La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Nuovi acquisti

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
S0ulGroove
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/03/13 23:12
Età: 37
Messaggi: 396
Residenza: Cosenza

Inviato: Dom 23 Mar 2014, 22:27   Oggetto: Nuovi acquisti
S0ulGroove Dom 23 Mar 2014, 22:27
Rispondi citando

Salve, ecco alcuni dei miei ultimi acquisti da identificare:

1) Ferocactus, sp?


2)Euphorbia pulvinata?


3 e 4) La prima Epithelantha micromeris? La seconda penso sia un ibrido di Mammillaria..


5) Penso, ibrido di Euphorbia


6) Non sono un fan degli innesti ma questa mi ha incuriosito!


Questo Stenocactus non è un nuovo acquisto, dal fiore si può arrivare alla specie?




E infine due bei Strombocactus disciformis, uno pagato poco, la rara forma caespitosa mi è stata regalata dal venditore!


Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno, se le foto non sono il massimo posso scattarne di migliori! Brindisi

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Dom 23 Mar 2014, 22:53   Oggetto:
seven Dom 23 Mar 2014, 22:53
Rispondi citando

- 4 - Mammillaria decipiens ssp. camptotricha cv. brevispina.
- 6 - Rebutia heliosa.


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
S0ulGroove
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/03/13 23:12
Età: 37
Messaggi: 396
Residenza: Cosenza

Inviato: Dom 23 Mar 2014, 23:05   Oggetto:
S0ulGroove Dom 23 Mar 2014, 23:05
Rispondi citando

Grazie mille, non so come ho fatto a non riconoscere la Rebutia, shame on me!

Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Lun 24 Mar 2014, 23:02   Oggetto:
reginaldo Lun 24 Mar 2014, 23:02
Rispondi citando

La 2 potrebbe anche essere una E.aggregata in quanto i fiori (ciazio) della pulvinata credo siano gialli.
Ciao


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
S0ulGroove
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/03/13 23:12
Età: 37
Messaggi: 396
Residenza: Cosenza

Inviato: Mar 25 Mar 2014, 18:02   Oggetto:
S0ulGroove Mar 25 Mar 2014, 18:02
Rispondi citando

Grazie Reginaldo!

Se qualcuno potrebbe almeno confermare le mie supposizioni sarebbe cosa molto gradita! grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it