Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5891 Residenza: Salerno
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Gio 13 Feb 2014, 16:09 Oggetto:
Gianni Gio 13 Feb 2014, 16:09
|
|
|
Gino, pensavo che avessi smesso di comprare per mancanza di spazio!!!
Gianna, a me sembrano solo cicatrici... o vedo male?
E la 7 e' una cactacea, quindi non Hoodia.
|
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5891 Residenza: Salerno
|
Inviato: Gio 13 Feb 2014, 16:23 Oggetto:
gioetgi2 Gio 13 Feb 2014, 16:23
|
|
|
Citazione: |
e il Gymnocalycium ha ospiti, ma forse lo sai già
|
gia sbarcati! per il momento Citazione: |
Gino, pensavo che avessi smesso di comprare per mancanza di spazio!!!
|
ho portato un po di materiali all'isola ecologica ed ho colmato il vuoto con queste piante Citazione: |
errore trattasi di Cleistocactus winteri cristatus
Inviato: Gio 13 Feb 2014, 15:33 Oggetto: Nuovi acquisti 3
ultimi colpi<td>
1)Gymnocalycium spegazzinii amichetto per il precedente aquisto
1bis) Gymnocalicium baldianum
2) Euphorbia avasmontana
3)Cleistocactus stausii cv. Run
|
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5891 Residenza: Salerno
|
Inviato: Gio 13 Feb 2014, 18:09 Oggetto:
gioetgi2 Gio 13 Feb 2014, 18:09
|
|
|
vero si8gnori per la ''Hoodia'', ho preso ho detto una cassata, mi succede di frequente in questa branca sempre traballante. Ma no nella fattispecie alla prox:
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Gio 13 Feb 2014, 20:30 Oggetto:
Talpa Gio 13 Feb 2014, 20:30
|
|
|
Bella l'Euphorbia, mi piace si si
Ho visto anche io gli ospiti di cui parla Gianna
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5891 Residenza: Salerno
|
Inviato: Ven 14 Feb 2014, 16:29 Oggetto: questa è la mia Hoodia
gioetgi2 Ven 14 Feb 2014, 16:29
|
|
|
ma quale specie? Chi me lo dice?
 
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
Leo Master


Registrato: 01/12/12 10:14 Età: 50 Messaggi: 1995 Residenza: Salento
|
Inviato: Ven 14 Feb 2014, 16:43 Oggetto:
Leo Ven 14 Feb 2014, 16:43
|
|
|
Bei acquisti Gino ... anche se tutti stanno nella torba (si vede dalla foto) e diversi sono pieni di cocciniglia.... sono sempre delle belle piante. Basta rinvasarle in una composta idonea, togliere i parassiti e le piante risplenderanno. E quella mammillaria che ci fa in quel vaso di vetro con la sabbiolina colorata... o è finta ?
_________________ Natalie |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Ven 14 Feb 2014, 16:55 Oggetto:
seven Ven 14 Feb 2014, 16:55
|
|
|
Senza fiori potrebbero essere tutte o quasi confuse.
Comunque cosi' ad occhio sembra una Hoodia gordonii.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5891 Residenza: Salerno
|
Inviato: Ven 14 Feb 2014, 20:35 Oggetto:
gioetgi2 Ven 14 Feb 2014, 20:35
|
|
|
Citazione: |
quel vaso di vetro con la sabbiolina colorata... o è finta ?
|
regalo di mia figlia! La devo salvare appena posso, la ho liberata tutto intorno per farla respirare. Non è solo torba, contiene circa il 40%di pomice ed altri elementi: A me pare che crescano bene nn vi pare? Citazione: |
Comunque cosi' ad occhio sembra una Hoodia gordonii
| Vero Serena, hai ragione. Tutte uguali aspetterò i papaveri rosa. Ma allora la 7, a quale genere può appartenere? Per finire chiedo sulla Copiapoa quale specie? Grazie per quanto hai gia fatto,alla prox.
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
Astro86 Senior

Registrato: 31/07/12 23:41 Età: 39 Messaggi: 815 Residenza: Canton Ticino, Svizzera
|
Inviato: Sab 15 Feb 2014, 19:46 Oggetto:
Astro86 Sab 15 Feb 2014, 19:46
|
|
|
Belle piante. La 4 è una Copiapoa esmeraldana.
Io alla torba farei molta attenzione, perchè si in un primo momento crescono bene, ma poi collassano... Mi sembra che c'è un topic dove si parla che i vivai usano la torba per far crescere in fretta le piante, ma al contempo usano molti anticrittogamici ed altro, ma a me non sembra molto salutare per le piante.
|
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5891 Residenza: Salerno
|
Inviato: Sab 01 Mar 2014, 12:49 Oggetto:
gioetgi2 Sab 01 Mar 2014, 12:49
|
|
|
grazie Astro, sei esperto in Copiapoa a quanto pare, a me piacciono ma nn le distinguo ancora dovrò affinare l'occhio
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Sab 01 Mar 2014, 13:06 Oggetto:
seven Sab 01 Mar 2014, 13:06
|
|
|
La 7 mi ricorda Setiechinopsis mirabilis.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5891 Residenza: Salerno
|
Inviato: Sab 01 Mar 2014, 14:48 Oggetto:
gioetgi2 Sab 01 Mar 2014, 14:48
|
|
|
Possibile!!!!!!!!!!!somiglia molto, è anche una brutta foto,a me le areole sembrano diverse. Ma credo tu sia nel giusto. Si dice Setie...... e non Echinop.....
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
Astro86 Senior

Registrato: 31/07/12 23:41 Età: 39 Messaggi: 815 Residenza: Canton Ticino, Svizzera
|
Inviato: Sab 01 Mar 2014, 15:09 Oggetto:
Astro86 Sab 01 Mar 2014, 15:09
|
|
|
gioetgi2 ha scritto: | grazie Astro, sei esperto in Copiapoa a quanto pare, a me piacciono ma nn le distinguo ancora dovrò affinare l'occhio |
Prego, ma non sono poi così esperto, ma pure a me piacciono molto (ho scoperto questo genere da poco). Posso darti però un consiglio per la loro coltivazione: quando vegetano gradiscono essere nebulizzate, infatti nel loro habitat assorbono umidità dalla nebbia.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|