La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Altro trio
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Caudiciformi
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Ven 11 Gen 2013, 17:08   Oggetto: Altro trio
Giorgio Ven 11 Gen 2013, 17:08
Rispondi citando

Tylecodon paniculatus

 
   
   
   


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Ven 11 Gen 2013, 17:12   Oggetto:
exwarrier Ven 11 Gen 2013, 17:12
Rispondi citando

Ad essere sincero, devo dire che mi piaceva di più il trio precedente, però una lode la faccio egualmente Sorriso


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Ven 11 Gen 2013, 21:13   Oggetto:
seven Ven 11 Gen 2013, 21:13
Rispondi citando

Vero Amos, queste piante non sono un granche' da piccole!
Ma sapessi che programma stanno architettando!
Complimenti Giorgio.


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Ven 11 Gen 2013, 23:17   Oggetto:
robertone Ven 11 Gen 2013, 23:17
Rispondi citando

se non disturba domani aggiungo le mie ......


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Lun 14 Gen 2013, 15:35   Oggetto:
robertone Lun 14 Gen 2013, 15:35
Rispondi citando

eccole le mie due pianticelle

 
   


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Lun 14 Gen 2013, 22:26   Oggetto:
robertone Lun 14 Gen 2013, 22:26
Rispondi citando

I miei sono in serra fredda .....


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Lun 14 Gen 2013, 23:40   Oggetto:
seven Lun 14 Gen 2013, 23:40
Rispondi citando

Questi piccoli alberi succulenti, di origine sudafricana, sono davvero emblematici di quel tipo di habitat.
Vegetano in inverno, e quindi, sicuramente gradiscono una serra fredda e luminosa.
La mia domanda e'....quanto fredda? Sopporterebbe il "sottozero" e soprattutto una esposizione che non sia SUD ? Salve


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Mar 15 Gen 2013, 11:31   Oggetto:
robertone Mar 15 Gen 2013, 11:31
Rispondi citando

seven .... la serra è al limite del giardino, a sud, non protetta, rivestita di policarbonato alveolare, e quando scende sotto zero ... scende sotto zero anche li... solo che nei giorni più freddi vi accendo un paio di grossi lumini per stemperare. Sorriso


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Mar 15 Gen 2013, 12:22   Oggetto:
seven Mar 15 Gen 2013, 12:22
Rispondi citando

Ciao Roberto.
Ho visto alcuni di questi esemplari gia' un po' grandini e sono davvero superlativi!
Quando Giorgio ha postato le prime foto non riuscivo a credere che fossero proprio loro.........da piccoli! Very Happy
Quanto tempo pensi che impiegheranno ad assumere la loro forma caratteristica?
Crescono velocemente?
Bellissime piante, complimenti! Fiore


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Mar 15 Gen 2013, 13:45   Oggetto:
robertone Mar 15 Gen 2013, 13:45
Rispondi citando

nn lo so seven .... io ce l'ho da più 3anni, erano piccolini, presi da lalea Confused e hanno fatto poco


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20800
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 15 Gen 2013, 14:53   Oggetto:
Gianna Mar 15 Gen 2013, 14:53
Rispondi citando

Probabilmente è una pianta lenta perchè è in vegetazione ora quando le nostre giornate sono corte: o sbaglio? In natura è maestosa, in vaso è però difficile che abbia le stesse caratteristiche: però dalle foto che ho visto in rete si può coltivare a bonsai, tagliando appunto i suoi rami di tanto in tanto per aiutare il tronco ad allargarsi. Se ne avete il coraggio! Very Happy


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Mar 15 Gen 2013, 19:28   Oggetto:
robertone Mar 15 Gen 2013, 19:28
Rispondi citando

appunto ... avereil coraggio Very Happy


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Mar 15 Gen 2013, 21:48   Oggetto:
seven Mar 15 Gen 2013, 21:48
Rispondi citando

Quelli che ho avuto la fortuna di vedere dal vivo erano quindi dei bonsai! Circa 50 cm di altezza.
La chioma era tondeggiante e rigogliosa,il tronco tozzo e lievemente ritorto, chiaro e lucido.
Una meraviglia da lasciarci gli occhi! Sorriso


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Mar 15 Gen 2013, 22:42   Oggetto:
Giorgio Mar 15 Gen 2013, 22:42
Rispondi citando

Io anni fa a Bordighera ne ho visto uno alto più di 150 cm.
Io li ho avuti alti 50 cm, è bastata una leggera bagnata in estate per farli marcire.

Quelli ottenuti da talea non penso che sviluppino una base allargata, anche potandoli.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Mer 16 Gen 2013, 12:45   Oggetto:
robertone Mer 16 Gen 2013, 12:45
Rispondi citando

questo Giorgio, lo immaginavo, non è una buona notizia .... Triste
I tuoi sono da seme o da talea?


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Caudiciformi Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it