La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Non riesco a capire cosa hanno queste piante :(

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Elizah



Registrato: 08/04/14 19:12
Messaggi: 4

Inviato: Mer 09 Apr 2014, 0:16   Oggetto: Non riesco a capire cosa hanno queste piante :(
Elizah Mer 09 Apr 2014, 0:16
Rispondi citando

Salve a tutti! Sorriso
Sono Elisa, ho 25 anni e, come ho scritto anche sulla pagina di facebook, da qualche anno mi sono appassionata alle piante grasse, ma, purtroppo, non sono ancora molto esperta. Non riesco a definire quale sia il problema di alcune mie piante. Premetto che le ho tutte sul balcone, che risulta illuminato tutta la mattina almeno fino alle 14.
Io ho cercato su internet ma non sono sicura di aver fatto una giusta diagnosi e non vorrei fare delle cure di cui non sono sicura....soprattutto in una pianta c'è come una ferita ed esce un liquido bianco/trasparente che poi si solidifica (sembra gelatinoso) e non riesco a capire cos'è!
Ringrazio subito tutti quelli che mi potranno aiutare nel capire dove ho sbagliato e cosa fare (se possibile per rimediare).

  1.1
    1.2
    1.3
    2.1
    2.2
    3
    4
    5.1
    5.2
    5.3
    5.4
    6.1
    6.2
    6.3
    6.4

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mer 09 Apr 2014, 1:57   Oggetto:
beppe58 Mer 09 Apr 2014, 1:57
Rispondi citando

Ciao Elizah e Benvenuto!
Per comodità ho numerato le foto,spero di aver fatto giusto...
Ci provo....
la 1 :Controlla le necrosi, se sono molli meglio asportarle,se sono solo secche e superficiali non è niente di grave. Eccessi di umidità... Puoi prevenirle con una composta più drenante,buona ventilazione e se necessario ossicloruro di rame.
la 2 : Il dorso delle coste,sbianchito e raggrinzito,è solo dalla parte esposta al sole ? Dubbioso Sembra una scottatura.. Mentre la base imbrunita,sperando che non sia molle e sia ben ancorato al terriccio indica anche questa eccessiva umidità.
la 3 e 4 : Se intendi le piccole macchie rotondeggianti nulla di grave,sono superficiali,con la bella stagione dovrebbero rimanere tali,sempre crittogame favorite dall'umidità.puoi prevenirle o limitarle col rame.
la 5.1 e 5.4 : Classico "mal della crosta",anche quì troppa umidità e/o poca ventilazione.Rame anche per l'opuntia...
la 5.2 Sembra scottatura da sole improvviso.
la 5.3 : E' la sua linfa che fuoriesce da qualche ferita,a contatto con l'aria solidifica.
la 6.2 e.4 : Come 5.1 e.4
la 6.1 : Sembra anche le sia mancata luce visto l'allungamento.
la 6.3 : Taglia l'apice rovinato,tanto quella ricaccia da tutte le parti .
Ciauu Accaldato Very Happy Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 09 Apr 2014, 8:34   Oggetto:
pessimo Mer 09 Apr 2014, 8:34
Rispondi citando

Ciao Elisa e benvenuta, nelle foto 2.1, 2.2 e 3 riconosco problemi che ho incontrato anch'io. Sono scottature dovute all'esposizione al sole diretto di una pianta cresciuta in serra e che il sole lo ha sempre ricevuto filtrato. Quando si compra una pianta dobbiamo "abituarla" gradualmente alla luce diretta del sole, molto gradualmente.
Le prime ore del mattino sono ideali, il sole non scotta, comunque nel forum, se avrai tempo e pazienza, abbiamo riservato a questo argomento molto spazio Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
tramontana23
Prof
Prof


Registrato: 25/02/11 14:52
Età: 69
Messaggi: 2619
Residenza: Calimera

Inviato: Mer 09 Apr 2014, 15:37   Oggetto:
tramontana23 Mer 09 Apr 2014, 15:37
Rispondi citando

molte sono scottate


_________________
domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
clango
Senior
Senior


Registrato: 06/10/13 15:18
Età: 68
Messaggi: 708
Residenza: Milano

Inviato: Mer 09 Apr 2014, 19:24   Oggetto:
clango Mer 09 Apr 2014, 19:24
Rispondi citando

benvenuta!

se pensi di valutare la questione della troppa umidità, causa frequente di alcuni dei tuoi problemi, potresti provare a partire con http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2784


_________________
Claudio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Elizah



Registrato: 08/04/14 19:12
Messaggi: 4

Inviato: Gio 10 Apr 2014, 14:46   Oggetto:
Elizah Gio 10 Apr 2014, 14:46
Rispondi citando

Grazie mille a tutti!!!! gentilissimi davvero <3 adesso mi armerò di rame e proverò a risanare il possibile!

Citazione:
benvenuta!

se pensi di valutare la questione della troppa umidità, causa frequente di alcuni dei tuoi problemi, potresti provare a partire con http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2784


Grazie mille Clango per la dritta! Mi sono accorta che ho fatto un sacco di cavolate Triste ad esempio non l'ho mai tolte dalla torba!!!!!! povere piante Triste)mannaggia a me e la mia inesperienza.....HO VERAMENTE TANTO DA IMPARARE...
adesso che mi consigliate? perchè molte le ho rinvasate già, senza togliere la torba.....ri-svaso tutto e ricomincio? sicuramente per molte piante devo migliorare il terreno, e renderlo più drenante....quindi devo procurarmi lapillo o pomice da mettere sul fondo del vaso e sopra (o vanno bene anche dei sassetti?) giusto?? Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Elizah



Registrato: 08/04/14 19:12
Messaggi: 4

Inviato: Gio 10 Apr 2014, 14:55   Oggetto:
Elizah Gio 10 Apr 2014, 14:55
Rispondi citando

pessimo ha scritto:
Ciao Elisa e benvenuta, nelle foto 2.1, 2.2 e 3 riconosco problemi che ho incontrato anch'io. Sono scottature dovute all'esposizione al sole diretto di una pianta cresciuta in serra e che il sole lo ha sempre ricevuto filtrato. Quando si compra una pianta dobbiamo "abituarla" gradualmente alla luce diretta del sole, molto gradualmente.
Le prime ore del mattino sono ideali, il sole non scotta, comunque nel forum, se avrai tempo e pazienza, abbiamo riservato a questo argomento molto spazio Ciao


Sicuramente si! devo assolutamente informarmi meglio......il tutto è iniziato quando sono andata, un paio di anni fa, a vivere da sola ed ho comprato qualche piantina per abbellire il balcone, ma molto superficialmente non ho approfondito l'argomento "piante grasse"e la loro cura.....durante quest'ultimo anno però mi sono appassionata, per me ora sono come delle figlie e voglio curarle come si deve! vederle così mi fa soffrire perchè capisco che non stanno bene ed è colpa mia Triste

La domanda che mi pongo è questa...io queste piante le ho sempre tenute in balcone, abito a Roma quindi d'inverno non fa mai freddissimo (anche se leggendo meglio ho capito che molte specie non reggono sotto i 10°), quindi non c'è stato un passaggio da interno ad esterno. Queste scottature possono essere dovute ad una giornaata di sole particolarmente caldo?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Elizah



Registrato: 08/04/14 19:12
Messaggi: 4

Inviato: Gio 10 Apr 2014, 15:02   Oggetto:
Elizah Gio 10 Apr 2014, 15:02
Rispondi citando

beppe58 ha scritto:
Ciao Elizah e Benvenuto!
Per comodità ho numerato le foto,spero di aver fatto giusto...
Ci provo....
la 1 :Controlla le necrosi, se sono molli meglio asportarle,se sono solo secche e superficiali non è niente di grave. Eccessi di umidità... Puoi prevenirle con una composta più drenante,buona ventilazione e se necessario ossicloruro di rame


Ho controllato e sono solo superficiali....meno male, non è un fungo quindi! *_*

beppe58 ha scritto:
la 2 : Il dorso delle coste,sbianchito e raggrinzito,è solo dalla parte esposta al sole ? Dubbioso Sembra una scottatura.. Mentre la base imbrunita,sperando che non sia molle e sia ben ancorato al terriccio indica anche questa eccessiva umidità.
l


Questa pianta ha subito un passaggio da interno ad esterno...l'avevo regalata al mio ragazzo e lui l'ha tenuta in appartamento, poi vedendola ingiallire me l'ha portata a casa e l'abbiamo messa sul balcone! quindi probabilmente si sarà scottata (effettivamente i dorsi sono raggrinziti solo da un lato). Cosa posso fare? svaso e controllo che non sia marcia la base?

Top
Profilo Invia messaggio privato
eleonorarossi
Prof
Prof


Registrato: 06/10/09 16:53
Messaggi: 2508
Residenza: Roma

Inviato: Gio 10 Apr 2014, 15:47   Oggetto:
eleonorarossi Gio 10 Apr 2014, 15:47
Rispondi citando

t'invito caldamente a leggere qui
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2784


http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=422

sono ben fatti e puoi imparare un sacco di cose, poi piano piano con esperienza si migliora in bocca al lupo e buona spinaaaaaaa



L'ultima modifica di eleonorarossi il Gio 10 Apr 2014, 15:50, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 10 Apr 2014, 19:15   Oggetto:
pessimo Gio 10 Apr 2014, 19:15
Rispondi citando

Elizah ha scritto:

La domanda che mi pongo è questa...io queste piante le ho sempre tenute in balcone, abito a Roma quindi d'inverno non fa mai freddissimo (anche se leggendo meglio ho capito che molte specie non reggono sotto i 10°), quindi non c'è stato un passaggio da interno ad esterno. Queste scottature possono essere dovute ad una giornaata di sole particolarmente caldo?

Si, anche una sola ora di sole diretto, su una pianta non abituata, può provocare gravissime ustioni. Lasciata sotto il sole tutto il giorno in piena estate una pianta appena comprata al supermercato può morire, tanto per capici. Trattale come tratteresti la tua pelle se andassi in spiaggia il primo giorno in piena estate. Per l'inverno hai bisogno di proteggerle, sia dal freddo intenso, sia e soprattutto dalle intemperie. La pioggia d'inverno può nuocere in maniera rilevante.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Gio 10 Apr 2014, 22:04   Oggetto:
beppe58 Gio 10 Apr 2014, 22:04
Rispondi citando

Elizah ha scritto:
...(o vanno bene anche dei sassetti?) giusto?? Dubbioso

Arriciao Elizah,si vanno bene,ghiaietto o cocci di mattoni sminuzzati.Qualunque cosa non si impregni e trattenga acqua troppo a lungo.
Citazione:
..Cosa posso fare? svaso e controllo che non sia marcia la base?
No,prova con un'oggetto qualunque non appuntito a sentire se/quanto è cedevole. Se sta marcendo lo capisci.
Mi permetto: Quando le rinvaserai non interrarle tanto,il colletto(il punto tra le radici e la parte aerea della pianta) deve essere a filo del terriccio.Al limite ci infili sassolini affinchè stia dritta. Eviterai così le macchie superficiali alla base. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it