La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Quale terriccio (al netto degli inerti) ?
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Myrtillocactus
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/05/13 15:55
Età: 39
Messaggi: 105
Residenza: roma

Inviato: Mer 02 Apr 2014, 17:23   Oggetto: Quale terriccio (al netto degli inerti) ?
Myrtillocactus Mer 02 Apr 2014, 17:23
Rispondi citando

Ciao a tutti,

Data una composta base di 1/3 lapillo 1/3 pomice e 1/3 terriccio, per la parte del terriccio quale prodotto/marca è il più indicato?

L'anno scorso ho utilizzato il terriccio per cactacee della vigorplant composto da
Torba irlandese
Sabbia vulcanica
Silicato espanso
Humus di corteccia

Non vorrei però aver sbilanciato la composta finale troppo a favore degli inerti.

Grazie mille

Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Mer 02 Apr 2014, 18:02   Oggetto:
Luca Mer 02 Apr 2014, 18:02
Rispondi citando

Io uso terriccio per acidofile, comunque non sono un maniaco delle composte e anche quello universale per me va bene, ciao.


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Leo
Master
Master


Registrato: 01/12/12 10:14
Età: 50
Messaggi: 1995
Residenza: Salento

Inviato: Mer 02 Apr 2014, 18:32   Oggetto:
Leo Mer 02 Apr 2014, 18:32
Rispondi citando

Anche io uso terriccio per acidofile o normale terriccio universale... a volte le mischio anche. Setaccio sempre, per togliere la parte più grossa.

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 02 Apr 2014, 19:04   Oggetto:
pessimo Mer 02 Apr 2014, 19:04
Rispondi citando

Anch'io terriccio sia di torba che normale, sempre setacciati. Prevalentemente uso la torba, ma in alcuni casi preferisco il terriccio.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Myrtillocactus
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/05/13 15:55
Età: 39
Messaggi: 105
Residenza: roma

Inviato: Mer 02 Apr 2014, 20:05   Oggetto:
Myrtillocactus Mer 02 Apr 2014, 20:05
Rispondi citando

Ma che tipo di setaccio usate come grandezz dei fori?

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 02 Apr 2014, 20:48   Oggetto:
pessimo Mer 02 Apr 2014, 20:48
Rispondi citando

Si trovano in commercio, ma io uso un vecchio cestello in acciaio per la cottura a vapore, in pratica è una rete con le magli di circa mm 5. Puoi anche usare uno scolapasta o un colabrodo grande.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Gio 03 Apr 2014, 8:26   Oggetto:
Lupetta Gio 03 Apr 2014, 8:26
Rispondi citando

Anch'io per le acidofile misto a lapillo e pomice, parti uguali per tutte le piante. Ma non ho mai setacciato Dubbioso


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 03 Apr 2014, 9:02   Oggetto:
pessimo Gio 03 Apr 2014, 9:02
Rispondi citando

Facciamo una precisazione: setaccio quando uso terriccio o torba, anche se di buona qualità, sia per i vasi abbastanza grandi, ma soprattutto per i vasi piccoli, le piante delicate e alle quali penso di rivolgere attenzioni particolari.
Si usa setacciare per rimuovere eventuali pezzi di sostannza vegetale troppo grossi. Per le semine setaccio con colabrodo molto finemente.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Leo
Master
Master


Registrato: 01/12/12 10:14
Età: 50
Messaggi: 1995
Residenza: Salento

Inviato: Gio 03 Apr 2014, 22:54   Oggetto:
Leo Gio 03 Apr 2014, 22:54
Rispondi citando

Io setaccio con questo

 
   
    terra di campo setacciata
    terriccio setacciato
    mix ....terra 50% e tericcio 50% setacciati


_________________
Natalie
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Gio 03 Apr 2014, 23:23   Oggetto:
exwarrier Gio 03 Apr 2014, 23:23
Rispondi citando

Io non ho mai setacciato; mescolo bene con le mani e, se ci sono dei pezzi di "terra" li frantumo e si polverizzano da soli. Ho notato che nei sacchi i vari terricci sono sempre umidi e perciò tendono a compattarsi; se lasciati all'aperto per un po, diventano molto friabili; se ci sono altri materiali che possono infastidire, allora li levo, ma tante volte ho lasciato anche qualche pezzetto di legno. In natura mica nascono solo in mezzo ai sassi?


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 38
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Ven 04 Apr 2014, 8:30   Oggetto:
MEZ-CALzett Ven 04 Apr 2014, 8:30
Rispondi citando

un coltivatore di grasse mi ha consigliato di usare il terriccio per i geranei.
non so quale motivo glie lo faccia preferire, ma sostiene che è il piu indicato.
in effetti, comprandone uno di buona qualità, ho notato che si presenta molto morbido e non contiene parti vegetali grosse e non tende a compattarsi.


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 04 Apr 2014, 8:48   Oggetto:
pessimo Ven 04 Apr 2014, 8:48
Rispondi citando

Ottimo sistema Natalie, da vera professionista! Quella che tu chiami "terra di campo" riesci a trovarla veramente nel tuo campo?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
babalus68



Registrato: 26/03/14 16:45
Età: 57
Messaggi: 25
Residenza: Roma

Inviato: Ven 04 Apr 2014, 11:50   Oggetto:
babalus68 Ven 04 Apr 2014, 11:50
Rispondi citando

Io per i miei rinvasi insiemi agli inerti ho messo terriccio universale... quello della Compo. Ho provato a trovare terriccio di foglie... ma niente

Top
Profilo Invia messaggio privato
Myrtillocactus
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/05/13 15:55
Età: 39
Messaggi: 105
Residenza: roma

Inviato: Ven 04 Apr 2014, 11:54   Oggetto:
Myrtillocactus Ven 04 Apr 2014, 11:54
Rispondi citando

Il terriccio di foglie io non sono mai riuscito a trovare neSsuno che lo commercializzi in tutta roma

Top
Profilo Invia messaggio privato
mokubyou
Amatore
Amatore


Registrato: 06/09/13 18:38
Età: 49
Messaggi: 528
Residenza: Codrignano

Inviato: Ven 04 Apr 2014, 16:51   Oggetto:
mokubyou Ven 04 Apr 2014, 16:51
Rispondi citando

pessimo ha scritto:
Ottimo sistema Natalie, da vera professionista! Quella che tu chiami "terra di campo" riesci a trovarla veramente nel tuo campo?

piacerebbe anche a me avere quel tipo di terra nel mio campo Dubbioso


_________________
"Se riesci a sorridere, che bisogno hai di combattere?"
S. Toguchi
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it