Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
tramontana23 Prof

Registrato: 25/02/11 14:52 Età: 69 Messaggi: 2619 Residenza: Calimera
|
Inviato: Ven 04 Apr 2014, 16:11 Oggetto: fenestraria
tramontana23 Ven 04 Apr 2014, 16:11
|
|
|
fra poco avrò una fenestraria è una pianta nuova per me mi suggerite qualche nota di coltivazione, grazie  |
|
Top |
|
 |
Leo Master


Registrato: 01/12/12 10:14 Età: 50 Messaggi: 1995 Residenza: Salento
|
Inviato: Ven 04 Apr 2014, 16:29 Oggetto:
Leo Ven 04 Apr 2014, 16:29
|
|
|
Ho una anche io, ma solo da un anno (poco più) ...e non ho ancora capito nulla di come coltivarla  _________________ Natalie |
|
Top |
|
 |
tramontana23 Prof

Registrato: 25/02/11 14:52 Età: 69 Messaggi: 2619 Residenza: Calimera
|
Inviato: Ven 04 Apr 2014, 17:06 Oggetto:
tramontana23 Ven 04 Apr 2014, 17:06
|
|
|
ci sarà qualche buona anima tra una nuvola di pioggia e un raggio di sole che ci darà qualche dritta _________________ domenico |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Ven 04 Apr 2014, 17:49 Oggetto:
Talpa Ven 04 Apr 2014, 17:49
|
|
|
E' una pianta brevidiurna, se sei sicuro che sia una Fenestraria e non una Frithia d'estate a secco a mezz'ombra e in inverno bagnare bene a sole pieno, poi se nella bella stagione è troppo disidratata puoi nebulizzare o al massimo dare poca acqua con attenzione _________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Ven 04 Apr 2014, 17:57 Oggetto:
Gianni Ven 04 Apr 2014, 17:57
|
|
|
io ne compro ogni tanto ma mi si seccano sempre.... non posso aiutarti!  |
|
Top |
|
 |
tramontana23 Prof

Registrato: 25/02/11 14:52 Età: 69 Messaggi: 2619 Residenza: Calimera
|
Inviato: Ven 04 Apr 2014, 19:51 Oggetto:
tramontana23 Ven 04 Apr 2014, 19:51
|
|
|
talpa mi hai aperto gli occhi, hai ragione scusa sarà ( non è ancora arrivata) una frithia pulcra e quindi, comunque il tuo consiglio è valido per natalie, ad ogni modo grazie _________________ domenico |
|
Top |
|
 |
Leo Master


Registrato: 01/12/12 10:14 Età: 50 Messaggi: 1995 Residenza: Salento
|
Inviato: Ven 04 Apr 2014, 19:59 Oggetto:
Leo Ven 04 Apr 2014, 19:59
|
|
|
La mia è una Fenestraria sicuro ...quindi grazie Vale  _________________ Natalie |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Ven 04 Apr 2014, 20:31 Oggetto:
Talpa Ven 04 Apr 2014, 20:31
|
|
|
Prego prego
La Frithia so che non è molto longeva, dura 2 3 anni e ti lascia senza preavviso! Quella asciutta in inverno e molta acqua in estate. Per entrambe terreno molto drenato io metterei solo il 20% di organico  _________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Ven 04 Apr 2014, 22:12 Oggetto:
beppe58 Ven 04 Apr 2014, 22:12
|
|
|
Non sono mai andato d'accordo con le fenestraria e neanche con la frithia.
Copio/incollo dal cd di M.Ceccarini
http://www.cactusedintorni.com/
Habitat: Africa del Sud: Capo Settentrionale, Namibia meridionale, in areali con piogge invernali.
Descrizione: piante tappezzanti dalle foglie a forma di clava che in natura sono semisepolte nella sabbia lasciando scoperta sola la sommità, attraverso la quale penetra la luce. I fiori, solitari, di colore bianco o giallo, compaiono dalla tarda estate fino a dicembre.
Terreno: formula base.
Esposizione: al sole con molta ventilazione estiva.
Temperatura: minima di 5-8°C.
Acqua: poca, dal basso e in modo graduale a partire dalla primavera e durante l’accrescimento estivo, permettendo al suolo di asciugare per 2/3 settimane; ridurre quantità e frequenza in autunno e inizio inverno; a secco da gennaio a marzo.
Coltivazione: accrescimento estivo, le piante risentono dei rinvasi e dell’eccessiva umidità. Possono morire senza una ragione apparente perciò è utile predisporre per tempo le talee (facili). Utili le ciotole. Aggiungere qualche centimetro di graniglia intorno al colletto. Facile la moltiplicazione per talea e seme (fioritura dopo circa un anno). |
|
Top |
|
 |
|
|
|