Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Thustra Partecipante

Registrato: 15/06/12 14:08 Età: 37 Messaggi: 169 Residenza: Grosseto
|
Inviato: Ven 21 Mar 2014, 23:02 Oggetto: Primo rinvaso, finalmente sono pronto, ultimi consigli...
Thustra Ven 21 Mar 2014, 23:02
|
|
|
Ciao a tutti,
qualcuno di voi mi ha già aiutato, è molto tempo che mi preparo per fare il mio primo rinvaso e tra procurarsi i materiali, conciliare l'impegni, e la crescita della mia collezione di succulente l'operazione è stata rimandata fino ad un ritardo notevole.
Adesso finalmente ho i materiali ed il tempo libero necessario e mi sono preparato.
Tanto per cominciare ringrazio tutti coloro che mi hanno aiutato a procurarmi i materiali e mi hanno dato consigli. Grazie infinite davvero.
A questo punto prima di procedere con il rinvaso vorrei usare questo thread per esporre come ho intenzione di procedere mostrandovi gli inerti di cui dispongo e le piante per cui mi servono, così se avrò capito male qualcosa sarete in tempo a correggermi ancora prima che faccia l'errore.
Con tutta probabilità lunedì rinvaserò le piante.
Parto dunque illustrandovi i miei materiali (approfitto per dire che me li sono procurati online ordinandoli all'Azienda Agricola di Milenaudisio, la consiglio a tutti! Sono fornitissimi, hanno prezzi modici e sono veloci con le spedizioni):
    
Breve descrizione:
Sabbia di Pomice: la granolumetria è di 0.3mm. Ne ho due sacchi da 5 litri per un totale di 10
Pomice: granolumetria media 3-8mm. Anche di questa ne ho due sacchi da 5 litri per un totale di 10
Terriccio pronto per Cactacee: Sempre 2 sacchi da 5 litri l'uno.
Quarzite: misura 1/3mm. Di questa ne ho soltanto un sacco da 2,5 litri
Lapillo Rosso: questo non l'ho ordinato online perché me ne venne regalato un vaso di modeste dimensioni che all'epoca valutai sufficiente da un vivaio di cui conosco il proprietario.
Terriccio universale: lavoro in una ferramenta che si occupa anche di agricola ed edilizia e me lo sono procurato direttamente lì. Questo terriccio è composto di torba al 50% (credo non sia male, ovunque in giro ne ho visti solo al 60% o addirittura al 70).
Questi sono i materiali di cui dispongo, ora procedo ad illustrarvi le mie piante ed i relativi substrati che avrei pensato per ognuna di loro...
Chamaelobivia (Rainbow):
 
basandomi su quanto riportato in questa pagina " http://digilander.libero.it/cacti/p09/PL9017.htm " pensavo, sostituendo la sabbia di fiume grossolana con la pomice, di preparare questo substrato:
7 parti di lapillo
3 parti di terriccio universale
14 parti di pomice
- Mammilaria Spinosissima cv "un pico":

facendo riferimento a questa pagina " http://digilander.libero.it/cacti/p03/PL473.htm " e sempre sostituendo la sabbia di fiume grossolana con la pomice preparerei una composta di:
7 parti di lapillo
3 parti di terriccio universale
8 parti di pomice
- Opuntia Microdasys:
 
Per quanto riguarda questa pianta nell'ultima foto a destra ho zoommato su una foglia (credo si dica "pala" per la Opuntia) che mi preoccupa molto... come vedete sta raggrinzendo e scolorendo... che potrei fare? Il rinvaso la gioverà?
Metto anche le foto dell'altra Opuntia (ne ho due, ma questa che vi mostro adesso non era mia in origine ed è stata curata male)
In ogni caso per queste due basandomi su questa pagina " http://digilander.libero.it/cacti/PL043.htm " preparerei un substrato di questo tipo:
7 parti di lapillo
3 parti di terriccio universale
2 parti di pomice (oppure sabbia di pomice? la pagina web suggerisce "sabbia di fiume o torba", con cosa è più adatto sostituirla delle due?).
Per queste quattro piantine utilizzerò questi quattro vasi tondi in plastica di diametro 10cm:
poi ho tre piante più grandi...
- Espostoa Melanostele:
 
Purtroppo anche questa prima non era mia e come potete vedere le è stato cambiato vaso mettendola in un vaso con l'Echinocactus Grusonii e la Crassula che vi mostrerò nelle successive. Adesso ovviamente rinvasando le separerò utilizzando un vaso per ognuna.
C'è anche il dubbio che questa anziche un'Espostoa sia una qualche Hidewiintera ma non ho trovato informazioni sul substrato di queste ultime e quindi mi sono attenuto alle indicazioni sull'Espostoa contenute in questa pagina: http://digilander.libero.it/cacti/p02/PL397.htm.
Sempre sostituendo la sabbia di fiume grossolana con la pomice il substrato sarebbe questo:
7 parti di lapillo
3 parti di terriccio universale
8 parti di pomice
- Echinocactus grusonii var albispinus:
questa è la pagina di riferimento per il substrato: http://digilander.libero.it/cacti/p01/PL264.htm come al solito però sostituirei la sabbia di fiume grossolana con la pomice. Il risultato è:
7 parti di lapillo
3 parti di terriccio universale
8 parti di pomice
- Crassula Muscosa:
Non c'è una pagina specifica per la Muscosa ma basandomi sulle similarità dei substrati consigliati per i vari altri tipi di Crassula avrei pensato a questa composta:
7 parti di lapillo
3 parti di terriccio universale
8 parti di pomice
Per queste ultime tre piante che ho mostrato che sono più grandicelle rispetto alle altre avrei pensato di utilizzare dei vasi di plastica tondi (io mi trovo bene con questi) dal diametro di 15cm. Pensate siano troppo grandi?
Questo è quanto. Vi ho esposto come avrei intenzione di procedere, spero di ricevere da voi gli ultimi consigli cosìcche lunedì possa essere veramente sicuro di quello che faccio.
Spero di ricevere le ultime delucidazioni: sui vasi che dovrei prendere per le tre piante più grandi, per la foglia (o pala) dell'Opuntia che sembra non passarsela bene, per l'utilizzo degli inerti (non ho capito se e come dovrei utilizzare la quarzite, infatti come avete appena letto non ho preventivato di usarla, ditemi voi se aggiungerla alle composte ed in quali misure).
Inoltre per la settimana d'asciugatura terrò le piante adagiate in una piccola serra montabile ma ricoperta di zanzariera anziche di pvc (è solo una soluzione per proteggerle dal gatto^^) nel mio balcone a nord. So che le piante devono stare in un posto ventilato, luminoso ma non esposto al sole diretto. Li il sole non ci arriva mai ma la luce tutto il giorno.
Ora è veramente tutto. Spero di ricevere qulache risposta e vi ringrazio per la pazienza di aver letto fin qua... sono molto meticoloso e mi piace andarci sicuro coi piedi di piombo quando faccio qualcosa, per questo ho cercato di prepararmi bene prima del rinvaso.
Grazie ancora e ciao! |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Sab 22 Mar 2014, 8:18 Oggetto:
Luca Sab 22 Mar 2014, 8:18
|
|
|
La parte più importante è la pulizia delle radici dal panetto di torba con relativa attesa di qualche giorno per rimarginare ferite sulle radici, come composta io per tutte farei 1/3 terriccio di Milena o universale, 1/3 di pomice e 1/3 di lapillo. Per i vasi regolati in base all' apparato radicale che avranno, nel caso del grusoni bastano 1 o 2 cm in più rispetto la pianta. Visto che dopo la pulizia molte piante rimarranno con poche radici puoi usare vasi non troppo grandi per quest' anno e se d' estate cresceranno il prossimo rinvaso lo potrai effettuare spostando pianta e panetto da te creato direttamente in un' altro vaso più capiente, ciao. _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Sab 22 Mar 2014, 17:27 Oggetto:
Giorgio Sab 22 Mar 2014, 17:27
|
|
|
Per la Crassula muscosa (il nome della specie deve sempre iniziare con lettera minuscola) io farei un 60% terriccio ed il resto inerti.
Il terriccio di Milena dovrebbe essere già 1/3 terriccio, 1/3 pomice ed 1/3 lapillo, visto che è già pronto all'uso. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
clango Senior


Registrato: 06/10/13 15:18 Età: 68 Messaggi: 708 Residenza: Milano
|
Inviato: Sab 22 Mar 2014, 18:24 Oggetto:
clango Sab 22 Mar 2014, 18:24
|
|
|
Approccio scientifico! Io preventirei che magari l'anno prossimo le rinvasi ancora tendendo all'eccellenza.
Ma cosa mettere sul fondo interno del vaso per evitare di perdere terra ed inerti?
Io uso carta da cucina ritagliata di misura. _________________ Claudio |
|
Top |
|
 |
Thustra Partecipante

Registrato: 15/06/12 14:08 Età: 37 Messaggi: 169 Residenza: Grosseto
|
Inviato: Lun 24 Mar 2014, 11:57 Oggetto:
Thustra Lun 24 Mar 2014, 11:57
|
|
|
Giorgio ha scritto: | Per la Crassula muscosa (il nome della specie deve sempre iniziare con lettera minuscola) |
Grazie della dritta! Non lo sapevo!
Giorgio ha scritto: | io farei un 60% terriccio ed il resto inerti.
Il terriccio di Milena dovrebbe essere già 1/3 terriccio, 1/3 pomice ed 1/3 lapillo, visto che è già pronto all'uso. |
Non ho capito bene (sono duro io eh... ;D) mi consigli di usare il terriccio di Milena per il 60% di terriccio che mi consigli nella composta? Oppure intendi un 60% di terriccio universale e la frase sotto si riferisce non alla Crassula ma alle altre piante? Scusami ma non l'ho capito
clango ha scritto: | Io preventirei che magari l'anno prossimo le rinvasi ancora tendendo all'eccellenza |
Scusami ma anche qui non ho capito cosa volessi dire... (intendi che dovrei fare un rinvaso più spartano e puntare all'eccellenza con il prossimo, o che anche con quello che hai definito approccio scientifico l'anno prossimo sarò comunque costretto a rinvasare perché magari non è funzionale?)
Ciao a tutti e grazie delle vostre risposte, dei vostri consigli e del vostro aiuto!
Edit: dimenticavo, nessuno mi sa dire niente di ciò che sta accadendo alla mia Opuntia? (La pala che si stra sbiadendo e raggrinzendo)... negli ultimi 3 giorni da quando ho postato le foto mi sembra che stia peggiorando a vista d'occhio... non so cosa dovrei fare ma un intervento potrebbe essere urgente, nessuno sa dirmi nulla? |
|
Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 24 Mar 2014, 16:51 Oggetto:
eleonorarossi Lun 24 Mar 2014, 16:51
|
|
|
..secondo me, potrebbe essersi scottata (la foto non è delle migliori) se è cosi non devi preoccuparti, spostala all'ombra |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
|
Top |
|
 |
Leo Master


Registrato: 01/12/12 10:14 Età: 50 Messaggi: 1995 Residenza: Salento
|
Inviato: Lun 24 Mar 2014, 20:57 Oggetto:
Leo Lun 24 Mar 2014, 20:57
|
|
|
Fai come ti ha suggerito Luca... 1/3 terriccio universale, 1/3 pomice, 1/3 lapillo.
Altrimenti usa il terriccio di Milena, cosi com'è... non devi aggingere niente, è già pronto all'uso. _________________ Natalie |
|
Top |
|
 |
clango Senior


Registrato: 06/10/13 15:18 Età: 68 Messaggi: 708 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun 24 Mar 2014, 21:26 Oggetto:
clango Lun 24 Mar 2014, 21:26
|
|
|
...intendevo dire con altre parole ciò che ha detto Valentina, molto meglio. Prendila con semplicità, un poco alla volta. Già sei stato molto bravo a partire preparato al meglio e goditi il divertimento del rinvaso.
Tienici informati! _________________ Claudio |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Lun 24 Mar 2014, 22:50 Oggetto:
Giorgio Lun 24 Mar 2014, 22:50
|
|
|
Per la crassula o il terriccio di Milena con l'aggiunta di terriccio unirversale n 20%, o terriccio universale con l'aggiunta di un 40% di inerti.
L'ultima frase si riferiva alle altre piante. Anche le opunzie gradiscono un substrato più ricco di terra. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
happy feet Master


Registrato: 25/10/13 10:25 Messaggi: 1219 Residenza: prov. TV
|
Inviato: Mar 25 Mar 2014, 11:16 Oggetto:
happy feet Mar 25 Mar 2014, 11:16
|
|
|
Quoto Valentina e Claudio...per me questo hobby è uno svago e mi rilassa, con di più è pure una terapia...non prenderlo con ansia  _________________ Stefania |
|
Top |
|
 |
Thustra Partecipante

Registrato: 15/06/12 14:08 Età: 37 Messaggi: 169 Residenza: Grosseto
|
Inviato: Lun 31 Mar 2014, 16:41 Oggetto:
Thustra Lun 31 Mar 2014, 16:41
|
|
|
Ciao a tutti, grazie delle risposte e dell'aiuto!
Tra l'altro grazie anche della premura per la mia salute mentale , vi garantisco che non mi vivo con ansia la coltivazione, anzi mi rilassa e mi diverte... è che io sono così in tutti i miei hobby: il mio modo di rilassarsi consiste in una meticolosa tendenza al perfezionismo^^.
Comunque da tutti i consigli ricevuti ho capito che in generale un substrato di 1/3 di terriccio universale (50% torboso), 1/3 di pomice ed 1/3 di lapillo dovrebbe essere più che buono per tutte le piante, senza stare a misurare gli inerti col contagocce^^.
Differirò leggermente solo per la Crassula e l'Opuntia come consigliatomi da Giorgio (che ringrazio ancora.
Per la Crassula farò 60% di torba e 40% di Inerti (20% di pomice e 20% di lapillo).
Per l'Opuntia farò 50% di torba e 50% di inerti (25% di pomice e 25% di lapillo).
Per tutte le piante, come è sempre consigliato, farò uno strato di lapillo sulla superfice a bordo vaso.
Comunque ho proceduto a togliere le piante dal vaso e adesso stanno passando la settimana di asciugatura e riposo delle radici nella mia terrazza (esposta a nord: ventilata ed illuminata ma mai al sole diretto) in una piccola serra montabile che ho rivestito di zanzariera anziche di pvc (mi serviva qualcosa per non far avvicinare il gatto ;D).
Ho cercato di pulire le radici al meglio ma per alcune mi si è rivelato più difficile del previsto, spero di aver comunque fatto un lavoro decente.
Per ringraziarvi vi mostro un po' di foto, se volete darmi qualche altro parere e qualche altro consiglio ovviamente sarete ben accetti ;D
(sarebbero molto apprezzati pareri sulle dimensioni dei vasi necessari )
Questo è il Chamaelobivia:

La Mammilaria:

L'Opuntia:

Su questa mi vorrei soffermare un attimo e fare un paio di domande...
Come potete vedere le è caduta una pala (quella che si era ingiallita). Ciò è successo mentre la sciacquavo in acqua distillata per pulire le radici: ho sfiorato appena quella pala ed è caduta staccandosi come se non vedesse l'ora... era come se non fosse già più parte della pianta ed infatti non ne è neanche rimasto nessun segno sulla parte dell'attaccatura... come dovrei interpretare questa cosa?? è un segno molto negativo??
L'altra cosa strana che noto è il colore nero alla base, è normale che sia così nero? (non è sporca di terriccio... è proprio nera la pianta!).
La salute di questa pianta un po' mi preoccupa, se nessuno mi saprà dare delucidazioni qui credo che aprirò un thread a parte.
L'altra Opuntia invece (quella piccola) temo proprio di poterla buttare in quanto morta: si presenta completamente nera, secca e senza radici. Posto comunque una foto per averne la conferma:
Questo invece è l'Echinocactus grusonii (e mi sembra che stia molto bene... ha talmente tante radici e talmente fitte che non mi è stato possibile pulirlo più di come vedete... anche i suoi spini rendono il compito davvero arduo^^):

Questa è quella che credo sia un'Espostoa melanostele (anche questa è diabolica per le spine -.- ...però mi sembra in salute, l'unica cosa che mi ha lasciato perplesso è che mi aspettavo un apparato radicale molto più grande: le sue radici sono grandi quanto quelle del Chamaelobivia nonostante siano due piante di taglie completamente differenti):

Infine la Crassula muscosa (vista la forma della pianta durante la pulitura delle radici qualche "filo" mi si è separato dalla pianta principale, non so se dovrei comunque rinvasarlo insieme alla pianta o no...):

E questo è tutto! Come al solito vi ringrazio e aspetto i vostri commenti! Ciao a tutti e buona coltivazione!  |
|
Top |
|
 |
clango Senior


Registrato: 06/10/13 15:18 Età: 68 Messaggi: 708 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun 31 Mar 2014, 19:37 Oggetto:
clango Lun 31 Mar 2014, 19:37
|
|
|
con due pezzi di polistirolo potresti fare una specie di panino con l'Echinocactus, infilzando le sue spine nelle due fette di polistirolo maneggeresti meglio la pianta. Altrimenti io uso uno straccio con il quale avvolgo la pianta.
Io ho solo notato che hai nominato spesso torba. La torba, io non la uso ma credo sia molto raccomandabile setacciarla finemente.
Io uso anche uno spazzolino da denti morbido che mi aiuta molto di più nella pulizia delle radici.
Buon divertimento allora! _________________ Claudio |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Lun 31 Mar 2014, 21:16 Oggetto:
Giorgio Lun 31 Mar 2014, 21:16
|
|
|
Le parti della crassula che si sono staccati li pianti anche loro, radicheranno facilmente. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
Thustra Partecipante

Registrato: 15/06/12 14:08 Età: 37 Messaggi: 169 Residenza: Grosseto
|
Inviato: Sab 05 Apr 2014, 16:37 Oggetto:
Thustra Sab 05 Apr 2014, 16:37
|
|
|
Domani rinvaso tutto.
Mi confermate che l'Opuntia piccola è secca e quindi non devo rinvasarla? |
|
Top |
|
 |
|
|
|