Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Marco.s
Registrato: 05/04/14 15:07 Messaggi: 7 Residenza: Roma
|
Inviato: Sab 05 Apr 2014, 16:32 Oggetto: Hylocereus undatus (Pithaya) da seme - consigli
Marco.s Sab 05 Apr 2014, 16:32
|
|
|
Tutto è cominciato perché ci piacciono molto i dragonfruits...
Ho cercato la Pithaya in vari vivai laziali, senza trovarne traccia!
E allora la "folle" iniziativa: seminiamola! (mia prima semina di cactacee).
In un recipiente "per mozzarelle" su letto di sabbia pura faccio il mio primo semenzaio a dicembre, sul termosifone, spray di acqua di osmosi:
Un grande successo (per me!). Il 10 Febbraio decido di ripiantarne una parte, seguendo due tecniche diverse:
1) in terra, e poi messe all'esterno appena il tempo lo ha consentito: questa è la situazione attuale:
2) in cubi di rockwool, in idroponica, con luce artificiale (led per acquario) e fotoperiodo di 18 ore, con questo risultato:
Visto il progresso di quelle idroponiche, ecco la prima domanda: nessuno ha qualche esperienza di crescita di pithaya in idroponica? Vorrei provare...
E ora la più importante mangerò mai dragonfruit cresciuti a Roma?
Grazie a tutti, Marco |
|
Top |
|
 |
Marco.s
Registrato: 05/04/14 15:07 Messaggi: 7 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 08 Apr 2014, 17:22 Oggetto:
Marco.s Mar 08 Apr 2014, 17:22
|
|
|
Un altro quesito per esperti:
La Pitahaya non è autofertile.
Due piante cresciute da semi DELLO STESSO FRUTTO sono sufficientemente differenti per impollinarsi?
O devo procurami comunque una Pitahaya geneticamente più diversa?
Grazie  _________________ -----------------------------------
Ciao a tutti, Marco  |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Mar 08 Apr 2014, 17:56 Oggetto:
Gianni Mar 08 Apr 2014, 17:56
|
|
|
da non esparto di Pitahaya (ma da semi-esperto in genetica ), direi che le piante sono sicuramente in grado di impollinarsi.
Comunque belle semine! |
|
Top |
|
 |
happy feet Master


Registrato: 25/10/13 10:25 Messaggi: 1219 Residenza: prov. TV
|
|
Top |
|
 |
happy feet Master


Registrato: 25/10/13 10:25 Messaggi: 1219 Residenza: prov. TV
|
Inviato: Mar 08 Apr 2014, 18:00 Oggetto:
happy feet Mar 08 Apr 2014, 18:00
|
|
|
Ooops,vedo che qualcuno è già passato mentre scrivevo.
Meglio così  _________________ Stefania |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Mar 08 Apr 2014, 18:09 Oggetto:
seven Mar 08 Apr 2014, 18:09
|
|
|
Continuerai a mangiare dragonfruit a Roma, ma "comprati "!
Fantastico il tuo esperimento in idroponica !
Benvenuto nel forum ! _________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Marco.s
Registrato: 05/04/14 15:07 Messaggi: 7 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 10 Apr 2014, 17:42 Oggetto:
Marco.s Gio 10 Apr 2014, 17:42
|
|
|
"Three- to 4-year-old plants may produce about 220 lbs (100 kg) of fruit per year." In Florida !!! E mi dicono che in Puglia fruttifica...
seven, mi sa che sei troppo pessimista....
Però le foto di Pitahaya a 6 settimane ed un anno (v. http://www.vivapitaya.com/ , sotto la voce "Plant") mi fanno diventare invidioso: le mie ci hanno messo 3 mesi a raggiungere quello sviluppo, altro che 6 settimane!! _________________ -----------------------------------
Ciao a tutti, Marco  |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Ven 11 Apr 2014, 9:25 Oggetto:
seven Ven 11 Apr 2014, 9:25
|
|
|
Non volevo essere pessimista.....
Solo che sono un po' perplessa riguardo alla produzione di frutti commestibili.
Un clima tropicale o subtropicale ci vorrebbe......ma magari tu ci riuscirai lo stesso Marco.
In bocca al lupo !

_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
|
|
|