Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Leo Master


Registrato: 01/12/12 10:14 Età: 50 Messaggi: 1995 Residenza: Salento
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20814 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 27 Mar 2014, 15:48 Oggetto:
Gianna Gio 27 Mar 2014, 15:48
|
|
|
Sono le sputacchine, credo. Io toglierei anche la bava, perchè le larve stanno lì dentro protette (forse anche dall'insetticida)
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9214 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 27 Mar 2014, 16:28 Oggetto:
pessimo Gio 27 Mar 2014, 16:28
|
|
|
Il nome scritto da Gianna mi ha fatto sorridere, per cui sono andato a cercarlo:
"Le sputacchine vere (Aphrophoridae Amyot & Serville, 1843) sono una famiglia cosmopolita di insetti dell'ordine dei Rincoti Omotteri. Costituiscono la seconda famiglia, per numero di specie e rappresentatività, della superfamiglia dei Cercopoidea" (da Wikipedia).
|
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Gio 27 Mar 2014, 16:48 Oggetto:
Talpa Gio 27 Mar 2014, 16:48
|
|
|
Però sembrano così tenere queste sputacchine....
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
agavina Master


Registrato: 05/03/13 09:10 Messaggi: 1475 Residenza: Zurigo (CH)
|
Inviato: Gio 27 Mar 2014, 17:11 Oggetto:
agavina Gio 27 Mar 2014, 17:11
|
|
|
....... una bella lavata con la canna dell acqua prima della seconda passata di insetticida puo funzionare?
_________________ pain is temporary - losing is forever
Emanuela |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20814 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 27 Mar 2014, 17:12 Oggetto:
Gianna Gio 27 Mar 2014, 17:12
|
|
|
Natalie, credo che tu abbia fatto bene ad eliminarle, infatti provocano danni alle piante, come in effetti stava succedendo. Casomai ripeti il trattamento tra una quindicina di giorni, come si fa con la cocciniglia.
Beppe sarà sicuramente più preciso
_________________ Gianna

L'ultima modifica di Gianna il Gio 27 Mar 2014, 17:17, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Top |
|
 |
Zoltrix Partecipante

Registrato: 12/09/08 14:41 Età: 67 Messaggi: 246 Residenza: Vigevano
|
|
Top |
|
 |
clango Senior


Registrato: 06/10/13 15:18 Età: 68 Messaggi: 708 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio 27 Mar 2014, 18:54 Oggetto:
clango Gio 27 Mar 2014, 18:54
|
|
|
Natalie,
ti ho estratto anche io dei passi salienti da wikipedia. Sii rigorosa ed un grosso bocca in lupo!
Codice: | Gli stadi giovanili della maggior parte dei Cercopoidei hanno un curioso comportamento, producendo una massa schiumosa stabile, simile alla saliva di uno sputo, che li avvolge completamente isolandoli e proteggendoli dall'esterno.
...Con opportuni movimenti alternativi dell'addome, l'insetto insuffla aria negli escrementi liquidi, emessi a goccioline, e fa defluire il tutto attraverso questa doccia in senso postero-anteriore, producendo la schiuma[5] sotto forma di bolle stabili.
....La funzione di questa massa schiumosa è quella di nascondere neanidi e ninfe alla vista dei predatori e, soprattutto, creare un microclima ideale che ostacola l'evaporazione: sembra infatti che la temperatura, all'interno della massa schiumosa, si mantenga stabilmente entro gli 8-10 °C anche in condizioni di esposizione al sole.
...A differenza della maggior parte dei Rincoti, i Cercopoidei si nutrono succhiando la linfa ascendente
....Lo scompenso nutritivo, causato dall'assunzione della linfa, richiede l'assimilazione di notevoli quantitativi di alimento e, conseguentemente, da un lato l'eliminazione di notevoli quantitativi di liquido e da un altro la presenza di endosimbiosi con microrganismi in grado di compensare lo sbilancio nutritivo.
....Aspetto di particolare importanza, nell'ambito della patologia vegetale, è la potenziale pericolosità dei Cercopoidei come vettori di microrganismi fitopatogeni che si insediano nello xilema. La letteratura cita frequentemente il caso del batterio Xylella fastidiosa. Questo patogeno è l'agente eziologico della Malattia di Pierce, una batteriosi che si manifesta con sintomatologie completamente differenti in varie piante: ad esempio, nella vite provoca un mosaico fogliare e l'accorciamento degli internodi dei tralci, mentre nell'erba medica provoca un nanismo. |
_________________ Claudio |
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Gio 27 Mar 2014, 23:57 Oggetto:
annalysa Gio 27 Mar 2014, 23:57
|
|
|
altro che tenere...queste sono bestiacce e pure un po' schifosette
Ripeti il trattamento magari qualcuna s'è salvata
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Ven 28 Mar 2014, 1:36 Oggetto:
beppe58 Ven 28 Mar 2014, 1:36
|
|
|
Gianna ha scritto: | ..Casomai ripeti il trattamento tra una quindicina di giorni, come si fa con la cocciniglia... | Se hai nebulizzato per bene dovrebbe bastare una volta.
Il prodotto(ora revocato ) contiene 2 p.a,il bifentrin che agisce per contatto/ingestione sugli adulti,e l'exitiazox che è ovo-larvicida.Entrambi efficaci a lungo.
Puoi controllare,per sicurezza, tra circa un mese se ci sono nuove "schiume".
|
|
Top |
|
 |
Leo Master


Registrato: 01/12/12 10:14 Età: 50 Messaggi: 1995 Residenza: Salento
|
Inviato: Ven 28 Mar 2014, 23:03 Oggetto:
Leo Ven 28 Mar 2014, 23:03
|
|
|
Grazie mille a tutti per i commenti e le risposte
Oggi pomeriggio ho controllato le piante, la schiuma bianca (per ora) non c'è più... significa che i parassiti son morti (credo). Spero comunque che non vanno sulle cactacee. Se appare la schiuma nuova, ripetero' il trattamento.
_________________ Natalie |
|
Top |
|
 |
Leo Master


Registrato: 01/12/12 10:14 Età: 50 Messaggi: 1995 Residenza: Salento
|
Inviato: Mar 22 Apr 2014, 15:42 Oggetto:
Leo Mar 22 Apr 2014, 15:42
|
|
|
Dopo un mese dal trattamento (un pò meno) ...
 
_________________ Natalie |
|
Top |
|
 |
clango Senior


Registrato: 06/10/13 15:18 Età: 68 Messaggi: 708 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar 22 Apr 2014, 18:45 Oggetto:
clango Mar 22 Apr 2014, 18:45
|
|
|
Sono molto contento Natalie che sei riuscita a debellarli così ci hai regalato un'altra bella composizione!
_________________ Claudio |
|
Top |
|
 |
tramontana23 Prof

Registrato: 25/02/11 14:52 Età: 69 Messaggi: 2619 Residenza: Calimera
|
Inviato: Mar 22 Apr 2014, 19:22 Oggetto:
tramontana23 Mar 22 Apr 2014, 19:22
|
|
|
natalie fatti valere contro queste sputacchine
_________________ domenico |
|
Top |
|
 |
|
|
|