| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Myrtillocactus Partecipante
 
  
 
 Registrato: 07/05/13 15:55
 Età: 39
 Messaggi: 105
 Residenza: roma
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 19 Mar 2014, 14:53   Oggetto: Cosa ha il mio myrtillocactus???
				   
				  	Myrtillocactus Mer 19 Mar 2014, 14:53
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ho notato che durante l'inverno sono comparse delle macchie gialle al mio myrtillocactus: cosa sono?
	
  
 
   |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianni Prof
 
  
 
 Registrato: 28/03/13 17:03
 Messaggi: 5346
 Residenza: San Francisco, California
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 19 Mar 2014, 17:50   Oggetto: 
				   
				  	Gianni Mer 19 Mar 2014, 17:50
				   |     |  
				| 
 |  
				| a me sembrano solo ferrite cicatrizzate, magari si e' graffiato con qualcosa.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Myrtillocactus Partecipante
 
  
 
 Registrato: 07/05/13 15:55
 Età: 39
 Messaggi: 105
 Residenza: roma
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 19 Mar 2014, 18:23   Oggetto: 
				   
				  	Myrtillocactus Mer 19 Mar 2014, 18:23
				   |     |  
				| 
 |  
				| E' strano...non capisco come si sia potuto ferire, non le ho toccate mai durante l inverno
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Talpa Prof
 
  
  
 Registrato: 18/12/10 21:08
 Età: 33
 Messaggi: 2254
 Residenza: Palermo
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 19 Mar 2014, 18:34   Oggetto: 
				   
				  	Talpa Mer 19 Mar 2014, 18:34
				   |     |  
				| 
 |  
				| Credo niente di grave, sembrano quelle che ho io su alcune piante, vengono con l'umidità, se fossero quelle basterebbe spruzzare un rameico! Certo non le eliminerai, ma fermerai l'avanzata
 _________________
 Valentina
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| beppe58 Amministratore
 
 
 Registrato: 02/01/06 22:07
 Età: 66
 Messaggi: 8481
 Residenza: Cuneo
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 20 Mar 2014, 1:54   Oggetto: 
				   
				  	beppe58 Gio 20 Mar 2014, 1:54
				   |     |  
				| 
 |  
				|  Credo una crittogama,ma secondo me non è il caso di trattare,ormai con la bella stagione rimarranno tali.  
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| D i e g o Partecipante
 
  
 
 Registrato: 20/05/10 17:46
 Messaggi: 249
 Residenza: Realmonte
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 20 Mar 2014, 17:02   Oggetto: 
				   
				  	D i e g o Gio 20 Mar 2014, 17:02
				   |     |  
				| 
 |  
				|  	  | beppe58 ha scritto: |  	  |  Credo una crittogama,ma secondo me non è il caso di trattare,ormai con la bella stagione rimarranno tali.  | 
 Infatti è un fungo appartenente al genere Phoma.
 Ciao
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Myrtillocactus Partecipante
 
  
 
 Registrato: 07/05/13 15:55
 Età: 39
 Messaggi: 105
 Residenza: roma
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 24 Mar 2014, 15:56   Oggetto: 
				   
				  	Myrtillocactus Lun 24 Mar 2014, 15:56
				   |     |  
				| 
 |  
				|  	  | beppe58 ha scritto: |  	  |  Credo una crittogama,ma secondo me non è il caso di trattare,ormai con la bella stagione rimarranno tali.  | 
 
 Ma potranno essere prima o poi debellati o resteranno cosi?
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |