Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Thustra Partecipante

Registrato: 15/06/12 14:08 Età: 37 Messaggi: 169 Residenza: Grosseto
|
Inviato: Gio 17 Apr 2014, 12:07 Oggetto: Chamaelobivia ed esposizione al sole, chiedo consigli
Thustra Gio 17 Apr 2014, 12:07
|
|
|
Ciao a tutti.
Ho da poco rinvasato alcune mie piante tra cui un Chamaelobivia.
Dopo il rinvaso dovevo proteggere le piante dal sole lasciandole acclimare in una posizione luminosa e ventilata ma non esposta al sole diretto, ho fatto questo in una piccola serra assemblabile che ho coperto con la zanzariera anziche col pvc.
La serra in questione l'ho messa nel balcone della mia casa (esposto a Nord e MAI al sole diretto, ma sempre illuminato dalla luce del giorno).
Passata la settimanella di ripresa ho spostato di nuovo le mie piante nel loro posto abituale: davanzale esposto ad ovest ed al sole diretto nella seconda parte della giornata (diciamo dalle 13 fino alle 20).
Per adesso però ho deciso di lasciare il Chamaelobivia nel balcone esposto a nord in quanto a quant'ho capito questa pianta preferisce crescere a "mezz'ombra".
Il fatto è che non so se sia una scelta corretta perché non capisco bene cosa si intenda con il termine "mezz'ombra": si intende un luogo luminoso ma non esposto al sole diretto? In questo caso andrebbe bene... ma non sono sicuro che si intenda questo!
Vi prego di aiutarmi a chiarire questo dubbio!
Vi mostro le foto delle piante e delle loro esposizioni alla luce:
Mammilaria spinosissima & Opuntia microdasys esposte al sole diretto (davanzale ad Ovest) nel tardo pomeriggio:
Chamaelobivia (o Chamaecereus 'Rainbow' o silvestrii) nel balcone esposto a nord, illuminato ma non al sole diretto:
Voi cosa mi consigliate?? Devo spostare la pianta sul davanzale con le altre, oppure lasciarla qui? In quali condizioni potrebbe trovarsi meglio per crescere?
|
|
Top |
|
 |
umbcort Partecipante


Registrato: 02/11/11 18:26 Età: 55 Messaggi: 218 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio 17 Apr 2014, 23:40 Oggetto:
umbcort Gio 17 Apr 2014, 23:40
|
|
|
Ti riporto una definizione trovata su internet:
Per luoghi in mezz’ombra si intendono tutti quei luoghi, come balconi e terrazzi esposti a nord-est e nord-ovest. In questi luoghi le piante le piante ricevono comunque una corretta esposizione garantita dalla protezione dalle radiazioni solari che sono assai intense soprattutto durante le ore intermedie della giornata: dalle 12:00 alle 15:00.
In pratica la Chamaecereus potrebbe stare al sole ma non nelle ore dove i raggi sono più forti, quindi il sole del mattino e della sera in questa stagione gli può fare bene ma in estate meglio l'ombra!
Le mie sono esposte a nord-est (fuori in giardino), prendono un pò di sole al mattino e per il resto della giornata sono riparate da altre piante, nel tuo caso penso che adesso nord sia troppo all'ombra mentre ovest potrebbe essere una posizione migliore ma in estate, quando i raggi del sole diventano più intensi, terrei la pianta sul balcone a nord.
 
|
|
Top |
|
 |
Thustra Partecipante

Registrato: 15/06/12 14:08 Età: 37 Messaggi: 169 Residenza: Grosseto
|
Inviato: Ven 18 Apr 2014, 1:42 Oggetto:
Thustra Ven 18 Apr 2014, 1:42
|
|
|
Il tuo ragionamento suona impeccabile e non fa una piega, però sei sicuro che la pianta non soffre spostandola in mezzo alla sua stagione vegetativa e cambiando quindi di punto in bianco il tipo di esposizione a cui si è abituata?
Tra l'altro fino a prima del rinvaso la tenevo ad ovest proprio per il tuo stesso ragionamento (cioè che è ancora primavera, non estate, e quindi il sole non dovrebbe farle così male) ma come puoi notare dalle foto postate ha un colore viola/rossastro sintomo di scottatura... tu che ne pensi? è normale che si scotti con il sole primaverile o magari anche cose come il precedene substrato (errato perché era in torba) possono entrarci qualcosa?
Grazie della risposta e ciao
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20806 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 18 Apr 2014, 9:47 Oggetto:
Gianna Ven 18 Apr 2014, 9:47
|
|
|
La pianta non è scottata: tende ad avere questo colore quando è esposta molto al sole. Puoi leggere questo topic per saperne di più sulla fotoossidazione
http://forum.cactipedia.info/post40975.html?hilit=xantofille#p40975
Di solito il Chamaecereus si tiene un po' ombreggiato, evitando il sole delle ore più calde: riacquista subito il suo colore verde
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
umbcort Partecipante


Registrato: 02/11/11 18:26 Età: 55 Messaggi: 218 Residenza: Milano
|
Inviato: Dom 20 Apr 2014, 19:46 Oggetto:
umbcort Dom 20 Apr 2014, 19:46
|
|
|
esatto, come dice Gianna, anche alcune dell mie hanno quel colore ed hanno preso il sole invernale mentre altre che erano in posizione più ombreggiate sono rimaste verdi.
|
|
Top |
|
 |
Thustra Partecipante

Registrato: 15/06/12 14:08 Età: 37 Messaggi: 169 Residenza: Grosseto
|
Inviato: Lun 21 Apr 2014, 20:19 Oggetto:
Thustra Lun 21 Apr 2014, 20:19
|
|
|
Quindi mi pare di capire che questa colorazione non è un sintomo di sofferenza e non mette alla prova in alcun modo la salute della pianta, giusto? Me lo confermate?
Tu invece Gianna che ne pensi? Quale sceglieresti tra il balcone esposto a nord (sempre luminoso ma mai al sole diretto) ed il davanzale ad ovest (al sole diretto dalle 14 in poi)? Anche tu, come umbcort, mi consiglieresti uno spostamento dal primo al secondo tra la primavera e l'estate?
Ciao e grazie ;D
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20806 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 21 Apr 2014, 20:26 Oggetto:
Gianna Lun 21 Apr 2014, 20:26
|
|
|
A nord non si tengono le cactacee ... Quello con il sole al pomeriggio va bene.
Sì, te lo confermo, il colore rossastro non è sintomo di bruciatura ...
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
|
|
|