Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Astro86 Senior

Registrato: 31/07/12 23:41 Età: 39 Messaggi: 815 Residenza: Canton Ticino, Svizzera
|
Inviato: Lun 03 Mar 2014, 19:38 Oggetto: Problema con Mammillaria bocasana cv. Fred
Astro86 Lun 03 Mar 2014, 19:38
|
|
|
Oggi mi sono accorto che questa pianta si è ridotta così. Secondo voi cosa può essere? Quella cosa bianca sembra come se fosse una specie di ragnatela. Per salvarla pensavo di svasarla e tagliare via le pati colpite. Cosa ne pensate?
 
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Lun 03 Mar 2014, 19:58 Oggetto:
Edus Lun 03 Mar 2014, 19:58
|
|
|
La foto non è molto nitida, però se è grave quanto sembra, bisognerebbe cercare di asportare quella specie di muffa o forse sarebbe meglio tagliare le parti recuperabili e rimetterle a radicare.
Potresti fare una foto più chiara?
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 03 Mar 2014, 21:23 Oggetto:
beppe58 Lun 03 Mar 2014, 21:23
|
|
|
Non è che sta marcendo dalla base ?
Prova a toccare le parti bianche,se sono putrescenti non stare a svasare.Taglia,disinfettando la lama ad ogni taglio,il salvabile.
|
|
Top |
|
 |
Astro86 Senior

Registrato: 31/07/12 23:41 Età: 39 Messaggi: 815 Residenza: Canton Ticino, Svizzera
|
Inviato: Lun 03 Mar 2014, 22:02 Oggetto:
Astro86 Lun 03 Mar 2014, 22:02
|
|
|
Domani cercherò di fare una foto migliore. Un'altra domanda: la pianta era vicina ad altre, non vorrei che le abbia contagiate? Anche se al momento non vedo nulla sulle altre.
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 03 Mar 2014, 22:24 Oggetto:
beppe58 Lun 03 Mar 2014, 22:24
|
|
|
Astro86 ha scritto: | ... Un'altra domanda: la pianta era vicina ad altre, non vorrei che le abbia contagiate? ... |
Ammesso che sia marciume da batteri la contaminazione non è automatica,devono trovare un passaggio(seppur microscopico) per entrare nella pianta.
|
|
Top |
|
 |
Astro86 Senior

Registrato: 31/07/12 23:41 Età: 39 Messaggi: 815 Residenza: Canton Ticino, Svizzera
|
Inviato: Mar 04 Mar 2014, 12:11 Oggetto:
Astro86 Mar 04 Mar 2014, 12:11
|
|
|
Ho fatto una nuova foto, spero si veda meglio, comunque toccandola è putrescente...
 
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Mar 04 Mar 2014, 12:16 Oggetto:
Edus Mar 04 Mar 2014, 12:16
|
|
|
Recupera le parti ancora sane, fai asciugare, tratta con rame e metti a radicare in sola pomice.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Mar 04 Mar 2014, 12:23 Oggetto:
seven Mar 04 Mar 2014, 12:23
|
|
|
Mai vista una cosa simile !
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Astro86 Senior

Registrato: 31/07/12 23:41 Età: 39 Messaggi: 815 Residenza: Canton Ticino, Svizzera
|
Inviato: Mar 04 Mar 2014, 12:27 Oggetto:
Astro86 Mar 04 Mar 2014, 12:27
|
|
|
Farò così allora, solo che al posto della pomice io ho ghiaia di quarzo, penso vada bene lo stesso? Ma cos'è marciume?
|
|
Top |
|
 |
Astro86 Senior

Registrato: 31/07/12 23:41 Età: 39 Messaggi: 815 Residenza: Canton Ticino, Svizzera
|
Inviato: Mer 05 Mar 2014, 22:54 Oggetto:
Astro86 Mer 05 Mar 2014, 22:54
|
|
|
Ho tagliato, anche se è rimasto ben poco della pianta, infatti quella cosa viene dalla base e la pianta dentro sembra marcia. Comunque alcuni pezzetti sono riuscito per il momento a salvarli. Ho trattato con il rame, spennellandolo sui tagli. Ora quanto devo aspettare prima di metterli a radicare? Appena potrò metterò una foto.
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Gio 06 Mar 2014, 1:25 Oggetto:
beppe58 Gio 06 Mar 2014, 1:25
|
|
|
Arriciao,lasciali assciugare per almeno una settimana prima di poggiarli su un qualche inerte che trattenga un minimo di umidità.
|
|
Top |
|
 |
Astro86 Senior

Registrato: 31/07/12 23:41 Età: 39 Messaggi: 815 Residenza: Canton Ticino, Svizzera
|
Inviato: Gio 06 Mar 2014, 13:46 Oggetto:
Astro86 Gio 06 Mar 2014, 13:46
|
|
|
Grazie beppe58. Questi sono i pezzi che sono riuscito a salvare, almeno per il momento... Scusate per la qualità della foto.
 
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
Astro86 Senior

Registrato: 31/07/12 23:41 Età: 39 Messaggi: 815 Residenza: Canton Ticino, Svizzera
|
Inviato: Gio 06 Mar 2014, 14:12 Oggetto:
Astro86 Gio 06 Mar 2014, 14:12
|
|
|
Immaginavo che fossero troppo piccoli, ma provarci non costa nulla. Comunque ho in programma di fare un acquisto online da Panarotto e, fra gli altri, di prendere una nuova Mammillaria cv. Fred e dei portainnesti, potreste consigliarmi quali piante sono più indicate?
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Gio 06 Mar 2014, 23:27 Oggetto:
beppe58 Gio 06 Mar 2014, 23:27
|
|
|
Astro86 ha scritto: | ..... portainnesti, potreste consigliarmi quali piante sono più indicate? |
Imbarazzo della scelta... I più comuni per le cactacee: Harrisia,trichocereus,echinopsis,myrtillocactus,opuntie(anche la rustica op.compressa per piccoli innesti),pereskiopsis per i semenzali...
Alle nostre latitudini eviterei l'hylocereus...
|
|
Top |
|
 |
|
|
|