Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
jimi Partecipante

Registrato: 28/08/09 13:55 Messaggi: 107 Residenza: Cremona
|
Inviato: Gio 27 Mar 2014, 18:46 Oggetto: Fertilizzazione, quali tecniche
jimi Gio 27 Mar 2014, 18:46
|
|
|
Salve a tutti, un quesito pratico dal momento che la famiglia si è notevolmente allargata...
Come fertilizzare efficacemente le piante quando si ha una collezione molto numerosa in una serra non piccola?
E' proprio necessario passare l'annaffiatoio (caricandolo di volta in volta con acqua e fertilizzante, impiegando parecchio tempo per le operazioni) o si riesce a dare nutrimento alle piante anche con il fertilizzante tramite nebulizzazione (più veloce e pratico)?
Grazie a tutti...  _________________ jimi |
|
Top |
|
 |
Zoltrix Partecipante

Registrato: 12/09/08 14:41 Età: 67 Messaggi: 246 Residenza: Vigevano
|
Inviato: Gio 27 Mar 2014, 19:06 Oggetto:
Zoltrix Gio 27 Mar 2014, 19:06
|
|
|
Guarda .. io fertilizzo armato di sana pazienza con il mio annaffiatoio, per il tempo che ci vuole, anche perche fertilizzare per via aerea un cactus(non si è specificato di che piante parli comunque), e come pretendere che una zanzara possa pungere un rinoceronte.
A parte gli scherzi, non reputo una bella cosa mettere sali sull'epidermide delle nostre piante ... credimi, visto che ogni tipo di sale, anche a bassa concentrazione, è igroscopico.
Poi se ci va accidentalmente è un'altra cosa, ma di sicuro non nebulizzo. |
|
Top |
|
 |
Nettuno Partecipante


Registrato: 30/11/13 21:40 Messaggi: 232 Residenza: Monzuno (BO) 700 mt .
|
Inviato: Gio 27 Mar 2014, 19:06 Oggetto:
Nettuno Gio 27 Mar 2014, 19:06
|
|
|
ciao , premetto che uso dosi piccole di concime , ti spiego : ho una botte da 100 lt . preparo la dose di concime , riempio la botte piena di acqua e dal rubinetto collego una piccolissima pompa , stendo il tubo e con una doccetta bagno tutte le piante _________________ Claudio
http://cactipedia.info/ |
|
Top |
|
 |
jimi Partecipante

Registrato: 28/08/09 13:55 Messaggi: 107 Residenza: Cremona
|
Inviato: Gio 27 Mar 2014, 19:24 Oggetto:
jimi Gio 27 Mar 2014, 19:24
|
|
|
Sì, Zoltrix, intendevo cactacee.
Anche io ho sempre usato l'annaffiatoio (doccia dall'alto), però anche in questo caso l'acqua con fertilizzante bagna il fusto delle piante...
Nel caso di una serra è impensabile bagnare una a una le piante solo sul terriccio.
Speravo che la nebulizzazione potesse essere un'alternativa...
Il metodo di Nettuno mi pare buono...
Dove si trova l'occorrente (recipiente e pompa)? _________________ jimi |
|
Top |
|
 |
Zoltrix Partecipante

Registrato: 12/09/08 14:41 Età: 67 Messaggi: 246 Residenza: Vigevano
|
Inviato: Gio 27 Mar 2014, 19:56 Oggetto:
Zoltrix Gio 27 Mar 2014, 19:56
|
|
|
Certo .. ci si deve un po' ingeniare, e chiaramente dipende da quante piante si ha a che fare.
Comunque per la cronaca, ero stato in una serra di un noto coltivatore, e la cosa curiosa parlando con il proprietario, era che le sue piante non prendevano acqua o qual si genere di concime dal di sopra.
Bagnava tutto allagando i bancali di una serra stracolma di piante.
Lui faceva così, ma molti altri con cui ho avuto il piacere di parlare ,dicevano che usavano lo stesso metodo di Nettuno.
Ecco .. tanto per dirne un'altra. |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9217 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 27 Mar 2014, 20:16 Oggetto:
pessimo Gio 27 Mar 2014, 20:16
|
|
|
Mi interessa l'argomento, pur avendo poche piante e potendole fare con l'annaffiatoio, mi sono convinto che bagnare dal sotto sia una cosa utile per aiutare la pianta a sviluppare un buon apparato radicale. Detto ciò credo sia altrettanto importante bagnare da sopra, tipo pioggia, per lavare via la polvere dalla pianta, come accade quando piove. Abbiamo scritto in passato che le piogge giovano e non poco alle nostre piante (ovviamente nella bella stagione).
Quindi, secondo me, se non si ha un impianto di fertirrigazione, il concime andrebbe dato per immersione, dal sotto, oppure con l'annaffiatoio ma curando che non fuoriesca acqua dai fori di scolo dei vasi, quindi bagnando poco. |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Gio 27 Mar 2014, 20:54 Oggetto:
seven Gio 27 Mar 2014, 20:54
|
|
|
La maggior parte delle piante le tengo appoggiate sempre su sottovasi rettangolari abbastanza grandi da contenerne una decina minimo.
Il concime diluito lo vado semplicemente a versare all'interno del sottovaso fino all'orlo. (il bordo del sottovaso e' alto circa 7 cm.)
Le piante lo bevono per assorbimento e a volte e' necessario rabboccare.
Trovo i sottovasi con i bordi alti molto pratici, sia per lo spostamento in gruppo, sia per l'irrigazione o la concimazione. _________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Nettuno Partecipante


Registrato: 30/11/13 21:40 Messaggi: 232 Residenza: Monzuno (BO) 700 mt .
|
Inviato: Ven 28 Mar 2014, 19:20 Oggetto:
Nettuno Ven 28 Mar 2014, 19:20
|
|
|
Ciao a tutti , Jimi la pompa e la botte la puoi trovare in un brico oppure in una ferramenta ben fornita .
premetto che molte volte penso cosa succede in natura , dunque nessuno annaffia da sotto ! giusto o sbagliato io adopero questo metodo , solamente per praticità e per diminuire i tempi di operazione , ho molte piante e i metodi da voi descritti , sicuramente saranno migliori , ma per me poco convenzionali , poi aggiungo che io di solito faccio una fertirrigazione una volta si e una no , la dose che adopero è 1/4 della dose consigliata ed uso un concime granulare solubile in acqua. _________________ Claudio
http://cactipedia.info/ |
|
Top |
|
 |
clango Senior


Registrato: 06/10/13 15:18 Età: 68 Messaggi: 709 Residenza: Milano
|
Inviato: Sab 29 Mar 2014, 15:46 Oggetto:
clango Sab 29 Mar 2014, 15:46
|
|
|
Jimi,
Se tu potessi collocare il fusto da riempire con acqua e concime, più in alto del punto di dosaggio dovresti arrivare anche senza pompa grazie alla forza di gravità.
Poi esistono degli attacchi rapidi per aria compressa - quelli tutta plastica - che ti permettono di costruire un impianto visto che esistono di tutte le forme. Dritti, gomiti e tee. Serve solo trovare i terminali di spruzzo o distribuzione. Sceglierei dei tubi da 6 mm in PE. Sono molto comuni. Per la pompa sceglierei una pompa on-off con regolazione di corsa e frequenza per regolare meglio la portata.queste pompe dovrebbero costare sui 200 euro massimo. Se la pompa la comandi con un timer settimanale puoi anche usarla per bagnarle. _________________ Claudio |
|
Top |
|
 |
jimi Partecipante

Registrato: 28/08/09 13:55 Messaggi: 107 Residenza: Cremona
|
Inviato: Sab 29 Mar 2014, 18:11 Oggetto:
jimi Sab 29 Mar 2014, 18:11
|
|
|
Grazie a tutti per le risposte.
Concordo in pieno con Zoltrix: in natura le piante ricevono acqua dalla pioggia, non vedo perché non dovremmo bagnarle dall'alto...
Quanto ai sali, è vero che in natura si trovano nel terreno ma con collezioni ampie è impossibile bagnare le piante una a una per dar loro il nutrimento.
Ho sempre fertilizzato a pioggia con l'annaffiatoio e non ho mai riscontrato problemi.
Adesso che ci sono più piante mi serve solo un metodo più pratico e veloce, perché continuare a fare avanti e indietro per caricare l'annaffiatoio porta via troppo tempo.
Credo proprio che cercherò botte e pompa e continuerò ad annaffiare a pioggia! _________________ jimi |
|
Top |
|
 |
jimi Partecipante

Registrato: 28/08/09 13:55 Messaggi: 107 Residenza: Cremona
|
Inviato: Sab 29 Mar 2014, 18:13 Oggetto:
jimi Sab 29 Mar 2014, 18:13
|
|
|
Ops... volevo dire: concordo in pieno con Nettuno... _________________ jimi |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Lun 31 Mar 2014, 22:36 Oggetto:
exwarrier Lun 31 Mar 2014, 22:36
|
|
|
E' anche vero che in natura l'irrigazione avviene dall'allto, ma non dimentichiamo che l'acqua viene assorbita da tutto il terreno circostante la pianta e, quindi, questa poi attinge anche dall'acqua "stagnante" attorno alle sue radici, tant'è che i sali li riceve da sotto e non da sopra. _________________ Amos |
|
Top |
|
 |
|
|
|