Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Myrtillocactus Partecipante

Registrato: 07/05/13 15:55 Età: 39 Messaggi: 105 Residenza: roma
|
Inviato: Ven 04 Apr 2014, 16:58 Oggetto: Info Dioscorea elephantipes
Myrtillocactus Ven 04 Apr 2014, 16:58
|
|
|
Da qualche giorno la mia testudinaria ha cominciato a perdere le foglie superiori dopo che si erano ingiallite e adesso anche altre si sono ingiallite.
E' mai possibile che stà già entrando in dormienza?
PS. la mia l'ho presa l'anno scorso, composta solita 1/3 x 3 e caudex 3/4 interrato, e devo dire che è molto cresciuta.
Mi confermate che il caudex interrato cresce molto più velocemente?
denkiu
 
|
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Ven 04 Apr 2014, 17:24 Oggetto:
Luca Ven 04 Apr 2014, 17:24
|
|
|
È una pianta a vegetazione invernale, tutto normale, ciao.
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
Myrtillocactus Partecipante

Registrato: 07/05/13 15:55 Età: 39 Messaggi: 105 Residenza: roma
|
Inviato: Ven 04 Apr 2014, 17:26 Oggetto:
Myrtillocactus Ven 04 Apr 2014, 17:26
|
|
|
Si lo so ma dico se questo è il segno che stà entrando in dormienza, devo interrompere le bagnature o aspetto che cadano del tutto?
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Ven 04 Apr 2014, 17:59 Oggetto:
Gianni Ven 04 Apr 2014, 17:59
|
|
|
io tengo il caudice interrato quasi del tutto (ma attorno al caudice ho solo inerte). Anche la mia ha fatto le foglie mi pare un paio di mesi fa e le ha gia' perse tutte....
|
|
Top |
|
 |
eve Senior


Registrato: 23/10/10 21:35 Età: 70 Messaggi: 884 Residenza: Torino
|
Inviato: Ven 04 Apr 2014, 18:19 Oggetto:
eve Ven 04 Apr 2014, 18:19
|
|
|
sono del parere di Luca, la pianta è andata in dormienza e mi pare il giusto riposo, se la scorsa stagione è cresciuta molto
io la lascerei così com'è, interrarla adesso che ormai è grandina ed è abituata a stare con il caudex fuori potrebbe essere deleterio!
_________________ eve |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Ven 04 Apr 2014, 18:30 Oggetto:
exwarrier Ven 04 Apr 2014, 18:30
|
|
|
E' una pianta che mi affascina, ma ogni volta che vedo una, è di dimensioni tali da costare dai 500 euro in sù, sempre che sia in vendita. Sarò costretto a ricorrere al web.
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Myrtillocactus Partecipante

Registrato: 07/05/13 15:55 Età: 39 Messaggi: 105 Residenza: roma
|
Inviato: Ven 04 Apr 2014, 18:30 Oggetto:
Myrtillocactus Ven 04 Apr 2014, 18:30
|
|
|
Non sono stato abbastanza esaustivo.
La pianta acquistata in primavera dell'anno scorso è andata in dormienza in estate per poi risvegliarsi in autunno.
Mi sorprendeva il fatto che già ad aprile di quest'anno stesse già andando in dormienza.
Appurato ciò, dovrei interrompere gia da adesso le innaffiature o aspettare che cadano giù tutte le foglie?
|
|
Top |
|
 |
eve Senior


Registrato: 23/10/10 21:35 Età: 70 Messaggi: 884 Residenza: Torino
|
Inviato: Ven 04 Apr 2014, 18:37 Oggetto:
eve Ven 04 Apr 2014, 18:37
|
|
|
riduci drasticamente la quantità ma ogni 3-4 settimane bagna tanto da non far seccare le radici (ca. 1/2 bicchiere d'acqua)
_________________ eve |
|
Top |
|
 |
Myrtillocactus Partecipante

Registrato: 07/05/13 15:55 Età: 39 Messaggi: 105 Residenza: roma
|
Inviato: Ven 04 Apr 2014, 18:47 Oggetto:
Myrtillocactus Ven 04 Apr 2014, 18:47
|
|
|
Come sole invece? io l'ho sempre tenuta in pieno sole anche se il caudex è 3/4 interrato
|
|
Top |
|
 |
eve Senior


Registrato: 23/10/10 21:35 Età: 70 Messaggi: 884 Residenza: Torino
|
Inviato: Ven 04 Apr 2014, 18:50 Oggetto:
eve Ven 04 Apr 2014, 18:50
|
|
|
non ha bisogno di sole, puoi tranquillamente metterla all'ombra o in casa
se tagli il ramo ormai spoglio, non tagliarlo più corto di 1 cm
_________________ eve |
|
Top |
|
 |
Myrtillocactus Partecipante

Registrato: 07/05/13 15:55 Età: 39 Messaggi: 105 Residenza: roma
|
Inviato: Ven 04 Apr 2014, 23:07 Oggetto:
Myrtillocactus Ven 04 Apr 2014, 23:07
|
|
|
Tagliando il ramo lo rende piu' robusto nella ricrescita?
|
|
Top |
|
 |
eve Senior


Registrato: 23/10/10 21:35 Età: 70 Messaggi: 884 Residenza: Torino
|
Inviato: Ven 04 Apr 2014, 23:23 Oggetto:
eve Ven 04 Apr 2014, 23:23
|
|
|
no, quello nuovo parte vicino al vecchio, ma sarà un ramo a parte.
ti ho consigliato di lasciare un pezzetto perchè diversamente da altre Dioscoreae, l'elephantipes è più soggetta al marciume dal buco del ramo e non va disturbato troppo o tolto del tutto...
_________________ eve |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Dom 06 Apr 2014, 11:49 Oggetto:
Gianni Dom 06 Apr 2014, 11:49
|
|
|
io ad es non taglio mai via i rami vecchi, cosi' qundo il ramo nuovo cresce usa il ramo vecchio secco come supporto per attorcigliarcisi attorno e spesso mi risparmia l'uso di complicate impalcature
|
|
Top |
|
 |
eve Senior


Registrato: 23/10/10 21:35 Età: 70 Messaggi: 884 Residenza: Torino
|
Inviato: Dom 06 Apr 2014, 11:52 Oggetto:
eve Dom 06 Apr 2014, 11:52
|
|
|
Lo faccio anch'io Gianni
_________________ eve |
|
Top |
|
 |
davidebonsaista Amatore


Registrato: 20/11/11 19:16 Età: 27 Messaggi: 509 Residenza: Siracusa
|
Inviato: Mer 16 Apr 2014, 16:56 Oggetto:
davidebonsaista Mer 16 Apr 2014, 16:56
|
|
|
Scusate se mi intrometto, ma io abito in sicilia, e come sapete tutti qui il caldo arriva prima , e ho una pianta simile , ma cresce e vegeta più di 8 mesi l'anno , forse è del tutto un eccezione la mia pianta , ma cresce da settembre a luglio circa .... bho forse ripeto , è un eccezione....
_________________ Ho intrapreso da poco la passione per gli Astrophytum CV. |
|
Top |
|
 |
|
|
|