Inviato: Ven 07 Mar 2014, 15:07 Oggetto: Richiesta consiglio ad esperti di euforbie
blasquez76 Ven 07 Mar 2014, 15:07
Buongiorno a tutti gli amici cactofili!!!
Volevo fare una domanda agli esperti di euforbie... Ho acquistato questo inverno tre bei esemplari di Euphorbia, per la precisione una stellata, una pugniformis ed una bupleurifolia. Come mia abitudine le ho subito svasate, ho atteso 15 giorni circa e le ho rinvasate con una composta con 30% lapillo, 30% zeolite e 30% terriccio torboso (abbastanza filtrato). Avendo le piante in questione delle belle radicione sono stato costretto ad utilizzare dei vasi abbastanza grandi....in terracotta per la stellata e la pugniformis ed in plastica (ed anche più piccolino) per la bupleurifolia.
Considerate che non tengo le piante MAI al sole diretto ma in posizione luminosa, ogni quanto mi consigliate di dare acqua? Finora per le altre euforbie (obesa, pseudoglobosa e susannae) sono sempre andato per le 2 settimane, ma qua i vasi sono più grandi e temo che le nuove piante siano più delicate...
Chi si pronuncia in merito?
Un salutone a tutti,
Luca
Registrato: 02/11/11 18:26 Età: 55 Messaggi: 218 Residenza: Milano
Inviato: Ven 07 Mar 2014, 22:46 Oggetto:
umbcort Ven 07 Mar 2014, 22:46
Ciao, non mi considero un esperto ma ne posseggo un paio di esemplari,
in base alla mia esperienza non si può stabilire un tempo fisso per bagnare perchè questo varia da periodo a periodo, la temperatura dell'ambiente, lo stato della pianta che in periodi di fioritura assorbe più acqua cambiano i tempi, in primavera arrivo a bagnare 1 volta ogni 2 settimane mentre in estate, nei giorni più caldi , mi capita di dover bagnare almeno 2 volte alla settimana!
La regola principale, che vale per tutte le piante, è quella di bagnare quando la terra di tutto il vaso è completamente asciutta, nel dubbio meglio lasciar passare qualche giorno in più.
Grazie per le risposte, il problema è solo che non sempre si riesce a capire se tutta la composta è asciutta, soprattutto quando i vasi sono grandicelli! Comunque dalla vostra esperienza quelle che ho nominato sono euforbie che bevono abbastanza o no?
... quelle che ho nominato sono euforbie che bevono abbastanza o no?
Ciao Blasquez, in estate le puoi bagnare regolarmente,pur con tutte le variabili di latitudine,terriccio +/- ricco, umidità ambientale,ecc...Ma dimenticale da ottobre a marzo/aprile.Sopratutto la bupleurifolia non perdona...
Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
Inviato: Gio 20 Mar 2014, 9:19 Oggetto:
pepone Gio 20 Mar 2014, 9:19
Ciao Blasquez, quoto Beppe per l'apporto idrico, anche se, risiedendo ad Ancona, forse puoi fare le ultime bagnature fino a fine ottobre.
Per quanto riguarda l'esposizione, la pugniformis e la bupleurifolia le tengo esposte al sole della mattina, mentre la stellata gradisce il pieno sole.
Intanto grazie a tutti per le risposte! Comunque preferisco tenere le euforbie sempre in zona molto luminosa ma niente sole diretto, o al massimo nelle prime ore del giorno o in tarda serata, quando è meno cocente!
Altro quesito sempre per esperti di euforbie: ho una E. pseudoglobosa da circa 4 anni che continua ininterrottamente a mettere nuovi articoli, tanto da essere diventata molto grande e bella! Ora il mio quesito è questo, devo lasciare che continui a crescere a sua volontà o in qualche modo ne devo "regolare" la crescita con delle "potature"??? lo chiedo soprattutto dopo aver visto il post sulla potatura dell'Euphorbia stellata...
Un salutone e grazie a chi risponderà,
Luca
Grazie per le risposte, il problema è solo che non sempre si riesce a capire se tutta la composta è asciutta, soprattutto quando i vasi sono grandicelli! Comunque dalla vostra esperienza quelle che ho nominato sono euforbie che bevono abbastanza o no?
Io per i vasi grandi -e non solo- mi regolo così: tengo infilato un bastoncino obliquo fino al fondo del vaso (tipo quelli degli spiedini, o dei ristoranti cinesi, tagliato in modo che non sporga eccessivamente fuori (che è antiestetico).
Se penso sia tempo di bagnare, sfilo il bastoncino e lo controllo: se è umido significa che è ancora troppo presto.
Io ho vasi in terracotta porosa, meno porosa, grandi e piccoli, larghi, stretti, poi di plastica di tutte le forme e le dimensioni e con composte diverse tra loro, e con piante diversissime come esigenze idriche.
'Ste piante non sempre mi "parlano", ed allora l'unico sistema che ho trovato pratico è quello del bastoncino.
Adesso mettetevi pure a ridere.
Ciao. _________________ giancarlo
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file