Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
gubatn Collaboratore

Registrato: 12/05/09 15:28 Età: 45 Messaggi: 78 Residenza: Trento
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20902 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 30 Mar 2014, 11:56 Oggetto:
Gianna Dom 30 Mar 2014, 11:56
|
|
|
Marcito alla base?
Li hai troppo innaffiati ?
Il fatto che tu dica che la composta era fradicia mi viene da pensare che fosse anche molto torbosa ... E vedo anche che la pianta aveva perso tutte le foglie, quindi la necessità di bagnarla non c'era
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
gubatn Collaboratore

Registrato: 12/05/09 15:28 Età: 45 Messaggi: 78 Residenza: Trento
|
Inviato: Dom 30 Mar 2014, 12:22 Oggetto:
gubatn Dom 30 Mar 2014, 12:22
|
|
|
grazie Gianna, in effetti la composta non era molto drenante. Ho annaffiato poco e di rado, però noto che è solo la parte più esterna del fusto che è morbida, premendo si sente che il fusto è abbastanza duro. non lo annaffierò più per il momento. Ma secondo te è recuperabile o no? conviene lasciarlo in vaso o meglio svasarlo e lasciarlo asciugare a radici nude?
grazie ancora
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20902 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 30 Mar 2014, 12:29 Oggetto:
Gianna Dom 30 Mar 2014, 12:29
|
|
|
Non è facile capire quello che può avere ... se la parte molle non è marciume ... non so proprio. La base di solito è dura. Dici che uno l'hai svasato: ne hai approfittato per controllare le radici e per cambiare la composta?
Sì, per il momento io non darei acqua
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
gubatn Collaboratore

Registrato: 12/05/09 15:28 Età: 45 Messaggi: 78 Residenza: Trento
|
Inviato: Dom 30 Mar 2014, 12:50 Oggetto:
gubatn Dom 30 Mar 2014, 12:50
|
|
|
Ma le radici sembravano belle. Non molle o marce. Questo per il lamerei. A questo punto proverò a svasare anche l'altro e magari faccio delle foto e le posto qui così mi saprai dare un consiglio.
|
|
Top |
|
 |
gubatn Collaboratore

Registrato: 12/05/09 15:28 Età: 45 Messaggi: 78 Residenza: Trento
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20902 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 31 Mar 2014, 18:52 Oggetto:
Gianna Lun 31 Mar 2014, 18:52
|
|
|
Dovresti scalfire appena un po' per vedere com'è il tessuto sotto ... mi fa pensare a marciume del colletto
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
gubatn Collaboratore

Registrato: 12/05/09 15:28 Età: 45 Messaggi: 78 Residenza: Trento
|
Inviato: Lun 31 Mar 2014, 19:16 Oggetto:
gubatn Lun 31 Mar 2014, 19:16
|
|
|
ecco uno zoom. Non mi sembra molto in forma. Inserendo un bastoncino per spiedini, trapassa quasi tutto il fusto in un punto.
Dici che è irrecuperabile? Esiste qualche prodotto che aiuta la pianta in questa situazione?
 
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20902 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 31 Mar 2014, 19:42 Oggetto:
Gianna Lun 31 Mar 2014, 19:42
|
|
|
Mi sa che è proprio marcio ...
Non so cosa dirti a questo punto: sinceramente non so proprio se si può fare radicare da talea. Forse Giorgio sa qualcosa in merito
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20902 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 31 Mar 2014, 21:10 Oggetto:
Gianna Lun 31 Mar 2014, 21:10
|
|
|
Cerca di capire la causa: tutti e due hanno lo stesso problema. A che temperatura li hai riparati? Hanno per caso preso freddo in autunno inoltrato con la composta bagnata? Visto che sei di Trento ...
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
|
|
|