Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5891 Residenza: Salerno
|
Inviato: Ven 21 Feb 2014, 17:53 Oggetto: Gymnocalycium 1+1 big one
gioetgi2 Ven 21 Feb 2014, 17:53
|
|
|
eccoli
 
1)G. stellatum v. kleinianum
 
2) G. horstii
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
Camilla87 Prof


Registrato: 28/11/10 13:48 Messaggi: 4605 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Dom 23 Feb 2014, 10:50 Oggetto:
Camilla87 Dom 23 Feb 2014, 10:50
|
|
|
molto bello l'horstii !!! il primo sarò sincera mi sembra un baldianum !
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Dom 23 Feb 2014, 11:53 Oggetto:
seven Dom 23 Feb 2014, 11:53
|
|
|
Mi chiedo dove trovi questi splendidi esemplari, temprati dalle molte stagioni !
Non mi intendo di Gimnocalycium ma sono d'accordo con Camilla per quanto riguarda il " non " G. stellatum.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
L'ultima modifica di seven il Dom 23 Feb 2014, 15:57, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
clango Senior


Registrato: 06/10/13 15:18 Età: 68 Messaggi: 708 Residenza: Milano
|
Inviato: Dom 23 Feb 2014, 12:23 Oggetto:
clango Dom 23 Feb 2014, 12:23
|
|
|
Molto bello lo stellatum! Mi piacciono quel genere di spine "ripiegate" sulla pianta.
_________________ Claudio |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 23 Feb 2014, 12:28 Oggetto:
Gianna Dom 23 Feb 2014, 12:28
|
|
|
D'accordo con Camilla, non è proprio uno stellatum
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5891 Residenza: Salerno
|
Inviato: Dom 23 Feb 2014, 23:04 Oggetto:
gioetgi2 Dom 23 Feb 2014, 23:04
|
|
|
ok mi arrendo, quella spinetta stortina mi ha dato il miraggio dello stellato v, kleinianum. Ho diversi baldianum ma ognuno diverso dall'altro,mi consolerò con i fiori stupendi che portano a raffica. A Serena dico ke un amico le sta togliendo , aveva tutte piantone che ricordano la mia gioventù, se capiti a breve dalle mie parti ti accompagno per una visita . Alla prox.
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Lun 24 Feb 2014, 0:21 Oggetto:
exwarrier Lun 24 Feb 2014, 0:21
|
|
|
Scusate, ma a me neanche il horstii convince; mi sembra che abbia una spina centrale sulle areole, caratteristica che non è di quella specie ... o vedo male io?
Riporto da Pilbeam pag.81
"Areoles are round, with white to pale yellow wool. The spines are all
radial, 3 or occasionally 5, up to 2.5 cm on older plants, shorter when younger, stiff,
slightly curved and projecting a little, pale yellow, later dark brown."
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5891 Residenza: Salerno
|
Inviato: Lun 24 Feb 2014, 10:20 Oggetto:
gioetgi2 Lun 24 Feb 2014, 10:20
|
|
|
aggiungo 2 foto per aiutare a chiarire i dubbi di exarrier sul ciccione inquisito.
 
 
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Mar 25 Feb 2014, 0:33 Oggetto:
exwarrier Mar 25 Feb 2014, 0:33
|
|
|
Intanto chiedo venia (a certe ore non bisognerebbe leggere i topic e fare commenti) perchè mi ero fissato sul G. buenekeri (originariamente considerato un var. horstii) e ho riportato una descrizione sbagliata. Ciò nonostante, resto perplesso sull'identificazione, anche in base al colore dell'epidermide che dovrebbe essere di un verde brillante. Forse l'età della pianta porta a dei cambiamenti
Per quanto riguarda la spinagione, riporto l'esatta descrizione riguardante l'horstii:
"There are usually 5 radial spines, standing out slightly from the body, pale yellow, straight to slightly curved, one pointing downwards, the others to the sides, to 3 cm long. There are no central spines."
Un tanto per mettere ancora qualche pulce nell'orecchio
Aspettiamo la fioritura per vedere se i dubbi rimangono.
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5891 Residenza: Salerno
|
Inviato: Mar 25 Feb 2014, 10:02 Oggetto:
gioetgi2 Mar 25 Feb 2014, 10:02
|
|
|
Grazie prufssò,anche per la fiducia accordatami sul mio inglese. I'll see again. Ho detto bene?
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Mar 25 Feb 2014, 12:34 Oggetto:
exwarrier Mar 25 Feb 2014, 12:34
|
|
|
Haha Gino, penso che fino a questi livelli (dedicati alle piante) non siano troppo difficili le traduzioni. Appunto: aspettiamo i fiori, anche se non sempre sono chiarificatori. Io guardo piu' le spine che, "anche" nel horstii dovrebbero essere un poco a "spider' come nel denudatum. Qui mi sembrano troppo sollevate dal corpo della pianta e non danno l'impressione di "ragno"
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 25 Feb 2014, 12:49 Oggetto:
Gianna Mar 25 Feb 2014, 12:49
|
|
|
Sono anche molto robuste ...
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Mar 25 Feb 2014, 17:24 Oggetto:
exwarrier Mar 25 Feb 2014, 17:24
|
|
|
Ecco, altro particolare che non riuscivo ad esprimere.
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5891 Residenza: Salerno
|
Inviato: Mar 25 Feb 2014, 22:19 Oggetto:
gioetgi2 Mar 25 Feb 2014, 22:19
|
|
|
più conosco questo settore della natura e più penso che i legislatori italiani hanno copiato questo mondo. Non c'è la certezza del diritto!!!!!!!!! Aspettiamo i fiori visto che ormai ci siamo quasi, grazie a tutti a presto.
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
|
|
|