Inviato: Mer 09 Apr 2014, 20:03 Oggetto: Rinvaso terminato! Che ne pensate?? (Prima esperienza)
Thustra Mer 09 Apr 2014, 20:03
Ciao a tutti, come da oggetto scrivo questo thread per informarvi che ho terminato il mio primo rinvaso di piante grasse (così magari smetto di assillarvi con richieste di consigli ecc ).
Per concludere in bellezza però vorrei chiedere il vostro parere per sincerarmi di aver fatto tutto correttamente, quindi vi mostro le foto dei risultati del mio lavoro
- Espostoa melanostele (o almeno dovrebbe esserlo ;D) ed Echinocactus grusonii:
-
Per entrambe vaso di diametro 15, ho coperto i fori di scolo con una zanzariera, messo uno strato di lapillo drenante sul fondo ed uno strato di pacciamatura in cima (come potete vedere).
Il substrato è il terriccio pronto per cactacee di Milena (1/1/1 di terriccio universale, pomice e lapillo).
Gli spini del grusonii sono stati un inferno
- Crassula muscosa:
Vaso di diametro 15, anche per questa (come per tutte) ho ricoperto i fori di scolo con foglio di zanzariera.
Per questa però ho realizzato il substrato "artigianalmente" mescolando io i vari inerti e terricci: ho fatto un 60% di terriccio universale ed un 40% di inerti (20% di pomice e 20% di lapillo).
Come per le altre ho fatto uno strato di lapillo drenante sul fondo ed uno strato di pacciamatura (sempre di lapillo) superficiale.
Mammilaria spinosissima 'Un Pico' e Chamaelobivia:
-
Per entrambe vaso di diametro 10 (sono più piccole delle precedenti) sempre con i fori di scolo ricoperti con un foglio di zanzariera.
Substrato miscelato personalmente in proporzioni 1/1/1 di terriccio universale (50% torboso), pomice e lapillo.
La povera Mammilaria è rimasta un po' struffata dall'operazione di svasamento e pulitura delle radici (i suoi spini sono molto più morbidi di quanto pensassi)
- Opuntia microdasys:
-
Come vedete sono due.
Per quanto semplice e comune non riesco a decifrare questa pianta (nonostante mi piaccia da morire): quella sulla destra molto probabilmente è già morta (si presenta completamente secca e nera e pareva non avere radici). Purtroppo in precedenza è stata di una persona che non sapeva come curarla e questo è stato il risultato. Ho provato per scrupolo a rinvasarla comunque visto che mi era avanzato del substrato dai rinvasi precedenti.
Qualcuno mi sa aiutare con quella a sinistra? Mi sapete dire se sta bene o meno? A vederla non direi che sta male ma ha il colletto radicale nero (non so perché) e durante l'operazione di rinvaso ha perso una pala (che si era raggrinzita già da prima ed è bastata sfiorarla perché si staccasse). Mi sapreste aiutare?
(Sono entrambe in vasi da 10cm di diametro con i fori di scolo coperti da un foglio di zanzariera, soliti strati di lapillo sul fondo ed in superficie per drenaggio e pacciamatura. La composta siccome mi era stato detto che anche le opunzie le preferiscono con un po' più di terra ho fatto 5/3/3 di terriccio universale, pomice e lapillo).
P.S. Una curiosità... non riesco a capire una cosa. Cito direttamente dalla Guida al Rinvaso di questo forum:
Citazione:
Dopo il rinvaso le nostre piante possono essere posizionate fuori finalmente. Ovviamente vanno acclimatate o riacclimatate, quindi dobbiamo proteggerle dal sole per 7-10 giorni per evitare scottature.
Non va data acqua per altri 7 giorni circa poiché anche durante il rinvaso le radici possono avere microtraumi e dobbiamo dar loro tempo di rimarginarsi per benino
Dopo circa 7 giorni possiamo dare acqua, ma non ne daremo una cisterna, ma solo un assaggio in modo da bagnare appena il terreno e stimolare i peletti radicali.
Non capisco se dobbiamo proteggerle 7-10 giorni dal sole e poi possiamo dare l'assaggio d'acqua, oppure bisogna aspettare ulteriori 7 giorni dopo i primi 7-10 di protezione... scusate l'ottusità ma non mi è chiaro
Ciao, per 7 (minimo) giorni devi proteggerle dal sole, poi devi aspettare ancora altri 7(minimo) giorni per innaffiare. Quindi quando il rinvaso è finito devi aspettare almeno 14 giorni per dare acqua.
Beh, ma dipende molto anche dal tipo di rinvaso che è stato fatto, da come sono state trattate le radici, se sono state interrate con un panetto originale (quel che resta ovviamente di una composta ben fatta). Io alcune piante che ho svasato ultimamente, le ho bagnate dopo due settimane, altre dopo una e qualcuna che era con abbastanza terriccio precedente, le ho rinvasate subito e dopo un paio di giorni ho nebulizzato e poi dopo altri 3 o 4 bagnato completamente, considerato che erano piccolissime. Bisogna dire, però, che nessuna delle rinvasate è andata subito al sole, ma sono state messe a nord in posizione luminosa.
Per quanto riguarda i rinvasi, mi pare che tu abbia fatto un buon lavoro, anche se, per qualche pianta, le dimensioni sono un po' eccessive. In compenso, però, passerà qualche anno prima che tu debba rifare il lavoro.
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file