Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4602 Residenza: Padova
|
Inviato: Mer 26 Feb 2014, 17:33 Oggetto: Quando il terreno è esausto
Giancarlo Mer 26 Feb 2014, 17:33
|
|
|
Ciao a tutti, da anni ed anni non cambio il terriccio di un grande vaso rettangolare in plastica, che non ho neanche mai fertilizzato.
E' esposto alla pioggia d' inverno e a un gran caldo d'estate.
Negli anni 90 ci cresceva addirittura un bambù, poi un convulvulus, poi non ci cresceva più niente.
Esaurito... e pieno di calcare dalle annaffiature, penso.
Allora mi sono divertito negli anni a piantare le succulente che mi avanzavano, le più disparate, verificando quelle più toste e resistenti all' umido padano.
Allegherò qualche foto da casa.
Ad ogni modo inizialmente ho provato i rusticissimi semprevivi...
nisba
Il sedum palmeri... stentatissimo.
Ho provato il chamacereus sylvestrii... niente
Tutta roba tosta, che perdona molto.
Ah, aspetta la kalanchoe daigremontiana (d'inverno muore ma almeno d'estate...): sopravvive appena.
Veniamo a quelle che hanno prosperato in un angolo del vaso, mentre nel resto pareva il deserto dei tartari.
Innanzitutto un fico d' india nano, trovato endemico nei colli euganei, una foglia calpestata che ho recuperato.
E lì ho avuto fioriture spettacolari, è diventato invadente.
Poi inaspettatamente l' aloe saponaria, che da 2 anni si sta propagando.
Infine cresce benissimo un' agave filifera.
Adesso provo una crassula falcata, poi ditemi voi.
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Dom 23 Mar 2014, 1:34 Oggetto:
cactus Dom 23 Mar 2014, 1:34
|
|
|
Piante rustiche non significa che crescerebbero ne cemento e alle intemperie
Alcune agavi e le opuntia possono reggere queste condizioni, strano che il sedum palmeri nonè andato, l'ho visto crescere nelle pareti verticali di tufo puro in montagna.
|
|
Top |
|
 |
giogio Senior


Registrato: 03/03/10 21:54 Messaggi: 998 Residenza: Padova
|
Inviato: Dom 23 Mar 2014, 11:22 Oggetto:
giogio Dom 23 Mar 2014, 11:22
|
|
|
Se dagli anni 90 non cambi terriccio e non fertilizzi, la vedo un pò dura
Oltretutto esposto a condizioni estreme...
Potresti provare il Notocactus(Parodia) mammullosus, ne ho tre esemplari piantati all'aperto da 6-7 anni, stanno meravigliosamente bene
La Crassula falcata penso faticherà molto a sopravvivere
_________________ Giovanni
L'altra mia passione: http://www.coromontevenda.it |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Top |
|
 |
gigi63 Amatore


Registrato: 19/08/10 14:01 Età: 62 Messaggi: 686 Residenza: Rimini
|
Inviato: Lun 24 Mar 2014, 7:35 Oggetto:
gigi63 Lun 24 Mar 2014, 7:35
|
|
|
ma mi domando ; è cosi problematico cambiare (se non tutto) una parte di terriccio ?
_________________ Gigi |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4602 Residenza: Padova
|
Inviato: Lun 24 Mar 2014, 16:00 Oggetto:
Giancarlo Lun 24 Mar 2014, 16:00
|
|
|
Non è tanto per il terriccio da cambiare -potrei tranquillamente farlo- ma se butto là gli "avanzi" mi piace vedere quali sopravvivono appena e quali prosperano.
Io ho molti vasi monospecie, diciamo così, ma mi piace anche vedere piccole foreste di piante mischiate che vengono su insieme.
Però mi piacerebbe approfondire un altro aspetto: le cactacee interagiscono tra loro con qualche tipo di segnale vitale?
Cioè, è ipotizzabile un qualche effetto inibente la crescita di alcune piante nei confronti di altre, se stanno vicine o nello stesso vaso?
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4602 Residenza: Padova
|
Inviato: Mar 25 Mar 2014, 12:46 Oggetto:
Giancarlo Mar 25 Mar 2014, 12:46
|
|
|
bhè, nonostante il terreno questa se la cava, anzi cavava fino all' anno scorso.
 
_________________ giancarlo
L'ultima modifica di Giancarlo il Mar 25 Mar 2014, 22:24, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4602 Residenza: Padova
|
Inviato: Mar 25 Mar 2014, 13:16 Oggetto:
Giancarlo Mar 25 Mar 2014, 13:16
|
|
|
poi l' ho ridimensionato e con la bella stagione era così
 
_________________ giancarlo
L'ultima modifica di Giancarlo il Mar 25 Mar 2014, 22:25, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Mar 25 Mar 2014, 13:22 Oggetto:
seven Mar 25 Mar 2014, 13:22
|
|
|
Ollala'!
Se la cava si!
Vedo anche un Chamaecereus in secondo piano.
Perché dici fino all'anno scorso?
Le hai tolte di li?
Ah ok, ho visto ora il seguito.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar 25 Mar 2014, 14:59 Oggetto:
Luca Mar 25 Mar 2014, 14:59
|
|
|
La dimensione delle foto deve essere di 800x600 pixel, grazie.
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4602 Residenza: Padova
|
Inviato: Mar 25 Mar 2014, 22:20 Oggetto:
Giancarlo Mar 25 Mar 2014, 22:20
|
|
|
ora l' agave sta benissimo, ma con 'ste pioggie l' altra si è ammalata, il sedum l' avevo tolto, il resto è semidesertico... siamo alla frutta.
Ciao.
 
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4602 Residenza: Padova
|
Inviato: Mar 25 Mar 2014, 22:21 Oggetto:
Giancarlo Mar 25 Mar 2014, 22:21
|
|
|
malattia
 
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4602 Residenza: Padova
|
Inviato: Mar 25 Mar 2014, 22:30 Oggetto:
Giancarlo Mar 25 Mar 2014, 22:30
|
|
|
deserto dei tartari
(ho corretto con i pixel giusti).
 
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Mar 25 Mar 2014, 22:49 Oggetto:
ange Mar 25 Mar 2014, 22:49
|
|
|
Secondo me ci sono troppi generi diversi nello stesso vaso, Haworthia, Agave, Opuntia, Sedum...hanno esigenze di coltura diverse, inoltre il terriccio non mi sembra molto idoneo.
Ciao.
_________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4602 Residenza: Padova
|
|
Top |
|
 |
|
|
|