Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Blu21

Registrato: 18/10/13 00:17 Età: 40 Messaggi: 29 Residenza: Friuli
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Ven 18 Ott 2013, 10:10 Oggetto:
Gianni Ven 18 Ott 2013, 10:10
|
|
|
ci provo con le Euphorbie:
5. bellissima E. canariensis, complimenti!
6. non sono sicuro.... o E. submammillaris o un ibrido di E. horrida.
8. E. horrida |
|
Top |
|
 |
Angel Partecipante


Registrato: 21/04/10 15:03 Età: 59 Messaggi: 114 Residenza: Bra (Cuneo)
|
Inviato: Ven 18 Ott 2013, 10:23 Oggetto:
Angel Ven 18 Ott 2013, 10:23
|
|
|
La 1 dovrebbe essere un echinopsis la 3 e la 7 mammillaria polythele cv un pico la 8 credo anch'io una euphorbia horrida _________________ Le mie piccole |
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5897 Residenza: Salerno
|
Inviato: Ven 18 Ott 2013, 18:52 Oggetto:
gioetgi2 Ven 18 Ott 2013, 18:52
|
|
|
La 7 Mammillaria polythele nuda; la 6) un ibrido di Euphorbia horrida. _________________ Gino |
|
Top |
|
 |
maya Master


Registrato: 16/04/07 22:37 Età: 42 Messaggi: 1080 Residenza: prov. Lucca
|
Inviato: Dom 20 Ott 2013, 15:05 Oggetto:
maya Dom 20 Ott 2013, 15:05
|
|
|
La 4 dovrebbe essere un Cleistocactus. _________________ Daniela |
|
Top |
|
 |
Blu21

Registrato: 18/10/13 00:17 Età: 40 Messaggi: 29 Residenza: Friuli
|
Inviato: Dom 20 Ott 2013, 21:59 Oggetto:
Blu21 Dom 20 Ott 2013, 21:59
|
|
|
Grazie a tutti per le risp.. Così finalmente ho catalogato queste..
E la 3 nesuno sa dirmi che specie possa essere?? |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Lun 21 Ott 2013, 7:03 Oggetto:
seven Lun 21 Ott 2013, 7:03
|
|
|
La 3 e' come la 7.
Mammillaria polythele. _________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Blu21

Registrato: 18/10/13 00:17 Età: 40 Messaggi: 29 Residenza: Friuli
|
Inviato: Mar 22 Ott 2013, 0:09 Oggetto:
Blu21 Mar 22 Ott 2013, 0:09
|
|
|
seven ha scritto: | La 3 e' come la 7.
Mammillaria polythele. |
Si!! Proprio lei..!!! Anche la 2 quindi.. Sembra simile.. |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Mar 22 Ott 2013, 6:47 Oggetto:
seven Mar 22 Ott 2013, 6:47
|
|
|
No, la 2 e' diversa.
Sembra una M. spinosissima.  _________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Blu21

Registrato: 18/10/13 00:17 Età: 40 Messaggi: 29 Residenza: Friuli
|
Inviato: Mer 23 Ott 2013, 0:59 Oggetto:
Blu21 Mer 23 Ott 2013, 0:59
|
|
|
Ho notato che i bulbi dell'Echinopsis (foto 1) stanno facendo uscire dalla parte attaccata alla pianta dei filamenti,radici mi sembra. E normale' Devono essere staccati? |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Mer 23 Ott 2013, 7:53 Oggetto:
seven Mer 23 Ott 2013, 7:53
|
|
|
I polloni dell'Echinopsis stanno emettendo radici pur essendo attaccati alla pianta madre?
Mi e' venuto spontaneo andare a notare la composta.
E' troppo organica, dovresti scioglierla con aggiunta di inerti.
Forse e' troppo compatta e soffoca le radici.  _________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Blu21

Registrato: 18/10/13 00:17 Età: 40 Messaggi: 29 Residenza: Friuli
|
Inviato: Mer 23 Ott 2013, 23:20 Oggetto:
Blu21 Mer 23 Ott 2013, 23:20
|
|
|
seven ha scritto: | I polloni dell'Echinopsis stanno emettendo radici pur essendo attaccati alla pianta madre?
Mi e' venuto spontaneo andare a notare la composta.
E' troppo organica, dovresti scioglierla con aggiunta di inerti.
Forse e' troppo compatta e soffoca le radici.  |
Azz quindi la mia piantina sta male?!
In termini più semplici cosa dovrei fare...? |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Gio 24 Ott 2013, 6:47 Oggetto:
seven Gio 24 Ott 2013, 6:47
|
|
|
No, non dico che sta male, dico che forse necessita di rinvaso in composta più idonea.
Aspetta comunque che sia andata completamente in riposo, e rinvia il rinvaso a gennaio/febbraio.
I polloni che hanno emesso radici, li puoi staccare e far radicare autonomamente.
Il normale terriccio deve essere alleggerito con inerti, io uso lapillo, pomice, e la percentuale dipende dalle tue esigenze.
Altro fattore importante e' che nell'effettuare il rinvaso, si dovra' rimuovere completamente il pane di terra attaccato alle radici che a volte e' troppo compatto e soffoca l'apparato radicale.
Qui nel forum troverai una miriade di post sull'argomento.  _________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Blu21

Registrato: 18/10/13 00:17 Età: 40 Messaggi: 29 Residenza: Friuli
|
Inviato: Gio 24 Ott 2013, 23:47 Oggetto:
Blu21 Gio 24 Ott 2013, 23:47
|
|
|
Ok quindi rimando tutto ad inizio anno..
Se non ricordo male ho fatto un mix di terra del mio orto con il ghiaino per grasse.. Forse dovevo abbondare di più ghiaino..
E fare un mix di terra del mio orto, terriccio universale e ghiaino per grase??
Comunque anche il cleistocactus (foto4) e l'euforbia canariensis (foto 5) hanno il stesso mix dell'echinopsis.
C'è da dire che per loro questo è il 2° rinvaso da me effetuato e quello che ha prodotto più risultati perchè son cresciute notevolmente. |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Ven 25 Ott 2013, 6:44 Oggetto:
seven Ven 25 Ott 2013, 6:44
|
|
|
Indubbiamente sono delle belle piantone ben coltivate.
Il mio commento era relativo alle radici emesse dai polloni.........
...ma magari e' solo una suggestione.  _________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
|
|
|