Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
lillaa Partecipante


Registrato: 09/10/11 12:41 Età: 33 Messaggi: 272 Residenza: Lecco
|
|
Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
Inviato: Lun 10 Mar 2014, 10:44 Oggetto:
Lupetta Lun 10 Mar 2014, 10:44
|
|
|
A me piacciono tanto, sopratutto la Parodia! La rauschii è sempre bello vederla su proprie radici, io dovrei affrancare la mia che è innestata su Myrtillocactus ma non sarà affatto facile.
_________________ "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!" |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Lun 10 Mar 2014, 10:48 Oggetto:
Edus Lun 10 Mar 2014, 10:48
|
|
|
Si chiama Tylecodon buchholzianus.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Lun 10 Mar 2014, 10:54 Oggetto:
Drusola Lun 10 Mar 2014, 10:54
|
|
|
bella la parodia
|
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 10 Mar 2014, 10:58 Oggetto:
Luca Lun 10 Mar 2014, 10:58
|
|
|
Belle piante, ricordo che i campi "genere e specie" vanno compilati controllando attentamente che il nome della pianta sia scritto correttamente, ciao.
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
lillaa Partecipante


Registrato: 09/10/11 12:41 Età: 33 Messaggi: 272 Residenza: Lecco
|
Inviato: Lun 10 Mar 2014, 20:36 Oggetto:
lillaa Lun 10 Mar 2014, 20:36
|
|
|
Grazie
|
|
Top |
|
 |
clango Senior


Registrato: 06/10/13 15:18 Età: 68 Messaggi: 708 Residenza: Milano
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 10 Mar 2014, 22:25 Oggetto:
beppe58 Lun 10 Mar 2014, 22:25
|
|
|
lillaa ha scritto: | .. Tylecodon "bucholzlanus''..Non so nulla di questa specie, qualcuno saprebbe consigliarmi?.. |
Copio/incollo dal cd Di M. Cecarini
http://www.cactusedintorni.com/
Esposizione: sole filtrato e molta aria.
Temperatura: minima di 10-15°C.
Acqua: s’inizia a bagnare quando si nota l'emissione delle prime foglie, e si cessa con la caduta delle stesse; a secco da maggio a luglio. Qualche spruzzata durante l’inverno, anche in rapporto con la temperatura.
Coltivazione: vegetano in autunno e riposano d’estate. Semina autunnale
|
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Mar 11 Mar 2014, 22:04 Oggetto:
Giorgio Mar 11 Mar 2014, 22:04
|
|
|
I miei Tylecodon stanno a temperature minime di +2/3°C.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
|
|
|