Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
Inviato: Lun 10 Feb 2014, 9:03 Oggetto: Salvataggio Ferocactus
Lakota Lun 10 Feb 2014, 9:03
|
|
|
L’anno scorso a metà Aprile, mentre ero intento a ricollocare le piante all’esterno, mi accorsi che il mio Ferocactus brevispinus era molto instabile nel vaso e al controllo mi accorgevo che l’instabilità era causata della perdita delle radici.
Il marciume oltre ad aver distrutto l’apparato radicale, aveva cominciato ad intaccare anche la parte bassa della pianta.
Mi sono armato di machete e ho cominciato a tagliare nel tentativo di salvare la pianta, almeno un tentativo si deve sempre compiere.
Essendo di grosse dimensioni, era impensabile innestarla perciò ho deciso di tentare di indurla a ricostituire l'apparato radicale.
Questa è una pianta molto dura come consistenza, inoltre le spine sono toste ed impediscono tagli netti e puliti quindi ho lavorato al meglio ma non sono riuscito ad effettuare tagli ben dritti e puliti.
Ho preparato un miscuglio di Cupravit blu WG e di Zolfo bagnabile che ho impastato con alcool denaturato ed acqua, ho steso un leggero strato di ormone radicante in polvere sulla parte viva del taglio e con un pennellino ho steso la poltiglia fungicida sul radicante
Quando si usa il radicante, è sempre bene associarlo ad un fungicida perchè l'ormone oltre a stimolare la radicazione potrebbe anche causare lo sviluppo di organismi patogeni (funghi).
Ho sistemato la pianta in casa per un mese ad asciugare visto che in quel periodo le piogge erano abbondanti e l'umidità ambientele molto alta.
Quando ero ormai certo che il taglio si era rimarginato ho effettuato il trapianto.
Ecco le fasi dello stesso
 
 
Il Ferocactus trattato con Cupravit, Zolfo e ormone radicante in polvere
 
 
Il riempimento del vaso a 3/4 con normale terriccio di coltivazione
 
La stesura di pomice fina a copertura del terriccio, (circa 1 cm) che stimola e aiuta la radicazione La pianta dovrà essere a contatto con essa
 
Il ferocactus adagiato sulla pomice e la stesura superficiale di lapillo (circa 1 cm) come copertura della pomice, per non farla galleggiare durante le bagnature e per stabilizzare ulteriormente la pianta
 
Il Ferocactus perfettamente radicato dopo 5 mesi. Dopo il rinvaso ho lasciato la pianta all'ombra in serra e la bagnavo periodicamente solo ed esclusivamente con uno stimolante della crescita biologico: Vitanal profesional etichetta azzurra, reperito presso Michael Kiessling di Chiemgau Kaktus in Baviera
_________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura |
|
Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
Inviato: Lun 10 Feb 2014, 9:40 Oggetto:
Lupetta Lun 10 Feb 2014, 9:40
|
|
|
Sono contenta che tutto è andato per il meglio, mi ricordo quel post in cui ce lo hai mostrato appena fatto il trattamento
_________________ "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!" |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Lun 10 Feb 2014, 9:56 Oggetto:
seven Lun 10 Feb 2014, 9:56
|
|
|
Dopo quella cura, e con le radici nuove, chi lo ferma piu'?
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 10 Feb 2014, 10:15 Oggetto:
pessimo Lun 10 Feb 2014, 10:15
|
|
|
Ottimo intervento e la pianta, a giudicare dall'aspetto, ringrazia
Scusa Marco, ma lo "stimolante della crescita biologico: Vitanal profesional etichetta azzurra, reperito presso Michael Kiessling di Chiemgau Kaktus in Baviera" è un prodotto liquido? non si trova in giro? grazie
|
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Lun 10 Feb 2014, 19:18 Oggetto:
Talpa Lun 10 Feb 2014, 19:18
|
|
|
Bravo Marco, bella pianta
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 10 Feb 2014, 19:45 Oggetto:
pessimo Lun 10 Feb 2014, 19:45
|
|
|
Grazie delle info Marco, sempre disponibilissimo
|
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Mar 11 Feb 2014, 0:27 Oggetto:
exwarrier Mar 11 Feb 2014, 0:27
|
|
|
Bel risultato; sei proprio un bravo dottore
Citazione: | Il ferocactus adagiato sulla pomice e la stesura superficiale di lapillo (circa 1 cm) come copertura della pomice, per non farla galleggiare durante le bagnature e per stabilizzare ulteriormente la pianta | Questa non l'avevo mai pensata: si impara ogni giorno qualcosa
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
|
Top |
|
 |
Camilla87 Prof


Registrato: 28/11/10 13:48 Messaggi: 4605 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Mer 12 Feb 2014, 19:41 Oggetto:
Camilla87 Mer 12 Feb 2014, 19:41
|
|
|
bellissimo vedere certe riprese ! davvero bello!!
|
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
Inviato: Mer 12 Feb 2014, 20:57 Oggetto:
Lakota Mer 12 Feb 2014, 20:57
|
|
|
Grazie Camilla spero servano a chi ne ha bisogno e ha timore di fare qualche errore.
_________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura |
|
Top |
|
 |
donatella2012 Amatore

Registrato: 16/04/12 19:20 Messaggi: 543 Residenza: Salento
|
Inviato: Mer 12 Feb 2014, 21:20 Oggetto:
donatella2012 Mer 12 Feb 2014, 21:20
|
|
|
Mi piacciono tanto queste esperienze arricchite di foto, per me sono delle lezioni da cui imparare, grazie Marco, hai fatto davvero un ottimo lavoro
|
|
Top |
|
 |
donatella2012 Amatore

Registrato: 16/04/12 19:20 Messaggi: 543 Residenza: Salento
|
Inviato: Mer 12 Feb 2014, 21:22 Oggetto:
donatella2012 Mer 12 Feb 2014, 21:22
|
|
|
P. S. mi piacerebbe saperne di più sull'estratto di valeriana
|
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Mer 12 Feb 2014, 22:36 Oggetto:
Talpa Mer 12 Feb 2014, 22:36
|
|
|
Scusa io vorrei sapere una cosa che c'entra poco e nulla.. Quei fori nei piedi di quel vaso quadrato li hai fatti tu vero? Io oggi volevo comprarli quadrati ma ho paura che nell'infossatura dei piedi ci rimanga acqua
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
Inviato: Gio 13 Feb 2014, 7:58 Oggetto:
Lakota Gio 13 Feb 2014, 7:58
|
|
|
Ciao Donatella, sull'estratto di valeriana non saprei dirti molto: se non che a noi fa rilassare, ma sembra sia per i vegetali, uno stomolante della fioritura
L'anno scorso ho iniziato la sperimentazione sempe consigliato dal bravo Michael Kiessling che a quanto pare ha scoperto casualmente questa proprietà della valeriana.
L'anno scorso somministrando 2 ml di estratto x litro di acqua e bagnando regolarmente ho ottenuto fioriture spettacolari.
Attenzione però perchè non è provato che il risultato sia determinato da quella pratica e bisognerà proseguire nella sperimentazione per arrivare a poter dire che funziona, per questo a Feltre ho acquistato ancora due boccette di estratto di valeriana sempre da Kiessling, una delle due l'ho regalata ad un'amico siciliano 1600 km ci separano quindi se anche lui quest'anno vedrà aumentare le fioriture, allora si potrà affermare che forse funziona, inoltre altri coltivatori italini la stanno usando, sarà importante poter raccoglie i dati e le osservazioni.
Ciao Valentina, sei un'ottima osservatrice.
Quei fori li ho praticati io con un trapano e una punta da 8mm quei vasi sono bellissimi ma hanno il difetto che nei piedi ristagna l'acqua e a noi serve che l'acqua scoli: ecco allora l'utilità di praticare ulteriori fori nei piedini
_________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura |
|
Top |
|
 |
|
|
|