovare lapillo più piccolo di 1-2 cm all'inizio.
Per le piante stai tranquillo/a dato che possono stare a radice nuda altre 2 settimane! Ovviamente non al sole e non alle intemperie.
Io proverei a lasciarlo asciugare, deve essere obbligatoriamente asciutto al momento del rinvaso, se poi tra una settimana è ancora umido io comprerei un sacco nuovo.


_________________
Valentina
Top
Profilo Invia messaggio privato
Thustra
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/06/12 14:08
Età: 37
Messaggi: 169
Residenza: Grosseto

Inviato: Dom 06 Apr 2014, 18:42   Oggetto:
Thustra Dom 06 Apr 2014, 18:42
Rispondi citando

Ok, grazie delle dritte.

Anche per il drenaggio (fondo vaso) e la pacciamatura utilizzo quello frantumato oppure quello di grossa pezzatura?

Voi per la pacciamatura preferite pomice o lapillo? (Mentre cercavo di risolvere questo problema ho fatto un giro sul forum ed ho trovato pareri contrastanti).

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
clango
Senior
Senior


Registrato: 06/10/13 15:18
Età: 68
Messaggi: 708
Residenza: Milano

Inviato: Dom 06 Apr 2014, 18:59   Oggetto:
clango Dom 06 Apr 2014, 18:59
Rispondi citando

Quello che fai va già molto meglio di quello che avremmo fatto, una volta, senza tutte queste conoscenze. Anzi da un certo punto di vista ti conviene provare e fare le tue esperienze. Ciascuno di noi vede una piccola parte del tuo problema ma tu hai la visione globale delle cose. E comunque sia sei già più esperto di qualche settimana fa. Perchè un conto è la teoria ed un conto la pratica. Per i problemi che citi mi pare di ricordare che mokuboyu e astro-86 ti avessero già dato dei consigli.


_________________
Claudio
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Dom 06 Apr 2014, 19:04   Oggetto:
exwarrier Dom 06 Apr 2014, 19:04
Rispondi citando

Come è già stato detto, non è un problema lasciar le piante ancora con le radici all'aria. Ho una Mammillaria che ha continuato a fiorire anche "stradiata" su una tavola di legno e l'ho messa in terra dopo parecchio tempo e continua con i fiori. Per il lapillo, credo che tutti siamo passati per la via Mazza prima di riuscire a farci una scorta (chi ci è riuscito) di granulometria più piccola. Come drenaggio non è che tutti lo facciano o, perlomeno, non per tutti i generi di piante. Per la pacciamatura, fa più bella figura la pomice, ma il lapillo (specie quello più grosso) è più arioso. Per le dimensioni, ovviamente, bisogna regolarsi in base alla grandezza della pianta. Se il materiale è bagnato, lo metti in forno così anche lo sterilizzi. Io, quando smazzettavo, poi lo lavado addirittura per disperdere la polvere e poi lo infornavo.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
vincy79
Partecipante
Partecipante


Registrato: 25/10/12 14:44
Messaggi: 114
Residenza: prov. Caserta

Inviato: Ven 25 Apr 2014, 22:07   Oggetto:
vincy79 Ven 25 Apr 2014, 22:07
Rispondi citando

Non preoccuparti la Natura non ha scadenze col cronometro. Spesso ci lasciamo trasportare dalla tecnica diventando maniacali ma la Natura è piena di cose imprevedibili quindi fai pure i tuoi esperimenti...Anch'io non trovando lapillo a pezzatura piccola prendo quello grande per poi sminuzzarlo. A differenza di altri, la polvere che ottengo la mescolo con il terriccio. Da alcuni rinvasi ho notato che le radici erano molto più sviluppate laddove c'erano cumuli di lapillo in polvere quindi....la cosa è stata ben gradita.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it