La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Ferocactus wislizeni

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
giulia.b
Master
Master


Registrato: 04/06/10 21:23
Età: 81
Messaggi: 1630
Residenza: Trevignano Romano

Inviato: Ven 21 Mar 2014, 13:36   Oggetto: Ferocactus wislizeni
giulia.b Ven 21 Mar 2014, 13:36
Rispondi citando

Salve Forum, avrei bisogno del vostro aiuto, grazie.
Questo benedetto Ferocactus wislizeni già 3 o 4 anni fa aveva avuto lo stesso priblema - mancanza di radici mi pare - lascviato appoggiato su un vaso era "guarito". Ora mi chiedo non sarà meglio togliergli la parte radicale rimanente e poggiarlo sulla pomice annaffiando da sotto finchè non radichi nuovamente? Lo feci con la Mammillaria polythele vr. nuda e la ragazza è in ottima salute.

 
   
   


_________________
giulia.b

Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Zoltrix
Partecipante
Partecipante


Registrato: 12/09/08 14:41
Età: 67
Messaggi: 246
Residenza: Vigevano

Inviato: Ven 21 Mar 2014, 19:17   Oggetto:
Zoltrix Ven 21 Mar 2014, 19:17
Rispondi citando

Guarda .. i miei ferocactus li tengo quasi esclusivamente in pomice con un pochino, ma dico un pochino di terra e humus.
Non avendo il clima della California, ho visto che da me crescono bene così.
Il mio consiglio, pur non ritenendomi esperto, " e senza offesa" è togliere tutta quella schifezza di terriccio che apporta umidità stagnante che, per queste piante è fatale.
Pulisci bene il tutto, tenedo quelle poche radici che spero siano rimaste, visto che, la pianta non sembra essere intaccata.
Lascia asciugare bene il tutto, e poi mettilo in terriccio minerale e drenante senza bagnare per almeno un mese o più.
Per darti un'idea ... metto un "pugnetto" di torba setacciata ogni tre litri di pomice con un po' di terriccio da orto possibilmente argilloso ... ma anche di questa ne metto poca.
Ti sembrerà strano, ma più il terreno di coltura è arido per queste piante, più loro si idratano.
Sono fatte così, o almeno i miei fanno così.

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Sab 22 Mar 2014, 1:55   Oggetto:
beppe58 Sab 22 Mar 2014, 1:55
Rispondi citando

Zoltrix ha scritto:
..Pulisci bene il tutto, tenedo quelle poche radici che spero siano rimaste...

Quoto !!
Giulia.b ha scritto:
..Ora mi chiedo non sarà meglio togliergli la parte radicale rimanente e poggiarlo sulla pomice..

Prima puliscilo a fondo poi vedi se/quanto c'è eventualmente da togliere ancora. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
giulia.b
Master
Master


Registrato: 04/06/10 21:23
Età: 81
Messaggi: 1630
Residenza: Trevignano Romano

Inviato: Sab 22 Mar 2014, 9:42   Oggetto:
giulia.b Sab 22 Mar 2014, 9:42
Rispondi citando

Grazie provvederò e al solito vi terrò, con vostra grande gioia Sorriso, informati


_________________
giulia.b

Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Zoltrix
Partecipante
Partecipante


Registrato: 12/09/08 14:41
Età: 67
Messaggi: 246
Residenza: Vigevano

Inviato: Dom 23 Mar 2014, 13:56   Oggetto:
Zoltrix Dom 23 Mar 2014, 13:56
Rispondi citando

Riflettici su per bene Giulia.
Nota come questa pianta si sia disidratata pur avendo i "piedi nell'acqua".
Le piamte insegnano ... bisogna solo comprenderle.

Top
Profilo Invia messaggio privato
giulia.b
Master
Master


Registrato: 04/06/10 21:23
Età: 81
Messaggi: 1630
Residenza: Trevignano Romano

Inviato: Dom 23 Mar 2014, 23:48   Oggetto:
giulia.b Dom 23 Mar 2014, 23:48
Rispondi citando

Avrei intenzione di:
Pulire bene dalle radici morte.
Travasare in argilla con 1/6 di terriccio.
Annaffiare verso la metà di giugno nel sottovaso.
Vi sembra corretto?


_________________
giulia.b

Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Zoltrix
Partecipante
Partecipante


Registrato: 12/09/08 14:41
Età: 67
Messaggi: 246
Residenza: Vigevano

Inviato: Lun 24 Mar 2014, 18:38   Oggetto:
Zoltrix Lun 24 Mar 2014, 18:38
Rispondi citando

Pulire le radici .. si come già ribadito.
Argilla è un po' generico .... quale?
Se intendi argilla terreno, non direi, visto che, con una simile concentazione strozzerebbe le radici.
Se intendi quella espansa, nemmeno quella va bene come substrato di coltura, mentre è l'ideale per lo strato drenante di fondo vaso.
Se non hai pomice, mettici il lapillo, ottimo perche come la pomice, assorbe l'acqua in eccesso, senza lasciare a mollo le radici.
Un sesto può andar bene, ma di quel sesto farei una miscela di terra comune con torba setacciata.
Sto molto scarso come vedi con la sostanza organica, ma a questo sopperisco con concimazioni regolari con alto titolo di potassio, e i miei fero stanno più che discretamente.
Io faccio così, mentre altri sul forum stanno molto più pesanti sul substrato, ma credo che questo sia possibile solo a determinate condizioni, ovvero luce e calore e ventilazione che nelle mie condizioni non posso fornigli.

Top
Profilo Invia messaggio privato
giulia.b
Master
Master


Registrato: 04/06/10 21:23
Età: 81
Messaggi: 1630
Residenza: Trevignano Romano

Inviato: Lun 24 Mar 2014, 23:44   Oggetto:
giulia.b Lun 24 Mar 2014, 23:44
Rispondi citando

Scusa ho ordinato la pomice da Milena Audisio e invece ho scritto argilla!!! Da queste parti la torba non la riesco a reperire. Anche io, pur avendo tantooooooooo sole e vento dopo le 14, concimo regolarmente con quasi nulla di azoto,piùo potassio e un po' di fosforo, per questo avrei aggiunto il terriccio.


_________________
giulia.b

Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Zoltrix
Partecipante
Partecipante


Registrato: 12/09/08 14:41
Età: 67
Messaggi: 246
Residenza: Vigevano

Inviato: Mar 25 Mar 2014, 0:39   Oggetto:
Zoltrix Mar 25 Mar 2014, 0:39
Rispondi citando

Very Happy .... se è per questo, anch'io ho scritto torba, quando ben si intendevo normale terriccio in vendita nei garden.
Comunque direi che ci siamo, e se trovo una foto di un mio ferocactus dove si vede il substarto, l'aggiungo tanto per darti un'idea.
Per l'acqua ... può andar bene come dici, ma qualche nebulizzata per aiutarlo un pochino, la darei prima di quella data.

Top
Profilo Invia messaggio privato
giulia.b
Master
Master


Registrato: 04/06/10 21:23
Età: 81
Messaggi: 1630
Residenza: Trevignano Romano

Inviato: Mar 25 Mar 2014, 9:17   Oggetto:
giulia.b Mar 25 Mar 2014, 9:17
Rispondi citando

grazie


_________________
giulia.b

Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Zoltrix
Partecipante
Partecipante


Registrato: 12/09/08 14:41
Età: 67
Messaggi: 246
Residenza: Vigevano

Inviato: Mar 25 Mar 2014, 11:42   Oggetto:
Zoltrix Mar 25 Mar 2014, 11:42
Rispondi citando

Guarda questo ferocactus ... mi era arrivato così l'anno prima.
Credo che sia molto significativa come sequenza.
Nella'altra immagine si vede il particolare del terriccio in superficie .... in profondità ovviamente è più ricco, ma non più di tanto.

 
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it