La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Nuovi anzi vecchi acquisti!
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
paolocap63



Registrato: 13/07/13 22:51
Età: 62
Messaggi: 31
Residenza: Genova

Inviato: Mar 01 Apr 2014, 11:15   Oggetto: Nuovi anzi vecchi acquisti!
paolocap63 Mar 01 Apr 2014, 11:15
Rispondi citando

Prima di tutto buongiorno a tutti i cactofili presenti nel forum.
Non mi faccio molto sentire,anzi mi faccio sentire solo per chiedere spiegazioni o identificazioni ma vi assicuro che dopo la mia posta elettronica il primo sito che apro è il vostro!
Veniamo al dunque, ho acquistato tempo fa delle piante grasse e per mancanza di tempo le ho lasciate nel loro panetto di torba ora finalmente sono riuscito a prendere tutto l'occorrente ma mi servirebbe l'identificazione per dare a loro la composta migliore.
Scusate la lungaggine ora cerco di inserire le foto sperando di non fare casini Confused
Ringrazio fin da ora chi mi potrà aiutare ad identificarle

  n°1
    N°2
    N°3
    N°4 Questa faceva parte di una composizione natalizia che ho diviso
    N°5
    N°6
    Queste ultime due foto sono di insieme dopo aver liberato le radici dall'ammasso di torba ed essermi ridotto le mani come se avessi accarezzato un porcospino!!
   



L'ultima modifica di paolocap63 il Mar 01 Apr 2014, 17:11, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Mar 01 Apr 2014, 13:23   Oggetto:
seven Mar 01 Apr 2014, 13:23
Rispondi citando

-1 Opuntia subulata
-2 Myrtillocactus geometrizans
-3 Haworthia margaritifera
-4 Mammillaria rhodantha
-5 Mammillaria rekoi
-6 ............

Questa e' solo la mia interpretazione, aspetta altri pareri. Sorriso


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
paolocap63



Registrato: 13/07/13 22:51
Età: 62
Messaggi: 31
Residenza: Genova

Inviato: Mar 01 Apr 2014, 17:17   Oggetto:
paolocap63 Mar 01 Apr 2014, 17:17
Rispondi citando

Grazie Seven per la tua precisione,seguo sempre le tue risposte a noi principianti .
Guardando un pò su internet utilizzando i nomi delle mammillarie direi che la 5 potrebbe essere visto il colore delle spine "Mammillaria rhodantha ssp. fera - rubra" cosa ne dici?

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Mar 01 Apr 2014, 18:17   Oggetto:
seven Mar 01 Apr 2014, 18:17
Rispondi citando

Per essere ' rubra '...........
e' rubra !!!! Wink


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
paolocap63



Registrato: 13/07/13 22:51
Età: 62
Messaggi: 31
Residenza: Genova

Inviato: Mar 01 Apr 2014, 20:44   Oggetto:
paolocap63 Mar 01 Apr 2014, 20:44
Rispondi citando

in effetti è proprio rubra !!!
Sulla sesta nessuno prova a rischiare un nome?
Potrebbe essere anche lei una mammillaria?

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Mar 01 Apr 2014, 21:24   Oggetto:
seven Mar 01 Apr 2014, 21:24
Rispondi citando

Azzardo dai !
Mammillaria haageana ssp. elegans.
Preoccupato


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
paolocap63



Registrato: 13/07/13 22:51
Età: 62
Messaggi: 31
Residenza: Genova

Inviato: Mar 01 Apr 2014, 23:05   Oggetto:
paolocap63 Mar 01 Apr 2014, 23:05
Rispondi citando

Grazie Seven che mi rispondi sempre!
Ora sono al lavoro e non ho la pianta sottomano ma per quello che mi ricordo mi sembra che rispetto alla Mammillaria haageana ssp. elegans abbia le spine molto più piccole .
Magari domani posto un particolare più ravvicinato cosa che ora non posso fare.
A domani



L'ultima modifica di paolocap63 il Mer 02 Apr 2014, 7:54, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Mer 02 Apr 2014, 6:51   Oggetto:
seven Mer 02 Apr 2014, 6:51
Rispondi citando

Giusta osservazione Paolo. Sorriso
Hai servito un imput per l'approfondimento.
Aspettiamo fiduciosi. Sorriso


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
paolocap63



Registrato: 13/07/13 22:51
Età: 62
Messaggi: 31
Residenza: Genova

Inviato: Mer 02 Apr 2014, 8:07   Oggetto:
paolocap63 Mer 02 Apr 2014, 8:07
Rispondi citando

Come promesso stanotte allego un particolare della pianta numero 6 specificatamente le spine

  Speriamo che serva per fare chiarezza...

Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Mer 02 Apr 2014, 18:42   Oggetto:
maurillio Mer 02 Apr 2014, 18:42
Rispondi citando

Puè essere Mammillaria perbella.
La penultima potrebbe essere Mammillaria rekoi ssp leptacantha e la prima Mammillaria rhodantha

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
paolocap63



Registrato: 13/07/13 22:51
Età: 62
Messaggi: 31
Residenza: Genova

Inviato: Mer 02 Apr 2014, 19:42   Oggetto:
paolocap63 Mer 02 Apr 2014, 19:42
Rispondi citando

Grazie Maurillio per la precisione e la competenza nel campo delle cactacee .
Volevo chiedervi sia a te sia a Serena che avete risposto ai miei quesiti se, come avrete capito dalle foto d'insieme ,quando tra qualche giorno riinvaserò le piante, usassi un terzo di lapillo 3/5,un terzo di pomice ,e un terzo di terra per acidofile potrà andare bene per tutte le piante o ci sono delle accortezze in più da seguire?

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Gio 03 Apr 2014, 6:50   Oggetto:
seven Gio 03 Apr 2014, 6:50
Rispondi citando

Esatto
Per le cactacee e' ottima.
Poi a seconda dei casi , la potrai modificare, aumentando o diminuendo l'organico (altri generi).


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
tramontana23
Prof
Prof


Registrato: 25/02/11 14:52
Età: 69
Messaggi: 2619
Residenza: Calimera

Inviato: Ven 04 Apr 2014, 13:38   Oggetto:
tramontana23 Ven 04 Apr 2014, 13:38
Rispondi citando

ho letto con molta attenzione il vs dibattito, volevo chiedere se usate lo stallatico per il vs terriccio, e se per le mammillarie il bilancio 1/3,1/3,1/3 è valido o c'è qualche accorgimento in più, inoltre c'è un terriccio per acidofile che preferite particolaramente (marca) anche in privato grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
paolocap63



Registrato: 13/07/13 22:51
Età: 62
Messaggi: 31
Residenza: Genova

Inviato: Sab 05 Apr 2014, 11:09   Oggetto:
paolocap63 Sab 05 Apr 2014, 11:09
Rispondi citando

Io sinceramente nei rinvasi sono alle prime armi,nel senso che fino ad'ora mi ero limitato a usare terriccio pronto per cactacee acquistato nei Garden senza farmi troppi problemi.
Ora,dopo essermi fatto una "cultura" seguendo il forum penso che sia già un notevole passo avanti per me e le mie grasse usare la formula abbastanza semplice 1/3,1/3,1/3 magari aumetando l'organico in caso di succulente e diminuendolo in caso per esempio di lithops.
Non ho ancora l'esperienza dece/ventennale di alcuni fruitori del forum che bilanciano le composte a seconda della famiglia di cactacee o addirittura all'interno della stessa famiglia pianta per pianta.
Per quanto riguarda lo stallatico io non lo uso,ho comprato tutto l'occorrente per i rinvasi da Milena Audisio e ho preso anche il 'FLORY 4' che come composizione è un buon compromesso ( 8-16-24+(2)) rispetto al "FLORY 6" (0-54-32) che a detta di alcuni sarebbe il migliore ma forse a quel punto non avendo nessun apporto di azoto potrebbe essere "aiutato" eventualmente da stallatico.
Prendi comunque con le pinze quello che ho detto perchè è quello che ho capito io passando ore a leggere nel forum ma potrei aver travisato qualcosa .
Ti conviene aspettare le risposte più competenti dagli "anziani" che sicuramente non si faranno attendere.
Ciao Paolo

Top
Profilo Invia messaggio privato
Leo
Master
Master


Registrato: 01/12/12 10:14
Età: 50
Messaggi: 1995
Residenza: Salento

Inviato: Sab 05 Apr 2014, 13:00   Oggetto:
Leo Sab 05 Apr 2014, 13:00
Rispondi citando

L'uso dello stallatico non è indicato per le piante grasse. Tantomeno per le cactacee, per quanto contiene molto azoto.


_________________
Natalie
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it