Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5891 Residenza: Salerno
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9208 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mer 26 Mar 2014, 15:34 Oggetto:
pessimo Mer 26 Mar 2014, 15:34
|
|
|
Sono d'accordo che sia un po' grande, ma perché disturbare la pianta inutilmente, ormai è lì, personalmente la lascerei stare. ciao
|
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5891 Residenza: Salerno
|
Inviato: Mer 26 Mar 2014, 15:56 Oggetto:
gioetgi2 Mer 26 Mar 2014, 15:56
|
|
|
ok pessimo nn la tocco. Potrebbe essere una M. haageana ssp. elegans in la con gli anni?
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5891 Residenza: Salerno
|
Inviato: Mer 26 Mar 2014, 18:31 Oggetto:
gioetgi2 Mer 26 Mar 2014, 18:31
|
|
|
grazie Serena per il pronto intervento, questa mammillaria ha i colori della perez e della elegans, vediamo se passa Maurillio.
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Gio 27 Mar 2014, 20:00 Oggetto:
maurillio Gio 27 Mar 2014, 20:00
|
|
|
Non consiglierei mai di sovradimensionare i vasi.
Mi sentirei di consigliare un vaso più consono.
Sono invece abbastanza d'accordo sul fatto che la pianta possa essere una Mammillaria haageana, probabilmente proprio ssp elegans.
|
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5891 Residenza: Salerno
|
Inviato: Ven 28 Mar 2014, 8:22 Oggetto:
gioetgi2 Ven 28 Mar 2014, 8:22
|
|
|
scusa mauri, quindi posso ridurre il vasoo aspetto l'anno prossimo?
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Ven 28 Mar 2014, 9:03 Oggetto:
Edus Ven 28 Mar 2014, 9:03
|
|
|
Gino, anche io concordo, è una M. haageana ssp. elegans.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Ven 28 Mar 2014, 19:45 Oggetto:
maurillio Ven 28 Mar 2014, 19:45
|
|
|
Io lo farei il più presto possiobile.
|
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5891 Residenza: Salerno
|
Inviato: Sab 29 Mar 2014, 10:04 Oggetto:
gioetgi2 Sab 29 Mar 2014, 10:04
|
|
|
ho provveduto grazie amici
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Sab 29 Mar 2014, 12:38 Oggetto:
exwarrier Sab 29 Mar 2014, 12:38
|
|
|
Da un po' di tempo sono assalito da un dubbio riguardante le dimensioni dei vasi . Lo so, si è sempre detto, l'ho sempre fatto: dimensioni che siano di poco superiori alla massa della pianta. Ma perchè? In natura non vivono in una porzione ristretta di terreno, sia come superficie che come profondità. Quando, poi, le mettiamo in piena terra hanno a disposizione tutto lo spazio che vogliono.
p.s: dimenticavo i complimenti... veramente una bella pianta!
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9208 Residenza: Lucca
|
Inviato: Sab 29 Mar 2014, 12:49 Oggetto:
pessimo Sab 29 Mar 2014, 12:49
|
|
|
Gino scusami se approfitto per chiedere una conferma a Maurizio, la ritengo molto importante.
Dagli amici esperti (fuori e dentro il forum) ho ricevuto spesso indicazione di non disturbare la pianta, quando è possibile. Ricordo che, quando ci siamo conosciuti da Enzo, vivaio Autore, dicesti che le Mammillarie, forse alcune in particolare, non ricordo bene, non gradivano il rinvaso, poteva bloccare la crescita, ... Nel caso di Gino, quindi, i vantaggi del vaso più piccolo, nel senso più adeguato, sono maggiori degli svantaggi provocati dal rinvaso?
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9208 Residenza: Lucca
|
Inviato: Sab 29 Mar 2014, 12:56 Oggetto:
pessimo Sab 29 Mar 2014, 12:56
|
|
|
Amos, ho scritto non vedendo il tuo, ormai lo lascio
|
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5891 Residenza: Salerno
|
Inviato: Sab 29 Mar 2014, 15:57 Oggetto:
gioetgi2 Sab 29 Mar 2014, 15:57
|
|
|
amici, mi dispiace per questo contrattempo! Ma vi dico che appena maurillio mi ha lanciato la ''palla'' l'ho presa al volo. Io sono alla ricerca spasmodica di cmq. di spazio per poter appeggiare qualche vasetto da 5,5. Diversamente non l'avrei sicuramente toccata in fioritura e per giunta rinvasata da poco dal vivaista tanto,che ho recuperato la composta che le radici della mammillaria non avevano ancora invaso. Tranquilli e grazie per i consigli che mi date ognuno dal suo pulpito! Buona soleada a tutti.
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Sab 29 Mar 2014, 21:04 Oggetto:
maurillio Sab 29 Mar 2014, 21:04
|
|
|
Chiarisco il problema del sottodimensionamento dei vasi.
In piena terra di Mammillaria ne vivono veramente poche in natura.
Spesso spuntano da fessure nelle rocce, dove di composta proprio non ce n'è.
Una grande quantità di spazio, comporta un grande sviluppo radicale, che aumenta il rischio di ristagni di umidità.
La pianta spende energie per svilupparsi sotto e trascura la parte aerea.
A proposito di rinvasi poi, certo è che non bisogna farli con leggerezza..
La frattura di tessuti o parte di radici, provoca sempre uno stress alla pianta.
Se poi essa è molto vecchia il rischio si amplifica di molto.
Consigli personalissimi che non troveranno tutti d'accordo.
Vi prego di considerarli soltanto l'illustrazione della mia esperienza coltiva tiva.
E sottolineo tiva.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|