Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 24 Feb 2014, 10:05 Oggetto: Banco da rinvaso
pessimo Lun 24 Feb 2014, 10:05
|
|
|
Molti amici hanno già mostrato gli aspetti più importanti sui rinvasi, dagli inerti e terricci per ottenere la composta desiderata, al lavaggio delle radici, alle tecniche utilizzate per i rinvasi più impegnativi. Desidero anch’io dare un piccolo contributo, mostrando invece il luogo dove “opero”, cioè come mi sono organizzato.
Ho dovuto trovare un sistema che mi consentisse di rinvasare in qualsiasi momento, perché ho poco tempo libero e spesso decido all’ultimo momento, quindi ho creato un “banco” smontabile, sono 2 caprette e due tavole unite tra loro sopra, e una serie di contenitori con tutti gli inerti e terricci a disposizione, anche questi facilmente trasferibili.
Tra gli oggetti che uso, la sessola si è rivelata utilissima: quando trasferisco la composta nel nuovo vaso, per prima cosa preparo il fondo drenante, con inerte grossolano, sopra stendo una prima parte di composta, poi prendo con la mano sinistra la pianta e la tengo sospesa nel vaso, nella posizione che dovrà avere a rinvaso ultimato. A questo punto prendo la sessola con la destra, l’ho preventivamente riempita di composta e verso nel vaso … naturalmente la sessola è abbastanza grande. Tra i vantaggi c’è anche il fatto che così si sporca veramente poco. Per le dosi ho quasi sempre usato dei piccoli vasi, si vedono in foto sulla destra, con i quali ho potuto fare anche solo un litro di composta, perché magari in quel momento avevo giusto il tempo per un paio di rinvasi. Uso diverse vaschette bianche (provenienza supermercato) che impiego sia per mettere da parte la composta già pronta, sia per tenere immerse le piante che hanno il pane delle radici troppo compatto. In questo modo non sono costretto a tenere le radici per troppo tempo sotto l’acqua corrente.
Quest’anno ho cercato di prestare maggiore attenzione anche alle temperature,anche grazie alla stagione decisamente mite e alla possibilità di lavorare in un luogo riscaldato. Rinvasare d’invero con pianta ferma d’accordo, ma è pur sempre viva e forse in passato ho provocato qualche stress termico evitabile. Ho quindi tenuto le piante immerse nell’acqua a temperatura ambiente e solo nelle ore centrali del giorno, poi le ho sciacquate sotto acqua corrente appena miscelata con l’acqua calda e per un tempo molto breve. Il pennello col manico giallo sul tavolo ha le setole sintetiche e si è rivelato molto utile nella fase di lavaggio sotto acqua corrente, in quanto delicato ma efficace nel rimuovere i residui della vecchia composta.
Mi fermo, altrimenti diventa un poema: in terra si vedono alcune delle piante rinvasate, a far loro compagnia 2 vasetti di basilico, comprati insieme all’amico Roberto e messi a disposizione del “reparto cucina” di mia moglie
 
 
 
 
|
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Lun 24 Feb 2014, 10:12 Oggetto:
exwarrier Lun 24 Feb 2014, 10:12
|
|
|
Non ho capito, pero', nonostante la dovizia di particolari di questo "poema", dove appoggi la moka
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20803 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 24 Feb 2014, 10:27 Oggetto:
Gianna Lun 24 Feb 2014, 10:27
|
|
|
Ottima la sistemazione, beato te che hai lo spazio. Questi contenitori per gli inerti li ho visti altre volte a casa di cactofili, certe volte impilati e su rotelline: molto comodo avere tutto a portata di mano
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Lun 24 Feb 2014, 10:34 Oggetto:
exwarrier Lun 24 Feb 2014, 10:34
|
|
|
Io, a dire il vero, non vedo di buon occhio il materiale inerte all'aria,: preferisco tenerlo sempre nei sacchi ben sigillati, in modo da non lasciar spazio ad eventuali bestiacce, anche se poi inforno le composte
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20803 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 24 Feb 2014, 10:42 Oggetto:
Gianna Lun 24 Feb 2014, 10:42
|
|
|
Bestie? E quali
Quelle non gradite stanno sulle piante ...
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
opuntietta Partecipante

Registrato: 26/07/11 11:48 Messaggi: 314 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 24 Feb 2014, 11:03 Oggetto:
opuntietta Lun 24 Feb 2014, 11:03
|
|
|
scusa la domanda... e cosa e' successo alle piante che hanno preso il "colpo di freddo"?
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Lun 24 Feb 2014, 11:03 Oggetto:
Gianni Lun 24 Feb 2014, 11:03
|
|
|
a tenerlo chiuso rischi la crescita di "bestie" peggiori: batteri, muffe....
Vabbe' che se poi sterilizzi....
Che poi io non sono molto d'accordo con la sterilizzazione (a meno che il terreno non sia usato per le semine). La composta, il terreno, e' una cosa viva, con un suo equilibrio di microorganismi. Quando lo si sterilizza, primo, non si sa se si sono eliminati anche microorganismi utili all'apparato radicale; secondo, e piu' importante, si crea un terreno sterile in cui microorganismi dannosi per le nostre piante possono crescere indisturbati. Il fatto e' che nei nostri climi ci sono piu' organismi dannosi che benefici (per le succulente almeno): alghe, muffe... tutte cose che poi trovano un terreno senza competitori in cui crescere.
Per le semine e' diverso, perche' la composta va tenuta umida per lungo tempo, e questo si' favorirebbe la crescita incontrollata di "robaccia".
|
|
Top |
|
 |
hikuli Master


Registrato: 17/06/13 19:28 Età: 67 Messaggi: 1901 Residenza: Cagliari
|
|
Top |
|
 |
mokubyou Amatore


Registrato: 06/09/13 18:38 Età: 49 Messaggi: 528 Residenza: Codrignano
|
Inviato: Lun 24 Feb 2014, 11:16 Oggetto:
mokubyou Lun 24 Feb 2014, 11:16
|
|
|
hai un banco da lavoro da fare invidia complimenti davvero!
_________________ "Se riesci a sorridere, che bisogno hai di combattere?"
S. Toguchi |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4176 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Lun 24 Feb 2014, 11:38 Oggetto:
Rod Lun 24 Feb 2014, 11:38
|
|
|
che organizzazione Massimo!!!
complimenti!
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Lun 24 Feb 2014, 12:16 Oggetto:
Talpa Lun 24 Feb 2014, 12:16
|
|
|
Che bello bravo Massimo!! Io tengo tutto in sacchi nel garage sennò chi li sente i miei. E' bellissimo anche il tuo angolo grasso!!
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 24 Feb 2014, 14:17 Oggetto:
pessimo Lun 24 Feb 2014, 14:17
|
|
|
Chiedo scusa Amos, grave dimenticanza, rimedio subito
 
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Top |
|
 |
|
|
|